21.2 C
Verona
lunedì 7 Luglio 2025
21.2 C
Verona
lunedì 7 Luglio 2025

Difficili da pronunciare ma facili da leggere. 100% ufficio stampa per vocazione e forma mentis.

FIERE, AEFI-ASAL: BENE SUPERAMENTO VINCOLI NEL DDL CONCORRENZA

Pubblicato il

“Il Ddl Concorrenza licenziato il 19 dicembre in via definitiva dalla Camera consente la competitività dell’industria fieristica italiana a partecipazione pubblica e dell’intera filiera allestitiva e dei servizi ad essa collegata. Si tratta di un grande risultato frutto del confronto e della collaborazione sinergica tra Aefi, Asal Assoallestimenti di FederlegnoArredo e il ministero delle Imprese e del Made in Italy. Un win win che apre le porte a una nuova cooperazione tra le diverse anime che contribuiscono a definire il ruolo di pubblica utilità delle fiere nel nostro Paese, vero e proprio asset per la promozione e l’internazionalizzazione delle Pmi”. Così Maurizio Danese, presidente dell’Associazione esposizioni e fiere italiane (Aefi) commenta il via libera dell’articolo 19 del Ddl Concorrenza contenente disposizioni relative alle partecipazioni in società del settore fieristico. In sostanza, il nuovo testo che ha visto convogliare quartieri, organizzatori fieristici e allestitori supera la decisione del Consiglio di Stato del 9 febbraio 2023, consentendo anche alle fiere a partecipazione pubblica di svolgere direttamente e indirettamente attraverso proprie partecipate tutte le attività e i servizi connessi alla realizzazione delle manifestazioni, nel rispetto dei principi di concorrenza e apertura al mercato.

“Il sistema fieristico per crescere ha bisogno che le parti, seppur distinte, collaborino e dialoghino nel rispetto reciproco – commenta Sandro Stipa, presidente di Asal Assoallestimenti -.  Abbiamo finalmente fissato un principio, adesso è importante che si lavori a una nuova organizzazione della filiera che permetta a ciascun operatore  di essere competitivamente sul mercato così come il provvedimento impone e che proprio attraverso il confronto sarà possibile ottenere i benefici attesi dal ministero. FederlegnoArredo ha accettato la modifica del Testo unico in materia di società partecipate in quanto sottoposta alla stesura e pubblicazione di linee guida che fissino le modalità con cui il gestore del quartiere fieristico debba operare per garantire condizioni di accesso eque e non discriminatorie”.

Per la nuova vicepresidente di Aefi e dg di FederUnacoma-Eima, Simona Rapastella: “Fiere, organizzatori e allestitori hanno dimostrato un grande senso di responsabilità mettendo a fattor comune la crescita di un settore strategico per la promozione del made in Italy. Siamo convinti che, pur nel rispetto delle singole specificità, il futuro delle manifestazioni fieristiche in Italia e all’estero dipenda sempre più dalla capacità di fare squadra grazie anche a una rappresentanza sui tavoli istituzionali per il raggiungimento degli obiettivi trasversali di tutte le categorie coinvolte”.

Secondo quanto stabilito nell’articolo 19, le parti dovranno entro i prossimi 120 giorni incontrarsi presso il ministero delle Imprese e del Made in Italy per approntare le linee guida.

━ Ti potrebbe interessare

VITICOLTURA EROICA, AL VIA DOMANI IN VAL DI CEMBRA “ENOVITIS EXTRÊME”

67 MARCHI IN VETRINA PER IL LIVE SHOW DELLA TECNOLOGIA APPLICATA AI VIGNETI IMPERVI Prende il via domani la terza edizione di Enovitis extrême, la...

VINO, FRESCOBALDI (UIV): ADEGUARE TESTO UNICO A NUOVE DINAMICHE DI MERCATO PER REAGIRE A DIFFICOLTÀ

OFFERTA SUPERA DOMANDA, CON VENDEMMIA NORMALE RISCHIO 90 MLN DI HL IN CANTINA E CROLLO PREZZI. ITALIA UNICO PAESE AL MONDO IN CUI VIGNETO...

VINO, UIV: LAMBERTO FRESCOBALDI CONFERMATO PRESIDENTE

FRESCOBALDI: “INNOVARE IN CHIAVE COMPETITIVA ECOSISTEMA VINO” Lamberto Frescobaldi è stato confermato all’unanimità presidente di Unione italiana vini (Uiv) per il prossimo triennio. La nomina...

VINO, IL CONSORZIO ASTI DOCG SI CONFERMA SPONSOR DI COLLISIONI

IL FESTIVAL MUSICALE IN PROGRAMMA AD ALBA DAL 4 AL 13 LUGLIO Brindisi a ritmo di musica per il Consorzio Asti Docg che si conferma...

VINO, SONDAGGIO UIV: PER LE IMPRESE DAZI AL 10% AVRANNO IMPATTO “ALTO” SUL SETTORE

OPERATORI STIMANO PERDITE DAL 10 AL 12%. FRESCOBALDI: IL 10% È UN PROBLEMA Nessun brindisi al possibile accordo sui dazi al 10% per le imprese...
spot_img