6.2 C
Verona
martedì 21 Gennaio 2025
6.2 C
Verona
martedì 21 Gennaio 2025

Difficili da pronunciare ma facili da leggere. 100% ufficio stampa per vocazione e forma mentis.

GIRO D’ITALIA: IL 19 MAGGIO ARRIVA A MONTALCINO LA BRUNELLO WINE STAGE

Pubblicato il

DOPO 11 ANNI, LA CORSA ROSA TORNA NELLA TERRA DEL VINO SIMBOLO DELL’ECCELLENZA ITALIANA NEL MONDO

Staffetta oggi Montalcino, con l’ultimo giorno di Benvenuto Brunello che passa il testimone al Giro d’Italia. Dopo 11 anni, torna infatti a sfrecciare tra le strade del piccolo e antico borgo medievale toscano la Corsa Rosa, che il 19 maggio farà tappa nelle terre del vino simbolo dell’eccellenza made in Italy nel mondo proprio con la Brunello Wine Stage.

“Archiviamo un Benvenuto Brunello in presenza all’insegna di numeri da record sia sul fronte del mercato che della tendenza green del nostro vigneto – commenta il presidente del Consorzio del vino Brunello di Montalcino, Fabrizio Bindocci -. Nei primi 4 mesi di quest’anno, i contrassegni delle due super annate 2015 e 2016 hanno registrato un balzo del 38% rispetto allo stesso periodo del 2020. In aumento anche la propensione green – prosegue il presidente del Consorzio – con 4 aziende su 10 certificate biologiche o in corso di conversione. Un dato, questo, che porta la vigna bio a Montalcino a quasi il 50% del totale. Ora, – conclude Bindocci – attendiamo la Brunello wine stage del Giro d’Italia, una tappa sostenuta dal Consorzio in un’ottica di marketing territoriale”.

Il Brunello è Montalcino e Montalcino è il Brunello e come scriveva Luigi Veronelli nel 1986 “vale il viaggio” e continua a valere la corsa, anche a pedali.

Vino dei record e brand globale – tutelato dall’omonimo Consorzio che è partner della tappa – il Brunello di Montalcino conta 10 milioni di bottiglie stappate in tutto il mondo ogni anno, con migliaia di referenze nelle liste dei migliori ristoranti da Singapore a New York, passando per Las Vegas fino a Toronto. Ma non solo. Il re dei vini toscani è stato infatti il primo vino tricolore di alta gamma ad essere esportato negli Stati Uniti negli anni Trenta per poi arrivare, nel 1960, a diventare la prima etichetta italiana servita durante un ricevimento tra capi di Stato, nei calici del presidente della Repubblica Giuseppe Saragat e della regina Elisabetta II.

Un vino dei primati, così come il suo territorio di provenienza. Proprio a Montalcino – primo caso in Italia – è nato quel fenomeno che oggi viene definito enoturismo, dove alla fine degli anni Quaranta una storica azienda produttrice ha aperto le sue porte al pubblico con visite guidate e degustazioni. E sempre nel piccolo comune toscano è stata fondata la prima enoteca pubblica del Belpaese per la vendita di vini e prodotti locali.

Il fascino del Brunello di Montalcino e della sua terra è stato fonte di ispirazione anche per poeti, giornalisti e scrittori, a partire da Mario Luzi che in una sua poesia mise in versi: “La strada tortuosa che da Siena conduce all’Orcia – traverso il mare mosso – di crete dilavate – che mettono di marzo una peluria verde – è una strada fuori del tempo, una strada aperta – e punta con le sue giravolte al cuore dell’enigma” per descrivere le strade che portano al cuore del Brunello fino a Mario Soldati che, riferendosi al Brunello, disse che: “Il vino non è soltanto un oggetto di consumo: in certi casi (…) può anche essere considerato come un’opera d’arte”.

Foto di copertina: Fortezza di Montalcino, photo credit: Fabio Muzzi

━ Ti potrebbe interessare

VINO (UIV): AMERICANI NON RINUNCIANO AL PROSECCO, A NOVEMBRE BALZO PRE-DAZI DEGLI SPUMANTI (+41%)

FRESCOBALDI: VINO SETTORE MAGGIORMENTE ESPOSTO, CHIEDIAMO MASSIMA ATTENZIONE L’export di spumanti verso gli Usa nel mese di novembre è cresciuto in volume del 41%, quello...

FIERE: AEFI APPROVA PIANO DI PROGRAMMAZIONE 2025 DELLE FIERE ITALIANE

Rafforzamento del ruolo dell’Associazione in Italia e all’estero, internazionalizzazione del sistema fieristico italiano e potenziamento dei servizi. Sono le tre principali direttrici contemplate dal...

CREALIS PRESENTA IL PRIMO BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ

RIDUZIONE EMISSIONI GAS SERRA, ECONOMIA CIRCOLARE E MATERIALI GREEN AL CENTRO DEL RAPPORTO 2023 Riduzione delle emissioni di gas serra, recupero degli scarti industriali, innovazioni...

VINO (CONSORZIO ASTI DOCG): IMBOTTIGLIATO 2024 SUPERA I 90 MILIONI

RICAGNO (PRESIDENTE): RISULTATI IN LINEA CON L’ANNO PRECEDENTE. 2025 VERSO CONSUMI A BASSA GRADAZIONE È positivo il bilancio della produzione di Asti Spumante e Moscato...

VINO (UIV): APPROVATA IN CONFERENZA STATO REGIONI LA BOZZA DEL DECRETO DEALCOLATI

CASTELLETTI: SI APRE UN NUOVO MERCATO. ATTENDIAMO FIRMA MINISTRO ENTRO L’ANNO “Apprendiamo con soddisfazione dell’approvazione odierna da parte della Conferenza Stato Regioni della bozza del...
spot_img