2.2 C
Verona
giovedì 16 Gennaio 2025
2.2 C
Verona
giovedì 16 Gennaio 2025

Difficili da pronunciare ma facili da leggere. 100% ufficio stampa per vocazione e forma mentis.

VITE IN CAMPO 2017, BOOM DI OPERATORI PER LA SVOLTA GREEN DEL PROSECCO

Pubblicato il

OLTRE 1700 TRA VITICOLTORI E AGRONOMI A CONFRONTO CON PIÙ DI 70 COSTRUTTORI PER RIDURRE IL RICORSO ALLA CHIMICA.

Cresce la tendenza green nelle aree del Prosecco, e la conferma arriva dal boom di presenze nell’edizione 2017 di Vite in Campo, la manifestazione dedicata al vigneto ecosostenibile e organizzata da Condifesa Treviso in partnership con il Consorzio di tutela del Conegliano-Valdobbiadene Docg, Consorzio di tutela Prosecco Doc e Crea (Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria) in collaborazione con L’Informatore Agrario. Sono stati infatti oltre 1700 i visitatori che hanno partecipato alla giornata di prove dinamiche ospitata in 15 ettari di vigneto dall’azienda agricola Conte Collalto a Susegana (TV). Più di 70 i costruttori che hanno presentato ai viticoltori e tecnici ben 150 macchine delle quali oltre 80 attrezzature.
Per Antonio Boschetti, direttore de L’Informatore Agrario: “Vite in campo 2017 voleva portare in campo le migliori tecnologie per la viticoltura sostenibile, direi che ci siamo riusciti. Delle oltre 80 attrezzature presenti infatti ben 35 hanno passato l’esame della commissione tecnica istituita dalla nostra Casa Editrice e si sono potute fregiare del riconoscimento di macchine e attrezzature innovative ai fini di una viticoltura a basso impatto ambientale. Tra queste le irroratrici a recupero, le macchine e le attrezzature per il diserbo meccanico o attraverso sistemi fisici come l’acqua ad alta pressione e il vapore, e le macchine totalmente automatizzate per consentire la coltivazione di vigneti in forte pendenza”.
“Questa manifestazione – ha dichiarato il presidente di Condifesa Treviso, Valerio Nadal – mira a creare uno spazio di dialogo e confronto tra i costruttori e chi utilizza le macchine, un obiettivo che è stato centrato in pieno. La funzionalità operativa dei macchinari e le tempistiche di adattamento sono state le principali domande sollevate dagli agricoltori, che solo in ultima battuta si sono informati sui costi, sintomo di una grande disponibilità all’investimento per soluzioni customizzate che consentano – concretamente – di ridurre o sostituire il ricorso alla chimica”.

Edizioni L’Informatore Agrario, è la casa editrice, con sede a Verona, che da 70 anni offre un servizio di informazione e formazione agli imprenditori agricoli. Tre le testate di riferimento: il settimanale dedicato all’agricoltura professionale L’Informatore Agrario, il mensile per l’agricoltura part-time e hobbistica Vita in Campagna e MAD – Macchine Agricole Domani, dedicato al mondo della meccanica agraria, oltre a un ampio catalogo di libri e altri supporti multimediali su temi specializzati.

━ Ti potrebbe interessare

FIERE: AEFI APPROVA PIANO DI PROGRAMMAZIONE 2025 DELLE FIERE ITALIANE

Rafforzamento del ruolo dell’Associazione in Italia e all’estero, internazionalizzazione del sistema fieristico italiano e potenziamento dei servizi. Sono le tre principali direttrici contemplate dal...

CREALIS PRESENTA IL PRIMO BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ

RIDUZIONE EMISSIONI GAS SERRA, ECONOMIA CIRCOLARE E MATERIALI GREEN AL CENTRO DEL RAPPORTO 2023 Riduzione delle emissioni di gas serra, recupero degli scarti industriali, innovazioni...

VINO (CONSORZIO ASTI DOCG): IMBOTTIGLIATO 2024 SUPERA I 90 MILIONI

RICAGNO (PRESIDENTE): RISULTATI IN LINEA CON L’ANNO PRECEDENTE. 2025 VERSO CONSUMI A BASSA GRADAZIONE È positivo il bilancio della produzione di Asti Spumante e Moscato...

VINO (UIV): APPROVATA IN CONFERENZA STATO REGIONI LA BOZZA DEL DECRETO DEALCOLATI

CASTELLETTI: SI APRE UN NUOVO MERCATO. ATTENDIAMO FIRMA MINISTRO ENTRO L’ANNO “Apprendiamo con soddisfazione dell’approvazione odierna da parte della Conferenza Stato Regioni della bozza del...

FIERE: CRESCONO A QUASI 18 MLN GLI OPERATORI (+6,1%), 1,3 MLN GLI ESTERI (+4,2%)

DANESE (PRESIDENTE AEFI): ACCELERARE SU ACCORDO PUBBLICO-PRIVATO PER INTERNAZIONALIZZAZIONE Si chiude un 2024 in ulteriore crescita per il sistema fieristico tricolore. Secondo l’indagine pre-consuntiva di...
spot_img