6.2 C
Verona
giovedì 23 Gennaio 2025
6.2 C
Verona
giovedì 23 Gennaio 2025

Difficili da pronunciare ma facili da leggere. 100% ufficio stampa per vocazione e forma mentis.

EXPORT TRENTINO ALTO ADIGE – RUSSIA: +3,1% NEL PRIMO SEMESTRE. IN AUMENTO TRENTO (+22,4%), CALA BOLZANO (-12,8%)

Pubblicato il

ANTONIO FALLICO (PRES. CONOSCERE EURASIA E BANCA INTESA RUSSIA): INNOVAZIONE E SMART CITY STRATEGICI PER RIPRESA RELAZIONI COMMERCIALI

(Bolzano, 19 settembre 2018). Crescono le esportazioni del Trentino-Alto Adige in Russia. Nel primo semestre di quest’anno, infatti, le vendite verso il più grande Paese eurasiatico hanno registrato un incremento del 3,1%, per un valore di poco superiore ai 47 milioni di euro. Un dato, questo, in contro tendenza rispetto a quello nazionale che, invece, ha chiuso i primi sei mesi dell’anno con una perdita del 4,6% (circa 3,6 miliardi di euro), imputabile al clima di sfiducia delle imprese per il difficile scenario geopolitico ancora in atto. È quanto emerso, oggi, in apertura del IV seminario italo russo in corso a Bolzano, organizzato dall’Associazione Conoscere Eurasia, Roscongress, Forum Economico Internazionale di San Pietroburgo, IDM (innovation, Development, Marketing) Sudtirol Alto Adige, Camera di Commercio di Bolzano e Provincia Autonoma di Bolzano in collaborazione con Intesa Sanpaolo e Banca Intesa Russia.

“L’export complessivo delle due Province autonome verso la Russia rappresenta solo il 3,2% del valore espresso dalle regioni del Nord-Est che, nel semestre, hanno totalizzato quasi 1,5 miliardi di euro – ha commentato Antonio Fallico, presidente di Conoscere Eurasia e di Banca Intesa Russia -. Il dato regionale, seppure modesto, indica comunque un potenziale inespresso nelle relazioni commerciali tra il Trentino-Alto Adige e la Russia, specie nei settori attualmente più strategici per la domanda eurasiatica. Tra questi – ha concluso Fallico -, quello dei processi innovativi legati al progetto ‘smart city’ dalla digitalizzazione dei servizi urbani fino all’efficientamento energetico, in cui le due Province di Trento e Bolzano sono leader, sono di particolare interesse per il mercato eurasiatico che sta vivendo una fase di forte cambiamento e di ristrutturazione produttiva”.
Nello specifico i dati Istat dei primi sei mesi del 2018 elaborati da Conoscere Eurasia per il IV seminario italo russo, restituiscono un’istantanea commerciale di segno opposto tra le due Province autonome. Se Trento infatti performa un incremento dell’export del 22,4% (25,2 milioni di euro), trainato dalle vendite di macchinari che valgono da soli 18,2 milioni di euro (+40,5% sul primo semestre 2016), Bolzano incassa una flessione di quasi il 13% e si ferma a 21,8 milioni di euro. In particolare, perdono i prodotti manifatturieri che complessivamente calano del 38,7%, con i macchinari a -63%. Tra le voci con segno positivo per la Provincia autonoma di Bolzano, le esportazioni dei prodotti agricoli che aumentano invece del 30,7%, portandosi a 12 milioni di euro.

TRENTINO AA – RUSSIA DETTAGLIO PROVINCE
Dati Istat 1° semestre 2018, elaborazione Conoscere Eurasia
EXPORT 1 SEM 2017 1 SEM 2018 VARIAZIONE
Trentino-Alto Adige/Südtirol 45.654.671 47.076.210 3,1%
Trento 20.620.963 25.238.117 22,4%
Bolzano 25.033.708 21.838.093 -12,8%
IMPORT 1 SEM 2017 1 SEM 2018 VARIAZIONE
Trentino-Alto Adige/Südtirol 5.796.351 10.159.314 75,3%
Trento 2.697.186 3.219.466 19,4%
Bolzano 3.099.165 6.939.848 123,9%
INTERSCAMBIO 1 SEM 2017 1 SEM 2018 VARIAZIONE
Trentino-Alto Adige/Südtirol 51.451.022 57.235.524 11,2%
Trento 23.318.149 28.457.583 22,0%
Bolzano 28.132.873 28.777.941 2,3%

━ Ti potrebbe interessare

VINO (UIV): AMERICANI NON RINUNCIANO AL PROSECCO, A NOVEMBRE BALZO PRE-DAZI DEGLI SPUMANTI (+41%)

FRESCOBALDI: VINO SETTORE MAGGIORMENTE ESPOSTO, CHIEDIAMO MASSIMA ATTENZIONE L’export di spumanti verso gli Usa nel mese di novembre è cresciuto in volume del 41%, quello...

FIERE: AEFI APPROVA PIANO DI PROGRAMMAZIONE 2025 DELLE FIERE ITALIANE

Rafforzamento del ruolo dell’Associazione in Italia e all’estero, internazionalizzazione del sistema fieristico italiano e potenziamento dei servizi. Sono le tre principali direttrici contemplate dal...

CREALIS PRESENTA IL PRIMO BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ

RIDUZIONE EMISSIONI GAS SERRA, ECONOMIA CIRCOLARE E MATERIALI GREEN AL CENTRO DEL RAPPORTO 2023 Riduzione delle emissioni di gas serra, recupero degli scarti industriali, innovazioni...

VINO (CONSORZIO ASTI DOCG): IMBOTTIGLIATO 2024 SUPERA I 90 MILIONI

RICAGNO (PRESIDENTE): RISULTATI IN LINEA CON L’ANNO PRECEDENTE. 2025 VERSO CONSUMI A BASSA GRADAZIONE È positivo il bilancio della produzione di Asti Spumante e Moscato...

VINO (UIV): APPROVATA IN CONFERENZA STATO REGIONI LA BOZZA DEL DECRETO DEALCOLATI

CASTELLETTI: SI APRE UN NUOVO MERCATO. ATTENDIAMO FIRMA MINISTRO ENTRO L’ANNO “Apprendiamo con soddisfazione dell’approvazione odierna da parte della Conferenza Stato Regioni della bozza del...
spot_img