10.2 C
Verona
domenica 26 Gennaio 2025
10.2 C
Verona
domenica 26 Gennaio 2025

Difficili da pronunciare ma facili da leggere. 100% ufficio stampa per vocazione e forma mentis.

AGRICOLTURA: SU BIOTECNOLOGIE NBT È SCONTRO A BRUXELLES TRA COMUNITÀ SCIENTIFICA E AMBIENTALISTI

Pubblicato il

Le nuove tecnologie di miglioramento genetico riusciranno ad abbattere il muro dei pregiudizi e delle paure contro cui si sono fermati gli ogm?

Ne parla ampiamente nel numero di domani de L’Informatore Agrario, dando conto di quanto emerso dalla Conferenza sulle moderne biotecnologie (Nbt) organizzata a Bruxelles dalla Commissione europea. La battaglia vede schierati da una parte il mondo scientifico e, questa volta, anche gran parte di quello politico che giudica con favore queste tecnologie, dall’altra il fronte ambientalista che rifiuta di confrontarsi sulle argomentazioni tecniche e afferma il proprio «no a prescindere» contro qualunque innovazione. Su L’Informatore Agrario il presidente della Società italiana di genetica agraria Michele Morgante spiega perché le piante ottenute con le nuove tecnologie non sono ogm e sono invece identiche e indistinguibili da quelle ottenute con metodi tradizionali. Alla conferenza anche il parere dell’europarlamentare Paolo De Castro, che ha insistito sugli elementi che differenziano gli ogm dai prodotti realizzati con le nuove tecniche, ricordando che le biotecnologie moderne sono alla portata delle piccole e medie imprese di breeding e dei piccoli laboratori.

www.informatoreagrario.it

Edizioni L’Informatore Agrario, è la casa editrice, con sede a Verona, che da 70 anni offre un servizio di informazione e formazione agli imprenditori agricoli. Tre le testate di riferimento: il settimanale dedicato all’agricoltura professionale L’Informatore Agrario, il mensile per l’agricoltura part-time e hobbistica Vita in Campagna e MAD – Macchine Agricole Domani, dedicato al mondo della meccanica agraria, oltre a un ampio catalogo di libri e altri supporti multimediali su temi specializzati.

━ Ti potrebbe interessare

VINO (UIV): AMERICANI NON RINUNCIANO AL PROSECCO, A NOVEMBRE BALZO PRE-DAZI DEGLI SPUMANTI (+41%)

FRESCOBALDI: VINO SETTORE MAGGIORMENTE ESPOSTO, CHIEDIAMO MASSIMA ATTENZIONE L’export di spumanti verso gli Usa nel mese di novembre è cresciuto in volume del 41%, quello...

FIERE: AEFI APPROVA PIANO DI PROGRAMMAZIONE 2025 DELLE FIERE ITALIANE

Rafforzamento del ruolo dell’Associazione in Italia e all’estero, internazionalizzazione del sistema fieristico italiano e potenziamento dei servizi. Sono le tre principali direttrici contemplate dal...

CREALIS PRESENTA IL PRIMO BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ

RIDUZIONE EMISSIONI GAS SERRA, ECONOMIA CIRCOLARE E MATERIALI GREEN AL CENTRO DEL RAPPORTO 2023 Riduzione delle emissioni di gas serra, recupero degli scarti industriali, innovazioni...

VINO (CONSORZIO ASTI DOCG): IMBOTTIGLIATO 2024 SUPERA I 90 MILIONI

RICAGNO (PRESIDENTE): RISULTATI IN LINEA CON L’ANNO PRECEDENTE. 2025 VERSO CONSUMI A BASSA GRADAZIONE È positivo il bilancio della produzione di Asti Spumante e Moscato...

VINO (UIV): APPROVATA IN CONFERENZA STATO REGIONI LA BOZZA DEL DECRETO DEALCOLATI

CASTELLETTI: SI APRE UN NUOVO MERCATO. ATTENDIAMO FIRMA MINISTRO ENTRO L’ANNO “Apprendiamo con soddisfazione dell’approvazione odierna da parte della Conferenza Stato Regioni della bozza del...
spot_img