17.2 C
Verona
venerdì 18 Aprile 2025
17.2 C
Verona
venerdì 18 Aprile 2025

Difficili da pronunciare ma facili da leggere. 100% ufficio stampa per vocazione e forma mentis.

FIERA DI VITA IN CAMPAGNA: PATTO PER LA BIODIVERSITA’ TRA GLI HOBBY FARMER E 7 ASSOCIAZIONI NO PROFIT ITALIANE

Pubblicato il

La tutela della biodiversità – delle razze di animali in via di estinzione e delle vecchie varietà di piante da frutto e ortaggi – in primo piano alla Fiera di Vita in Campagna (Montichiari, Brescia, 24-25-26 marzo), vera e propria casa degli hobby farmer italiani che ogni anno raduna oltre 40mila piccoli coltivatori per passione.

In questa settima edizione prenderà infatti vita l’accordo siglato dal mensile Vita in Campagna e 7 tra le principali associazioni senza scopo di lucro che preservano la biodiversità. L’obiettivo è far crescere ‘dal basso’ la vocazione alla protezione della biodiversità, impegnando su questo tema gli 1,2 milioni di hobby farmer italiani e l’esercito di coltivatori e curatori di orti e giardini (altri 6 milioni di italiani). ‘Associazioni amiche di Vita in Campagna per la tutela della biodiversità agraria’, è questo il nome della nuova compagine che ha come capofila l’omonima storica rivista mensile (oltre 200.000 lettori) e che riunisce le onlus scelte quali ‘sentinelle’ della biodiversità, tutte largamente partecipate da hobbisti.
Si va dall’Associazione Amatori Mele Antiche (di Fanna, Pordenone, www.meleantiche.com) – che con gli agricoltori appassionati recupera il ‘Cigulin’, la ‘Calimano’, il Limoncei e altre tipologie di mele, in alcuni casi riavviandole al piccolo commercio –, alla più conosciuta Fondazione Archeologia Arborea (di Città di Castello, Perugia, www.archeologiaarborea.org) – che con Isabella Dalla Ragione ha salvato in trent’anni oltre 100 varietà e fondato un ‘frutteto collezione’ di inestimabile valore, con circa 500 piante. Ancora frutta e giardini, con l’Associazione romana Linaria – che con ‘Frutta Urbana’ (www.fruttaurbana.org) ha realizzato il primo progetto di mappatura interattiva (su Roma e Milano), raccolta e distribuzione gratuita di prodotti che crescono spontaneamente in città –, o con la veronese World Biodiversity Association (www.biodiversityassociation.org), onlus di naturalisti, botanici, zoologi specialisti nel censire e nel far conoscere la biodiversità attraverso spedizioni naturalistiche, ma che ha proposto anche la prima certificazione che valuta la conservazione della biodiversità in agricoltura.
Non potevano poi mancare gli animali, con ‘Rare’, l’Associazione italiana Razze autoctone a rischio estinzione (www.associazionerare.it) con sede a Lamezia Terme (Catanzaro) che da 15 anni compie una vera e propria missione in favore degli animali: dalle capre di razza Nicastrese all’asino dell’Asinara, dalla vacca Sarda (primitiva, di montagna) alla faraona Isabella perlata, al cavallo Tolfetano. Chiudono il ‘parterre’ l’Associazione castanicoltori orobici (di Mozzo, Bergamo) – che recupera e valorizza il castagno e il suo patrimonio storico, paesaggistico e varietale della bergamasca – e l’ultima arrivata, specializzata in cereali antichi: si tratta della trentina Goever (www.facebook.com/GoeverCerealiDelTrentino), associazione nata in seno al progetto di filiera corta ‘cereali della valle dei laghi’.
Animali, prodotti, rarità e sapori – nella maggior parte dei casi da decenni fuori dai circuiti commerciali –, ma anche storie di appassionati che sarà possibile conoscere alla Fiera di Vita in Campagna, ormai vera e propria culla di un fenomeno, quello dell’agricoltura per passione, che vale in Italia almeno 1,2mld di euro all’anno. Orto, giardinaggio, piante aromatiche e officinali, frutteto, vigneto, oliveto, ma anche allevamenti di piccole dimensioni, fattorie didattiche, fattorie sociali, agribirrifici soni i temi conduttori della mostra mercato, che prevede ovviamente corsi gratuiti (oltre 150) su qualsiasi argomento ‘rurale’.

━ Ti potrebbe interessare

VINO, CONSIGLIO UIV: BENE ETICHETTATURA PACCHETTO VINO MA NON CONTEMPLA AVVERTENZE SANITARIE

FRESCOBALDI (PRES. UIV): FIDUCIA AZIONE DIPLOMATICA MELONI Il Consiglio nazionale Uiv ritiene un buon passo avanti quanto definito in materia di etichettatura dal Pacchetto vino...

GIORNATA MADE IN ITALY 15 APRILE 2025: AEFI ADERISCE INIZIATIVA MIMIT CON DUE VIDEO CAMPAGNE SOCIAL

EVENTI PROLOGO DELLA MOSTRA AEFI “ESPORRE INNOVAZIONE: LE FIERE HUB DEL MADE IN ITALY” PER IL GLOBAL EXHIBITION DAY (ROMA 4 GIUGNO) Due video inediti...

CUCINA STELLATA, VINI CONTEMPORANEI E TURISMO ENOGASTRONOMICO: L’EMILIA-ROMAGNA REAGISCE DA VINITALY AL MOMENTO DI INCERTEZZA PER IL SETTORE

L’ASSESSORE REGIONALE ALL’AGRICOLTURA MAMMI: “ABBIAMO CHIESTO PIÙ RISORSE ALL’EUROPA, LA MIGLIOR RISPOSTA AI DAZI È CONTINUARE A LAVORARE COME SISTEMA” C’è soddisfazione tra gli 80...

VINITALY: BILANCIO POSITIVO PER I VINI DEI TERRITORI DI AVELLINO E BENEVENTO

PETTRONE (CAMERA DI COMMERCIO IRPINIA SANNIO): BOOM OPERATORI PROFESSIONALI DANNO FIDUCIA AL SETTORE È un Vinitaly positivo per le cantine dell’Irpinia e del Sannio che...

VINO, AGLI INTERNAZIONALI BNL D’ITALIA SI BRINDA CON L’ASTI DOCG PER IL QUARTO ANNO CONSECUTIVO

Dai diecimila ettari del vitigno Moscato Bianco alle ventuno superfici in terra rossa del Foro Italico. Il Consorzio Asti Docg si prepara a scendere...
spot_img