6.2 C
Verona
giovedì 23 Gennaio 2025
6.2 C
Verona
giovedì 23 Gennaio 2025

Difficili da pronunciare ma facili da leggere. 100% ufficio stampa per vocazione e forma mentis.

INFORMATORE AGRARIO: CON NUOVO REGOLAMENTO UE DECADRANNO DECRETI ITALIANI ETICHETTATURA

Pubblicato il

ll nuovo atto di esecuzione della Commissione europea dell’origine in etichetta, al momento della sua entrata in vigore nel 2019, farà automaticamente decadere i decreti italiani su pasta, riso e pomodoro e, se rimarrà tale, risolverà solo in parte la trasparenza nell’etichettatura delle merci. Lo afferma L’Informatore Agrario, nel focus in uscita domani.

Per il settimanale, l’obiettivo di Unione Europea e Commissione è frenare nel mercato unico il ‘gastronazionalismo’ – iniziato nel 2016 con il decreto francese su carni e latte e, come in un domino, proseguito in altri 7 Paesi, tra cui l’Italia – attraverso una normativa più a misura di consumatore che di fatto azzererà le fughe in avanti già intraprese in diversi Stati. Ma il nuovo regolamento, la cui consultazione pubblica resterà aperta sino al 1° febbraio, lascia spazio a diverse interpretazioni, e sembra porre l’obbligo dell’indicazione di origine solo se l’ingrediente primario del prodotto è di provenienza diversa da quella evocata. Sul fronte italiano, secondo L’Informatore Agrario lo scenario si fa più complicato: se sarà improbabile cancellare gli effetti del decreto italiano sul latte, che terminerà la sperimentazione ad aprile 2019 in coincidenza con l’esecuzione delle nuove regole, diverso è il discorso per i decreti su grano per pasta, riso e pomodoro, che decadranno una volta entrato in vigore il regolamento di esecuzione Ue. E si dovrà ricominciare dal punto di partenza senza la certezza, al momento, di poter riproporre gli stessi obblighi.

━ Ti potrebbe interessare

VINO (UIV): AMERICANI NON RINUNCIANO AL PROSECCO, A NOVEMBRE BALZO PRE-DAZI DEGLI SPUMANTI (+41%)

FRESCOBALDI: VINO SETTORE MAGGIORMENTE ESPOSTO, CHIEDIAMO MASSIMA ATTENZIONE L’export di spumanti verso gli Usa nel mese di novembre è cresciuto in volume del 41%, quello...

FIERE: AEFI APPROVA PIANO DI PROGRAMMAZIONE 2025 DELLE FIERE ITALIANE

Rafforzamento del ruolo dell’Associazione in Italia e all’estero, internazionalizzazione del sistema fieristico italiano e potenziamento dei servizi. Sono le tre principali direttrici contemplate dal...

CREALIS PRESENTA IL PRIMO BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ

RIDUZIONE EMISSIONI GAS SERRA, ECONOMIA CIRCOLARE E MATERIALI GREEN AL CENTRO DEL RAPPORTO 2023 Riduzione delle emissioni di gas serra, recupero degli scarti industriali, innovazioni...

VINO (CONSORZIO ASTI DOCG): IMBOTTIGLIATO 2024 SUPERA I 90 MILIONI

RICAGNO (PRESIDENTE): RISULTATI IN LINEA CON L’ANNO PRECEDENTE. 2025 VERSO CONSUMI A BASSA GRADAZIONE È positivo il bilancio della produzione di Asti Spumante e Moscato...

VINO (UIV): APPROVATA IN CONFERENZA STATO REGIONI LA BOZZA DEL DECRETO DEALCOLATI

CASTELLETTI: SI APRE UN NUOVO MERCATO. ATTENDIAMO FIRMA MINISTRO ENTRO L’ANNO “Apprendiamo con soddisfazione dell’approvazione odierna da parte della Conferenza Stato Regioni della bozza del...
spot_img