6.2 C
Verona
giovedì 23 Gennaio 2025
6.2 C
Verona
giovedì 23 Gennaio 2025

Difficili da pronunciare ma facili da leggere. 100% ufficio stampa per vocazione e forma mentis.

FEDERAUTO: FRENANO LE IMMATRICOLAZIONI EUROPEE: SETTEMBRE -2%. MENTRE NEI PRIMI 9 MESI +3,6%

Pubblicato il

PAVAN BERNACCHI: L’ITALIA NEI PRIMI 9 MESI DEL 2017 A +150% DELLA MEDIA EUROPEA GRAZIE AL SUPERAMMORTAMENTO MA SOPRATTUTTO ALLE KILOMETRI ZERO.

Frena l’auto in Europa (Ue+Efta): secondo Acea a settembre il calo è stato del -2% rispetto a settembre 2016, mentre rimane positivo il computo sui primi nove mesi dell’anno (+3,6%), con 12 milioni di pezzi venduti. La performance italiana di settembre (+8,1%) è quindi in controtendenza rispetto al mercato europeo, come pure il risultato dei primi 9 mesi (+9%); più timidi, ma positivi, anche i dati di Spagna (+4,6%) e Francia, a +1,1%. Perdite significative nei primi 2 mercati europei, con il Regno Unito (-9,3%) e la Germania (-3,3%).
Per il presidente di Federauto, Filippo Pavan Bernacchi: “La battuta di arresto nel Continente è un segnale da monitorare e soprattutto ci fa riflettere sul dato italiano, che vanta una crescita sui 9 mesi del +150% rispetto alla media del mercato europeo, la cui economia non è certo inferiore alla nostra. La verità è che per sostenere le quote di mercato stiamo registrando un vero e proprio exploit di auto kilometrizero che secondo le elaborazioni di Dataforce sono cresciute del 40% rispetto al 2016. Il ‘valore aggiunto’ del nostro mercato, l’elemento che lo fa apparire come un vero e proprio Bengodi sta proprio qui, altrimenti saremmo allineati ai valori espressi dall’area Ue + Efta. Per essere corretti ha pesato positivamente anche il superammortamento che ha spinto le vendite alle partite iva. Altro elemento da soppesare è il canale privati, ossia delle famiglie, che a settembre ha perso in Italia quasi il -4% e il computo sui 9 mesi è a -1,5%. I concessionari italiani – ha concluso Pavan Bernacchi – esprimono infine soddisfazione per la scelta del Governo italiano di non aumentare l’Iva nella prossima Finanziaria. Un pericolo scongiurato che avrebbe pesato molto sulle tasche degli italiani e sul comparto dell’automotive”.

━ Ti potrebbe interessare

VINO (UIV): AMERICANI NON RINUNCIANO AL PROSECCO, A NOVEMBRE BALZO PRE-DAZI DEGLI SPUMANTI (+41%)

FRESCOBALDI: VINO SETTORE MAGGIORMENTE ESPOSTO, CHIEDIAMO MASSIMA ATTENZIONE L’export di spumanti verso gli Usa nel mese di novembre è cresciuto in volume del 41%, quello...

FIERE: AEFI APPROVA PIANO DI PROGRAMMAZIONE 2025 DELLE FIERE ITALIANE

Rafforzamento del ruolo dell’Associazione in Italia e all’estero, internazionalizzazione del sistema fieristico italiano e potenziamento dei servizi. Sono le tre principali direttrici contemplate dal...

CREALIS PRESENTA IL PRIMO BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ

RIDUZIONE EMISSIONI GAS SERRA, ECONOMIA CIRCOLARE E MATERIALI GREEN AL CENTRO DEL RAPPORTO 2023 Riduzione delle emissioni di gas serra, recupero degli scarti industriali, innovazioni...

VINO (CONSORZIO ASTI DOCG): IMBOTTIGLIATO 2024 SUPERA I 90 MILIONI

RICAGNO (PRESIDENTE): RISULTATI IN LINEA CON L’ANNO PRECEDENTE. 2025 VERSO CONSUMI A BASSA GRADAZIONE È positivo il bilancio della produzione di Asti Spumante e Moscato...

VINO (UIV): APPROVATA IN CONFERENZA STATO REGIONI LA BOZZA DEL DECRETO DEALCOLATI

CASTELLETTI: SI APRE UN NUOVO MERCATO. ATTENDIAMO FIRMA MINISTRO ENTRO L’ANNO “Apprendiamo con soddisfazione dell’approvazione odierna da parte della Conferenza Stato Regioni della bozza del...
spot_img