2.2 C
Verona
giovedì 16 Gennaio 2025
2.2 C
Verona
giovedì 16 Gennaio 2025

Difficili da pronunciare ma facili da leggere. 100% ufficio stampa per vocazione e forma mentis.

CULTURA, 20 I TALENTI LETTERARI ITALIANI E RUSSI IN FINALE PER IL PREMIO RADUGA

Pubblicato il

FALLICO (CONOSCERE EURASIA): IL POTERE DELLA LETTERATURA PER UNA SOCIETÀ PIÙ A MISURA D’UOMO

Sono stati annunciati oggi i 20 finalisti del Premio Raduga, il concorso letterario italo russo per giovani autori e traduttori tra i 18 e i 35 anni, giunto ormai alla IX edizione. Per la sezione italiana della categoria “Giovane narratore dell’anno” del Premio, ideato dall’Associazione Conoscere Eurasia di Verona, i concorrenti ammessi alla valutazione finale sono: Ida Amlesù (classe 1990, Milano); Matteo Anichini (1992, Firenze); Alice Magnoni (1996, Sesto San Giovanni – Milano); Marta Vitale (1989, Voghera – Pavia) e Giuseppe Zarrella (1986, Cava de’ Tirreni – Salerno). Completano l’elenco i narratori finalisti russi: Aleksej Artem’ev (1991, Efaevo – Repubblica di Mordovia); Bulat Chanov (1991, Kazan); Irina Michajlova (1986, Ljubercy – regione di Mosca); Timur Sazonov (1985, Sachty – regione di Rostov) e Galina Uzrjutova (1983, Ul’janovsk).

Tra i talenti italiani che hanno concorso nella categoria ‘Giovane traduttore dell’anno’, si sono distinti nella traduzione di alcuni grandi classici della letteratura russa Alice Bravin (1987, Udine); Donatella Caristina (1984, Messina); Niccolò Galmarini (1985, Albavilla – Como); Federico Iocca (1985, Roma) e Roberta Sala (1987, Voghera – Pavia).  Assieme a loro i cinque finalisti russi tra i quali verrà scelto il più abile traduttore delle opere italiane: Julija Galatenko (1982, Mosca); Marija Titievskaja (1990, Jaroslavl’); Anna Tigaj (1989, Mosca); Ekaterina Spirova (1988, Mosca) e Julija Gimatova (1994, Saratov).

Selezionati da due commissioni composte da esponenti del mondo editoriale e letterario dei due Paesi, che hanno valutato i lavori di 705 iscritti gratuitamente alla IX edizione del Premio provenienti da Italia (209 narratori e 74 traduttori) e Russia (401 narratori e 21 traduttori), i vincitori saranno svelati il prossimo 29 giugno a Irkutsk, la ‘Parigi della Siberia’, e riceveranno, oltre alla pubblicazione delle loro opere sull’Almanacco letterario bilingue edito da Conoscere Eurasia, anche un premio in denaro (5.000 euro per il ‘Giovane narratore dell’anno’ e 2.500 euro per il ‘Giovane traduttore’).

Per Antonio Fallico, presidente di Conoscere Eurasia e di Banca Intesa Russia: “Gli elaborati dei partecipanti a questa edizione del Premio Raduga testimoniano il crescente impegno delle giovani generazioni nel misurarsi con la parola letteraria che, nella contemporaneità, rischia di essere ridotta a slogan dal pervasivo potere del linguaggio digital e social. Inoltre, evidenziano una fondata preoccupazione per una società sempre meno a misura d’uomo, appiattita sulle aride leggi della finanza, della tecnologia e della competizione ad ogni costo”.

Nato nel 2010 per promuovere l’interscambio culturale tra Italia e Russia, il IX Premio Raduga è organizzato da Associazione Conoscere Eurasia, Istituto Letterario Gor’kij di Mosca e Agenzia Federale per la stampa e le comunicazioni di massa della Federazione Russa (Rospechat’) con il sostegno di Consolato Onorario della Federazione Russa in Verona, Banca Intesa Russia, Veolia e la partecipazione della Fondazione Russkij Mir.

La giuria italiana del Premio è composta da Inge Feltrinelli (presidente), Marco Drago, Flavio Ermini, Maria Pia Pagani, Stefania Pavan e Alberto Rollo. Mentre Boris Tarasov (presidente), Aleksej Varlamov, Nina Litvinec, Elena Pasternak, Evgenij Solonovic e Anna Jampol’skaja sono i membri della commissione russa.

━ Ti potrebbe interessare

FIERE: AEFI APPROVA PIANO DI PROGRAMMAZIONE 2025 DELLE FIERE ITALIANE

Rafforzamento del ruolo dell’Associazione in Italia e all’estero, internazionalizzazione del sistema fieristico italiano e potenziamento dei servizi. Sono le tre principali direttrici contemplate dal...

CREALIS PRESENTA IL PRIMO BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ

RIDUZIONE EMISSIONI GAS SERRA, ECONOMIA CIRCOLARE E MATERIALI GREEN AL CENTRO DEL RAPPORTO 2023 Riduzione delle emissioni di gas serra, recupero degli scarti industriali, innovazioni...

VINO (CONSORZIO ASTI DOCG): IMBOTTIGLIATO 2024 SUPERA I 90 MILIONI

RICAGNO (PRESIDENTE): RISULTATI IN LINEA CON L’ANNO PRECEDENTE. 2025 VERSO CONSUMI A BASSA GRADAZIONE È positivo il bilancio della produzione di Asti Spumante e Moscato...

VINO (UIV): APPROVATA IN CONFERENZA STATO REGIONI LA BOZZA DEL DECRETO DEALCOLATI

CASTELLETTI: SI APRE UN NUOVO MERCATO. ATTENDIAMO FIRMA MINISTRO ENTRO L’ANNO “Apprendiamo con soddisfazione dell’approvazione odierna da parte della Conferenza Stato Regioni della bozza del...

FIERE: CRESCONO A QUASI 18 MLN GLI OPERATORI (+6,1%), 1,3 MLN GLI ESTERI (+4,2%)

DANESE (PRESIDENTE AEFI): ACCELERARE SU ACCORDO PUBBLICO-PRIVATO PER INTERNAZIONALIZZAZIONE Si chiude un 2024 in ulteriore crescita per il sistema fieristico tricolore. Secondo l’indagine pre-consuntiva di...
spot_img