6.2 C
Verona
giovedì 16 Gennaio 2025
6.2 C
Verona
giovedì 16 Gennaio 2025

Difficili da pronunciare ma facili da leggere. 100% ufficio stampa per vocazione e forma mentis.

ASSOCIAZIONE CONOSCERE EURASIA: SICILIA SI CONFERMA IL SECONDO PARTNER COMMERCIALE DELLA FEDERAZIONE RUSSA IN ITALIA CON OLTRE 2 MILIARDI DI EURO

Pubblicato il

ANTONIO FALLICO (PRES. CONOSCERE EURASIA E BANCA INTESA RUSSIA): NECESSARIA SVOLTA NELLA COOPERAZIONE DEL BUSINESS E NUOVI MODELLI FONDATI SU INNOVAZIONE

Con più di 2 miliardi di euro di interscambio nel 2018, la Sicilia si conferma il secondo partner commerciale della Federazione Russa in Italia dopo la Lombardia, nonché la prima regione di destinazione per le vendite russe nel nostro Paese (2,02 miliardi di euro, +0,3%), in particolare di materie prime minerali (1,3 miliardi di euro) e di prodotti petroliferi (673,5 milioni di euro). È quanto emerso oggi a Catania nel corso dell’XI Business Forum italo russo, organizzato dall’Associazione Conoscere Eurasia, Roscongress, Forum Economico Internazionale di San Pietroburgo in collaborazione con Aeroporto di Catania, Intesa Sanpaolo e Banca Intesa Russia. Se le importazioni mantengono il segno positivo della bilancia commerciale fra la Regione e la Federazione Russa, le vendite siciliane verso Mosca si attestano, invece, su valori ancora modesti e subiscono una contrazione. Infatti, secondo i dati Istat elaborati da Conoscere Eurasia per l’evento, l’export siciliano in Russia, tra gennaio e dicembre dello scorso anno non riesce a sforare quota 24 milioni di euro e perde il 6,5% sui valori del 2017.

Per Antonio Fallico, presidente dell’Associazione Conoscere Eurasia e di Banca Intesa Russia: “La Sicilia rimane un importante partner commerciale per la Federazione Russa. Le imprese siciliane hanno ancora molto potenziale da esprimere, soprattutto sul fronte delle esportazioni e della capacità di rispondere efficacemente alla domanda russa. È necessario imprimere una svolta al modello di cooperazione, favorendo in primis il turismo, gli scambi ma anche un nuovo processo di collaborazione industriale fondata sull’innovazione”.
Per quanto riguarda i dati, le elaborazioni di Conoscere Eurasia sulle vendite siciliane a Mosca evidenziano un andamento negativo soprattutto nei settori dei macchinari e apparecchi (-31%, 5 milioni di euro), articoli farmaceutici (-15,2%, 5,3 milioni di euro), prodotti alimentari (-5,4%, 3,8 milioni di euro) e mezzi di trasporto (-63%, 1,8 milioni di euro). Al contrario crescono esponenzialmente le vendite di computer e apparecchi elettronici, passando da poco meno di 22mila euro a 5,2 milioni di euro.
Analizzando i valori da un punto di vista geografico, Catania si conferma la provincia siciliana che traina l’export regionale, con 7,1 milioni di euro di esportazioni, seguita da Siracusa, Trapani e Palermo. Sul fronte degli acquisti dalla Russia, è invece Siracusa la capofila con 1,4 miliardi di euro, seguita da Messina, Caltanissetta e Catania.

Sul fronte dei rapporti commerciali tra Italia e Russia, nel 2018 l’interscambio tra i due Paesi è stato positivo, superando i 21,4 miliardi di euro, in crescita del 5,5% rispetto all’anno precedente. Un incremento sostenuto dalle buone performance delle importazioni che hanno raggiunto i 13,8 miliardi di euro, +12%. Segnano una flessione del 4,5%, invece, le esportazioni italiane verso Mosca che nel 2018 hanno realizzato circa 7,6 miliardi di euro.

DATI SICILIA-RUSSIA 2018

EXPORT 2018 VAR. IMPORT 2018 VAR. INTERSCAMBIO 2018 VAR.
Sicilia 23.945.682 -6,5% Sicilia 2.019.441.219 0,3% Sicilia 2.043.386.901 0,2%
Catania 7.125.125 -3,8% Siracusa 1.374.853.995 9,8% Siracusa 1.380.299.667 9,7%
Siracusa 5.445.672 -2,8% Messina 588.624.332 -19,6% Messina 589.195.358 -19,6%
Trapani 3.804.223 -37,3% Caltanissetta 38.820.225 236,7% Caltanissetta 38.830.235 232,1%
Palermo 3.793.561 13,3% Catania 7.341.761 -10,8% Catania 14.466.886 -7,5%
Ragusa 2.123.411 27,9% Ragusa 4.137.524 38,5% Palermo 7.039.321 29,5%
Agrigento 988.773 308,4% Palermo 3.245.760 55,4% Ragusa 6.260.935 34,7%
Messina 571.026 -27,1% Trapani 2.365.247 -34,5% Trapani 6.169.470 -36,2%
Enna 83.881 -76,4% Agrigento 52.375 -35,4% Agrigento 1.041.148 222,2%
Caltanissetta 10.010 -93,8% Enna 0 -100,0% Enna 83.881 -76,7%

Elaborazioni Conoscere Eurasia su base Istat

━ Ti potrebbe interessare

FIERE: AEFI APPROVA PIANO DI PROGRAMMAZIONE 2025 DELLE FIERE ITALIANE

Rafforzamento del ruolo dell’Associazione in Italia e all’estero, internazionalizzazione del sistema fieristico italiano e potenziamento dei servizi. Sono le tre principali direttrici contemplate dal...

CREALIS PRESENTA IL PRIMO BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ

RIDUZIONE EMISSIONI GAS SERRA, ECONOMIA CIRCOLARE E MATERIALI GREEN AL CENTRO DEL RAPPORTO 2023 Riduzione delle emissioni di gas serra, recupero degli scarti industriali, innovazioni...

VINO (CONSORZIO ASTI DOCG): IMBOTTIGLIATO 2024 SUPERA I 90 MILIONI

RICAGNO (PRESIDENTE): RISULTATI IN LINEA CON L’ANNO PRECEDENTE. 2025 VERSO CONSUMI A BASSA GRADAZIONE È positivo il bilancio della produzione di Asti Spumante e Moscato...

VINO (UIV): APPROVATA IN CONFERENZA STATO REGIONI LA BOZZA DEL DECRETO DEALCOLATI

CASTELLETTI: SI APRE UN NUOVO MERCATO. ATTENDIAMO FIRMA MINISTRO ENTRO L’ANNO “Apprendiamo con soddisfazione dell’approvazione odierna da parte della Conferenza Stato Regioni della bozza del...

FIERE: CRESCONO A QUASI 18 MLN GLI OPERATORI (+6,1%), 1,3 MLN GLI ESTERI (+4,2%)

DANESE (PRESIDENTE AEFI): ACCELERARE SU ACCORDO PUBBLICO-PRIVATO PER INTERNAZIONALIZZAZIONE Si chiude un 2024 in ulteriore crescita per il sistema fieristico tricolore. Secondo l’indagine pre-consuntiva di...
spot_img