16.3 C
Verona
lunedì 25 Settembre 2023
16.3 C
Verona
lunedì 25 Settembre 2023

Difficili da pronunciare ma facili da leggere. 100% ufficio stampa per vocazione e forma mentis.

FIERE, AEFI/PROMETEIA: TURISMO FIERISTICO PRODUCE 10 MLD DI EURO L’ANNO, 4,8 MLD IL VALORE AGGIUNTO E 90 MILA OCCUPATI

Pubblicato il

DANESE (AEFI): POTENZIALE ANCORA ALTO, LAVORARE SU SERVIZI, TRASPORTI E OSPITALITÀ

Il turismo fieristico attiva in Italia un valore della produzione di oltre 10 miliardi di euro l’anno, corrispondenti ad un valore aggiunto di 4,8 miliardi di euro, con un impatto occupazionale stimabile in circa 90 mila addetti. In altri termini, ogni euro speso dai visitatori delle manifestazioni, genera 2,4 euro in produzione e 1,1 euro di valore aggiunto per l’economia turistica nazionale. È quanto stimato dal rapporto Prometeia-Aefi (Associazione esposizioni e fiere italiane) presentato oggi al Tempio di Adriano di Roma in occasione della Giornata mondiale delle fiere e dei 40 anni dell’Associazione.

Secondo la società di consulenza, che per la prima volta ha realizzato uno studio sull’impatto del turismo fieristico in Italia, i viaggi legati al segmento attivano una spesa annua di beni e servizi turistici di 4,25 miliardi di euro l’anno (di cui 204 milioni di imposte al consumo), creando valore aggiunto per quasi 2 mld di euro. A ciò si aggiungono 1,5 miliardi di Pil legati all’impatto indiretto sulle imprese “a monte” della supply-chain turistica, e un beneficio indotto (derivante dai consumi degli addetti della filiera attivati) pari ad altri 1,4 miliardi di euro di valore aggiunto. Una forma di viaggio – quella fieristica – che, secondo le stime Prometeia, incide per il 4% sull’intera spesa turistica “tipica” effettuata in Italia, grazie ai 20 milioni di visitatori registrati ogni anno (il 2,5% sul totale dei viaggi turistici in Italia).

“Abbiamo voluto mappare uno dei più interessanti effetti macroeconomici aggiuntivi rispetto al business in fiera generato dalle imprese partecipanti – ha detto il presidente Aefi, Maurizio Danese -. Il turismo fieristico si conferma una leva ad alto valore aggiunto, in grado di crescere ancora molto in maniera direttamente proporzionale allo sviluppo delle nostre manifestazioni, a patto che ognuno – dalle amministrazioni agli esercenti – faccia la propria parte sul fronte dei servizi, della logistica e dell’ospitalità”.

Secondo Giuseppe Schirone, coordinatore del team Prometeia che ha realizzato lo studio d’impatto: “L’industria fieristica attrae in modo continuativo un turismo alto-spendente con un budget di spesa giornaliero dei visitatori fieristici superiore del 60% a quello del turista medio. Già oggi contribuisce in modo rilevante all’economia turistica complessiva: in termini occupazionali, ad esempio, a 47 mila euro di spese turistiche dei visitatori fieristici corrisponde un posto di lavoro nella filiera nazionale. E alcune simulazioni condotte nel corso dell’analisi – sulla base degli elevati effetti moltiplicativi stimati – suggeriscono che il “potenziale turistico” delle fiere non sia ancora completamente sfruttato”.

Il valore della produzione annuo delle fiere italiane si attesta a 1,4 miliardi di euro, con 3.700 addetti diretti. Sono 267 le manifestazioni internazionali e 264 quelle nazionali/locali previste nel 2023, con flussi di visitatori che dovrebbero riportarsi sui livelli pre-pandemia (circa 20 milioni di visitatori certificati, di cui 1,5 milioni dall’estero). La permanenza media è di quasi una notte per visitatore, dato che sale a 2,5 notti per gli stranieri, mentre la spesa media si attesta a 170 euro al giorno (235 euro per gli stranieri).

Aefi (Associazione esposizioni e fiere Italiane) rappresenta gli interessi del sistema fieristico nazionale e conta 50 associati con 42 quartieri, dove si svolgono oltre 1000 manifestazioni all’anno su una superficie espositiva totale di 4,2 milioni di metri quadrati, e 10 organizzatori.

━ Ti potrebbe interessare

VINO: NEGLI USA FATICANO I CONSUMI TRADIZIONALI MA SI FANNO LARGO I WINE COCKTAIL (+7% NEL FUORI CASA)

VARVAGLIONE (AGIVI-UIV): PORTA D’INGRESSO PER I GIOVANI CONSUMATORI Scendono, per la prima volta dal 2020, i consumi di vino negli Stati Uniti; salgono quelli relativi...

VINO (CONSORZIO ASTI DOCG): A VIA TOLEDO ENOPIZZERIA DI VIENNA L’ASTI DOCG AWARD PER LA MIGLIOR CARTA VINI DI 50 TOP PIZZA WORLD 2023

 La Via Toledo Enopizzeria di Vienna fa il bis e si aggiudica per la seconda volta l’Asti DOCG Award, il premio per la miglior...

VINO: VENDEMMIA A 44 MILIONI DI ETTOLITRI, -12% SUL 2022

PRESENTATE LE PREVISIONI VENDEMMIALI DI ASSOENOLOGI, ISMEA E UIV RACCOLTO A 2 VELOCITÀ: STABILE AL NORD, GIÙ AL CENTRO-SUD (-27%) Scende di poco sotto i 44...

VINO, AI 4 RISTORANTI DI CHEF BORGHESE SI BRINDA CON L’ASTI DOCG

L’Asti Docg si conferma lo spumante ufficiale di Alessandro Borghese 4 ristoranti. Una partnership consolidata, quella tra il Consorzio dell’Asti Docg e lo show,...

VINO (CONSORZIO BRUNELLO): È IL BRUNELLO DI MONTALCINO IL ROSSO ITALIANO PIÙ PRESENTE NELLE WINE LIST DEI RISTORANTI USA

Il Brunello di Montalcino è il rosso italiano più presente nelle wine list dei ristoranti Usa. Lo rileva Top 150 Italian wines in American...
spot_img