32.2 C
Verona
lunedì 23 Giugno 2025
32.2 C
Verona
lunedì 23 Giugno 2025

Difficili da pronunciare ma facili da leggere. 100% ufficio stampa per vocazione e forma mentis.

CULTURA, CONOSCERE EURASIA: PREMIO RADUGA IN CERCA DI NUOVI TALENTI LETTERARI ITALIANI E RUSSI

Pubblicato il

PUBBLICATO IL BANDO DELLA XI EDIZIONE DEL CONCORSO PER GIOVANI SCRITTORI E TRADUTTORI
Verona, 21 novembre 2019. Iscrizioni aperte per l’edizione 2020 del Premio Raduga, il concorso letterario organizzato dall’Associazione Conoscere Eurasia e dedicato ai giovani scrittori e traduttori italiani e russi tra i 18 e i 35 anni. Due le categorie di riferimento, ‘Giovane narratore dell’anno’ e ‘Giovane traduttore dell’anno’, per ciascuna delle quali saranno resi noti ad aprile 5 finalisti, i cui elaborati appariranno sull’Almanacco letterario 11. Tra questi saranno scelti i due vincitori, uno russo e uno italiano per ogni categoria, con cerimonia di premiazione in programma il 19 giugno a Kazan (Russia).

A occuparsi della selezione due giurie composte da esperti ed esponenti del panorama editoriale e letterario di entrambi i Paesi. Un compito che tra gli italiani vedrà impegnati Carlo Feltrinelli (presidente), Marco Drago, Flavio Ermini, Maria Pia Pagani, Stefania Sini e Anna Zangarini, con l’obiettivo di mettere in luce il talento e l’impegno dei giovani nel campo letterario, il loro desiderio di libertà e le loro risposte alle istanze sociali. Gli elaborati dovranno pervenire entro il 20 gennaio via mail all’Associazione Conoscere Eurasia (all’indirizzo: raduga@conoscereeurasia.it).
Ideato nel 2010, il Premio Raduga giunge nel 2020 alla sua XI edizione ed è organizzato dall’Associazione Conoscere Eurasia e dall’Istituto Letterario A.M. Gor’kij, in collaborazione con la Fondazione Russkij Mir, con il patrocinio dell’Agenzia Federale per la stampa e le comunicazioni di massa della Federazione Russa (Rospechat’) e con il sostegno di Banca Intesa Russia e di Gazprombank.

Bando consultabile qui.

━ Ti potrebbe interessare

ENOVITIS IN CAMPO, INAUGURATA OGGI IN ABRUZZO LA 19^ EDIZIONE

INNOVAZIONE, AMBIENTE E SICUREZZA I FOCUS PER LA VIGNA ITALIANA "Questa edizione di Enovitis in Campo, ospitata per la prima volta in Abruzzo tra le...

VINO, CONSORZIO ASTI DOCG: AL VIA LA PRIMA SPERIMENTAZIONE SULLE VARIETÀ AROMATICHE RESISTENTI (PIWI) IN PIEMONTE

IL PROGETTO IN COLLABORAZIONE CON L’ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE UMBERTO I DI ALBA Individuare soluzioni innovative per mantenere la produzione di qualità e tipicità coniugandole...

VINO (CONS. BRUNELLO): VENERDÌ 20 GIUGNO RED MONTALCINO CON 62 PRODUTTORI IN FORTEZZA

LA QUARTA EDIZIONE DELL’EVENTO DEDICATO AD UN VINO VERSATILE E CONTEMPORANEO Un prodotto versatile e contemporaneo, espressione di un territorio enoico tra i più vocati...

VINO (UIV): MADE IN ITALY NEGLI USA PAGA DAZIO AD APRILE: -7,5%. EXTRA-UE A -9% NEL QUADRIMESTRE

FRESCOBALDI: SETTORE AFFRONTI GLI SQUILIBRI DI MERCATO L’export di aprile del vino italiano verso gli Stati Uniti ha registrato un calo del 7,5% a volume...

VITICOLTURA, AL VIA MERCOLEDÌ ENOVITIS IN CAMPO CON 140 MARCHI IN VETRINA E 15 APPUNTAMENTI IN PROGRAMMA 

Oltre 15 approfondimenti in programma, circa 140 marchi in vetrina e due giorni all’insegna di innovazioni e best practice per la viticoltura. È Enovitis...
spot_img