4.2 C
Verona
giovedì 20 Marzo 2025
4.2 C
Verona
giovedì 20 Marzo 2025

Difficili da pronunciare ma facili da leggere. 100% ufficio stampa per vocazione e forma mentis.

CONSORZIO VINI PICENI: “PASSERINA & PECORINO” PROTAGONISTI A OFFIDA

Pubblicato il

DOMANI 1 MAGGIO ULTIMO APPUNTAMENTO CON LA RASSEGNA ALL’ENOTECA REGIONALE MARCHE

(Offida – AP, 30 aprile 2019). Si chiude domani con un’apertura straordinaria anche al mattino (10.30-13.30, 16.00-21.00) “Passerina & Pecorino”, la manifestazione organizzata dall’Enoteca regionale Marche in collaborazione con il Consorzio vini piceni e con il patrocinio del Comune di Offida (AP). Diciotto le aziende e 51 le etichette che, a partire dal 27 aprile, hanno animato le serate dell’Enoteca (Via Giuseppe Garibaldi, 75) con banchi d’assaggio nella navata centrale, dedicati alle nuove annate di Offida Passerina e Offida Pecorino Docg appena entrate in commercio. A tentare i winelover anche le eccellenze della gastronomia locale tra salumi, formaggi, olive e birra artigianale, e un banco d’assaggio dedicato all’olio Extravergine di oliva bio a cura di Picenopen.

E secondo i dati Iri evidenziati dal Consorzio, i vini da Passerina e Pecorino continuano a volare in Gdo. Solo nell’ultimo anno i Passerina hanno segnato nella grande distribuzione italiana una variazione positiva del +14% a valore e si sono piazzati al terzo posto in Italia per la crescita a volume (+15%). In ascesa anche i vini Pecorino, con un aumento a valore del +6%.

Offida Docg è l’unica Denominazione di origine controllata e garantita per i vitigni di Passerina e Pecorino, con un disciplinare molto più stringente di quello consentito in altri areali (90 quintali per ettaro). La zona di produzione è ristretta a 25 comuni delle province di Ascoli Piceno e Fermo (9 per intero e altri 16 in parte) con l’imbottigliamento permesso nelle sole zone di produzione.

Le aziende partecipanti: Cantina Collevite, Cantina Offida, Cherri – San Francesco, Ciù Ciù, Domodimonti, Il Conte Villa Prandone, Le Canà, Le Cantine di Figaro, Marcelli Clara, Officina del Sole, Poderi San Lazzaro, San Giovanni, Tenuta Cocci Grifoni, Tenuta De Angelis, Tenuta del Borgo, Tenuta Spinelli, Terre Cortesi Moncaro, Velenosi Vini.

━ Ti potrebbe interessare

VINO, DAZI: UIV INCONTRA MINISTRO TAJANI, IMPEGNO PER DISCUTERE STRALCIO ALCOLICI CON COMMISSARIO COMMERCIO SEFCOVIC

MERCATI NEL CAOS, IMPORTATORI USA SOSPENDONO GLI ORDINI DALL’EUROPA Il presidente e il segretario generale di Unione italiana vini (Uiv), Lamberto Frescobaldi e Paolo Castelletti,...

BORSA DEI LAGHI DEL NORD ITALIA: SUL GARDA VENETO OLTRE 14,7 MLN DI PRESENZE NEL 2024 (+2,8% SUL 2023). QUOTA STRANIERI ALL’85% 

Allunga il passo il turismo sulla sponda veronese del Lago di Garda che nel 2024 ha registrato oltre 14,7 milioni di presenze, in crescita...

AL 57° VINITALY LA COLLETTIVA DEI VINI DI IRPINIA E SANNIO CON 111 CANTINE

Con 111 aziende su una superficie di 3.000 metri quadrati, la collettiva guidata dalla Camera di Commercio Irpinia Sannio e dai due Consorzi di...

VINO, CONSORZIO VALPOLICELLA: AL PROWEIN MODERATA FIDUCIA

Si chiude oggi all’insegna di una moderata fiducia la trasferta del Consorzio per la Tutela dei Vini Valpolicella al Prowein, nell’ambito del programma “Quality...

BORSA INTERNAZIONALE DEI LAGHI DEL NORD ITALIA: ATTESI 81 BUYER DA 27 PAESI E OLTRE 100 OPERATORI TURISTICI

A PESCHIERA DEL GARDA DAL 19 AL 23 MARZO LA CAMERA DI COMMERCIO DI VERONA ORGANIZZA LA 4^ EDIZIONE DELLA MANIFESTAZIONE ITINERANTE DEDICATA AL...
spot_img