8.2 C
Verona
domenica 26 Gennaio 2025
8.2 C
Verona
domenica 26 Gennaio 2025

Difficili da pronunciare ma facili da leggere. 100% ufficio stampa per vocazione e forma mentis.

AGRICOLTORI PER PASSIONE E PER PRAGMATISMO. GENUINITA’, ARIA APERTA E RELAX TRA LE MOTIVAZIONI

Pubblicato il

IL SONDAGGIO DI VITA IN CAMPAGNA.

Amano la campagna e le sue attività, coltivano alla ricerca della genuinità o del semplice benessere dell’aria aperta. Adorano i prodotti di nicchia, producono poco e lo fanno per passione, per la propria famiglia e per gli amici. Sono gli agricoltori per passione, 1,2mln di italiani (1mld di euro la spesa media annua) inquadrati in un nuovo sondaggio realizzato dalla rivista Vita in Campagna in occasione dell’omonima Fiera di riferimento per gli hobby farmer, in programma a Montichiari (Brescia) dal 24 al 26 marzo prossimi. L’indagine, svolta online su un campione di circa 500 rispondenti in tutta Italia, restituisce una cartolina tanto bucolica quanto pragmatica dell’agricoltore non professionista. Ortaggi (83%) e frutta (65%), ma anche ulivi (43%) e viti (37%) sono le coltivazioni predilette dagli hobby farmer, che lo fanno non certo per aggiungere reddito (11%) o per risparmiare (11%) quanto per stare all’aria aperta (69%), per ‘consumare prodotti più sani e genuini’ (68%) o per rilassarsi (50%).

In due casi su tre trasformano le proprie produzioni, in conserve (79%), olio (43%) e vino (34%) per il consumo in famiglia (92%) o per fare regali a parenti e amici (48%). Il profilo dell’hobby farmer – oltre 40mila gli appassionati attesi alla fiera di Vita in Campagna – è in 8 casi su 10 maschio, di buona scolarità e impiegato (33%), pensionato (19%), libero professionista o operaio (10%). Coltiva il proprio terreno da circa 18 anni, nel 43% delle volte alleva animali (galline, oche, polli e anatre, 85%) e sembra essere un lavoratore per passione instancabile, con 19,2 ore di attività hobbistica alla settimana.
Orto, giardino, piante officinali e aromatiche, frutteto, vigneto, oliveto ma anche allevamenti di piccole dimensioni, fattorie didattiche per i bambini e le famiglie, fattorie sociali saranno protagonisti alla 3 giorni di Montichiari (BS), che conta sei padiglioni (3 dedicati alla piccola agricoltura e a quella hobbistica; uno alla multifunzione in agricoltura; uno a vivere la casa in campagna e uno intitolato a ‘Origine’, con 100 tra produttori e piccoli artigiani del cibo provenienti dalle regioni italiane), 300 gli espositori e più di 150 corsi gratuiti no stop. In fiera sarà protagonista anche il patto con 7 tra le principali associazioni no profit in nome della salvaguardia della biodiversità. Un tema caro agli hobby farmer – come evidenziato dall’indagine di Nomisma/Vita in Campagna ‘Osservatorio dell’Agricoltura amatoriale 2012’ – che si dicono convinti di poter salvaguardare la biodiversità (30%). L’evento è organizzato dal mensile “Vita in Campagna”, edizioni L’Informatore Agrario.
www.lafiera.vitaincampagna.it

━ Ti potrebbe interessare

VINO (UIV): AMERICANI NON RINUNCIANO AL PROSECCO, A NOVEMBRE BALZO PRE-DAZI DEGLI SPUMANTI (+41%)

FRESCOBALDI: VINO SETTORE MAGGIORMENTE ESPOSTO, CHIEDIAMO MASSIMA ATTENZIONE L’export di spumanti verso gli Usa nel mese di novembre è cresciuto in volume del 41%, quello...

FIERE: AEFI APPROVA PIANO DI PROGRAMMAZIONE 2025 DELLE FIERE ITALIANE

Rafforzamento del ruolo dell’Associazione in Italia e all’estero, internazionalizzazione del sistema fieristico italiano e potenziamento dei servizi. Sono le tre principali direttrici contemplate dal...

CREALIS PRESENTA IL PRIMO BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ

RIDUZIONE EMISSIONI GAS SERRA, ECONOMIA CIRCOLARE E MATERIALI GREEN AL CENTRO DEL RAPPORTO 2023 Riduzione delle emissioni di gas serra, recupero degli scarti industriali, innovazioni...

VINO (CONSORZIO ASTI DOCG): IMBOTTIGLIATO 2024 SUPERA I 90 MILIONI

RICAGNO (PRESIDENTE): RISULTATI IN LINEA CON L’ANNO PRECEDENTE. 2025 VERSO CONSUMI A BASSA GRADAZIONE È positivo il bilancio della produzione di Asti Spumante e Moscato...

VINO (UIV): APPROVATA IN CONFERENZA STATO REGIONI LA BOZZA DEL DECRETO DEALCOLATI

CASTELLETTI: SI APRE UN NUOVO MERCATO. ATTENDIAMO FIRMA MINISTRO ENTRO L’ANNO “Apprendiamo con soddisfazione dell’approvazione odierna da parte della Conferenza Stato Regioni della bozza del...
spot_img