4.2 C
Verona
mercoledì 19 Marzo 2025
4.2 C
Verona
mercoledì 19 Marzo 2025

Difficili da pronunciare ma facili da leggere. 100% ufficio stampa per vocazione e forma mentis.

IMT: VINO, COLLISIONI BAROLO FA IL PIENO DI MARCHE

Pubblicato il

FESTIVAL AGRIROCK AL VIA DA LUNEDI’ 17 GIUGNO. DAL 4 AL 6 LUGLIO APPUNTAMENTO CON L’ENOGASTRONOMIA DOC MARCHIGIANA

(Jesi – An, 14 giugno 2019). Tornano le Marche del vino a Collisioni Barolo e lo fanno da giovedì 4 a sabato 6 luglio con un programma all’insegna delle eccellenze Doc regionali tra appuntamenti business, masterclass e momenti dedicati alla gastronomia. È l’iniziativa rivolta a giornalisti, operatori di settore ed esperti internazionali e coordinata dall’Istituto marchigiano di tutela vini (Imt) all’interno del Progetto Vino di Ian D’Agata, giunto alla sua ottava edizione nella cornice della celebre rassegna agrirock (17 giugno – 16 luglio 2019) che ogni anno richiama esperti e appassionati di musica, cibo e vino dall’Italia e dal mondo.

Si parte giovedì 4 con una giornata interamente dedicata al Verdicchio e alle Doc Castelli di Jesi e Matelica, protagoniste dell’evento b2b “Il Verdicchio incontra i mercati di tutto il mondo” e di una cena riservata a produttori e ospiti stranieri nel cortile del Castello di Barolo con le eccellenze gastronomiche marchigiane. Venerdì 5 invece, riflettori accesi sul Bianchello del Metauro, perla bianca delle Marche settentrionali che quest’anno celebra il cinquantesimo anniversario della Doc, al centro di una masterclass a cura di Ian D’Agata. E il Bianchello torna anche sabato 6 sul palco Wine & Food, assieme alle golosità Dop del territorio, dalla Casciotta d’Urbino al Prosciutto di Carpegna.
“A Collisioni Barolo si conferma la completezza del panorama vinicolo delle Marche – ha detto il direttore di Imt, Alberto Mazzoni –. La nostra è una regione in grado di offrire al mercato internazionale sia vini di altissimo prestigio e grande fama che di nicchia, a riprova della ricchezza e dell’altissima qualità di tutta la nostra produzione. Un aspetto che riguarda tanto il vino quanto i prodotti alimentari e la gastronomia”.
Sono oltre 60 gli ospiti internazionali attesi a Barolo tra giornalisti, importatori, sommelier stellati ed esperti, in arrivo da 14 Paesi (Usa, Canada, Cina, Singapore, Taiwan, Giappone, Sud America, Svezia, Germania, Danimarca, Regno Unito, Svizzera, Russia e Medio Oriente). E quelli marchigiani sono vini ‘ad alto tasso di internazionalizzazione’, con una crescita dell’export in valore nel 2018 del 9,5%, circa il triplo rispetto alla media nazionale (3,3%) per un controvalore di 57 milioni di euro.

━ Ti potrebbe interessare

VINO, DAZI: UIV INCONTRA MINISTRO TAJANI, IMPEGNO PER DISCUTERE STRALCIO ALCOLICI CON COMMISSARIO COMMERCIO SEFCOVIC

MERCATI NEL CAOS, IMPORTATORI USA SOSPENDONO GLI ORDINI DALL’EUROPA Il presidente e il segretario generale di Unione italiana vini (Uiv), Lamberto Frescobaldi e Paolo Castelletti,...

BORSA DEI LAGHI DEL NORD ITALIA: SUL GARDA VENETO OLTRE 14,7 MLN DI PRESENZE NEL 2024 (+2,8% SUL 2023). QUOTA STRANIERI ALL’85% 

Allunga il passo il turismo sulla sponda veronese del Lago di Garda che nel 2024 ha registrato oltre 14,7 milioni di presenze, in crescita...

AL 57° VINITALY LA COLLETTIVA DEI VINI DI IRPINIA E SANNIO CON 111 CANTINE

Con 111 aziende su una superficie di 3.000 metri quadrati, la collettiva guidata dalla Camera di Commercio Irpinia Sannio e dai due Consorzi di...

VINO, CONSORZIO VALPOLICELLA: AL PROWEIN MODERATA FIDUCIA

Si chiude oggi all’insegna di una moderata fiducia la trasferta del Consorzio per la Tutela dei Vini Valpolicella al Prowein, nell’ambito del programma “Quality...

BORSA INTERNAZIONALE DEI LAGHI DEL NORD ITALIA: ATTESI 81 BUYER DA 27 PAESI E OLTRE 100 OPERATORI TURISTICI

A PESCHIERA DEL GARDA DAL 19 AL 23 MARZO LA CAMERA DI COMMERCIO DI VERONA ORGANIZZA LA 4^ EDIZIONE DELLA MANIFESTAZIONE ITINERANTE DEDICATA AL...
spot_img