17.2 C
Verona
venerdì 18 Aprile 2025
17.2 C
Verona
venerdì 18 Aprile 2025

Difficili da pronunciare ma facili da leggere. 100% ufficio stampa per vocazione e forma mentis.

AUTO, QUINTEGIA: 1 GIOVANE SMART SU 2 INTENZIONATO ALL’ACQUISTO NEI PROSSIMI 10 ANNI, APERTI A E-COMMERCE E NOLEGGIO

Pubblicato il

DOMANI A MILANO CON “AUTOMOTIVE FORUM” IL PUNTO SU INNOVAZIONE E TREND DELLA FILIERA AUTO

Sempre più digital, sharing e desiderosi di autonomia, i giovani non rinunciano al sogno di possedere un’auto. È la sintesi di Quintegia sulle preferenze della generazione “smart”, una fascia di consumatori tra i 18 e i 25 anni dallo stile di vita attivo e particolarmente attenti a nuove tecnologie e formule di consumo, fotografata dall’“Automotive Customer Study 2019” della società trevigiana di ricerca, networking e formazione, sotto i riflettori domani nell’ambito dell’Automotive Forum di Milano (Spazio Antologico – East End Studios). Secondo l’indagine, infatti, 1 giovane smart su 2 immagina di possedere un’auto tra 10 anni, una percentuale che scende al 46% se si prendono in considerazione i consumatori di ogni età.

E mentre questi ultimi continuano a rivolgersi ai concessionari nella quasi totalità dei casi (96%), gli acquirenti junior si affidano ai rivenditori autorizzati il 64% delle volte e manifestano una maggiore fiducia nei confronti di rivenditori indipendenti (opzione per il 37% dei giovani smart contro una media consumer del 10%) e siti di e-commerce (19% contro il 2%), dimostrando una propensione all’acquisto online del 74%, più del doppio rispetto al campione generale (34%). Parola chiave: autonomia nella scelta, una richiesta per più della metà dei nativi digitali, che sono anche particolarmente interessati (92%) a test drive che escono dagli schemi. Tra i player rivalutati dallo sguardo “smart” anche le società di noleggio (16% contro 6% della media generale), con un’apertura alle formule di abbonamento all-inclusive che interessa quasi 8 giovani su 10.
Sotto la lente di Automotive Forum anche lo studio dell’identikit del cliente italiano online, con un’indagine MiaCar sui primi 1500 clienti del web (ore 11.50), e i mutamenti della geografia degli acquisti su internet rilevati da Subito (ore 12.10). Scenari e protagonisti, quindi, ma anche soluzioni integrate, strategie di sviluppo e servizi saranno analizzati in una full immersione che vuole sintonizzare il comparto automotive sul tema “Innovazione: la nuova regola del business auto”. Tra i contributi più attesi, Gaetano Thorel, direttore generale del Gruppo PSA Italia (“Dove vanno marketing e distribuzione auto?”, ore 12.30), e Massimiliano Magrini (“Innovazione e pensiero divergente”, ore 15.10), imprenditore, manager e venture capitalist co-fondatore e managing partner di United Ventures.

Per informazioni e programma: https://www.automotiveforum.it/

━ Ti potrebbe interessare

VINO, CONSIGLIO UIV: BENE ETICHETTATURA PACCHETTO VINO MA NON CONTEMPLA AVVERTENZE SANITARIE

FRESCOBALDI (PRES. UIV): FIDUCIA AZIONE DIPLOMATICA MELONI Il Consiglio nazionale Uiv ritiene un buon passo avanti quanto definito in materia di etichettatura dal Pacchetto vino...

GIORNATA MADE IN ITALY 15 APRILE 2025: AEFI ADERISCE INIZIATIVA MIMIT CON DUE VIDEO CAMPAGNE SOCIAL

EVENTI PROLOGO DELLA MOSTRA AEFI “ESPORRE INNOVAZIONE: LE FIERE HUB DEL MADE IN ITALY” PER IL GLOBAL EXHIBITION DAY (ROMA 4 GIUGNO) Due video inediti...

CUCINA STELLATA, VINI CONTEMPORANEI E TURISMO ENOGASTRONOMICO: L’EMILIA-ROMAGNA REAGISCE DA VINITALY AL MOMENTO DI INCERTEZZA PER IL SETTORE

L’ASSESSORE REGIONALE ALL’AGRICOLTURA MAMMI: “ABBIAMO CHIESTO PIÙ RISORSE ALL’EUROPA, LA MIGLIOR RISPOSTA AI DAZI È CONTINUARE A LAVORARE COME SISTEMA” C’è soddisfazione tra gli 80...

VINITALY: BILANCIO POSITIVO PER I VINI DEI TERRITORI DI AVELLINO E BENEVENTO

PETTRONE (CAMERA DI COMMERCIO IRPINIA SANNIO): BOOM OPERATORI PROFESSIONALI DANNO FIDUCIA AL SETTORE È un Vinitaly positivo per le cantine dell’Irpinia e del Sannio che...

VINO, AGLI INTERNAZIONALI BNL D’ITALIA SI BRINDA CON L’ASTI DOCG PER IL QUARTO ANNO CONSECUTIVO

Dai diecimila ettari del vitigno Moscato Bianco alle ventuno superfici in terra rossa del Foro Italico. Il Consorzio Asti Docg si prepara a scendere...
spot_img