32.2 C
Verona
martedì 24 Giugno 2025
32.2 C
Verona
martedì 24 Giugno 2025

Difficili da pronunciare ma facili da leggere. 100% ufficio stampa per vocazione e forma mentis.

INFORMATORE AGRARIO: CON NUOVO REGOLAMENTO UE DECADRANNO DECRETI ITALIANI ETICHETTATURA

Pubblicato il

ll nuovo atto di esecuzione della Commissione europea dell’origine in etichetta, al momento della sua entrata in vigore nel 2019, farà automaticamente decadere i decreti italiani su pasta, riso e pomodoro e, se rimarrà tale, risolverà solo in parte la trasparenza nell’etichettatura delle merci. Lo afferma L’Informatore Agrario, nel focus in uscita domani.

Per il settimanale, l’obiettivo di Unione Europea e Commissione è frenare nel mercato unico il ‘gastronazionalismo’ – iniziato nel 2016 con il decreto francese su carni e latte e, come in un domino, proseguito in altri 7 Paesi, tra cui l’Italia – attraverso una normativa più a misura di consumatore che di fatto azzererà le fughe in avanti già intraprese in diversi Stati. Ma il nuovo regolamento, la cui consultazione pubblica resterà aperta sino al 1° febbraio, lascia spazio a diverse interpretazioni, e sembra porre l’obbligo dell’indicazione di origine solo se l’ingrediente primario del prodotto è di provenienza diversa da quella evocata. Sul fronte italiano, secondo L’Informatore Agrario lo scenario si fa più complicato: se sarà improbabile cancellare gli effetti del decreto italiano sul latte, che terminerà la sperimentazione ad aprile 2019 in coincidenza con l’esecuzione delle nuove regole, diverso è il discorso per i decreti su grano per pasta, riso e pomodoro, che decadranno una volta entrato in vigore il regolamento di esecuzione Ue. E si dovrà ricominciare dal punto di partenza senza la certezza, al momento, di poter riproporre gli stessi obblighi.

━ Ti potrebbe interessare

INNOVAZIONE, MERCATI E COMUNICAZIONE: IL RUOLO CHIAVE DELLE FIERE ITALIANE

GIOVEDÌ 26 GIUGNO A ROMA L’INCONTRO AEFI AL MIMIT NELL’AMBITO DELLA MOSTRA “ESPORRE INNOVAZIONE, LE FIERE HUB DEL MADE IN ITALY” Innovazione, mercati e comunicazione....

ENOVITIS IN CAMPO, INAUGURATA OGGI IN ABRUZZO LA 19^ EDIZIONE

INNOVAZIONE, AMBIENTE E SICUREZZA I FOCUS PER LA VIGNA ITALIANA "Questa edizione di Enovitis in Campo, ospitata per la prima volta in Abruzzo tra le...

VINO, CONSORZIO ASTI DOCG: AL VIA LA PRIMA SPERIMENTAZIONE SULLE VARIETÀ AROMATICHE RESISTENTI (PIWI) IN PIEMONTE

IL PROGETTO IN COLLABORAZIONE CON L’ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE UMBERTO I DI ALBA Individuare soluzioni innovative per mantenere la produzione di qualità e tipicità coniugandole...

VINO (CONS. BRUNELLO): VENERDÌ 20 GIUGNO RED MONTALCINO CON 62 PRODUTTORI IN FORTEZZA

LA QUARTA EDIZIONE DELL’EVENTO DEDICATO AD UN VINO VERSATILE E CONTEMPORANEO Un prodotto versatile e contemporaneo, espressione di un territorio enoico tra i più vocati...

VINO (UIV): MADE IN ITALY NEGLI USA PAGA DAZIO AD APRILE: -7,5%. EXTRA-UE A -9% NEL QUADRIMESTRE

FRESCOBALDI: SETTORE AFFRONTI GLI SQUILIBRI DI MERCATO L’export di aprile del vino italiano verso gli Stati Uniti ha registrato un calo del 7,5% a volume...
spot_img