32.2 C
Verona
martedì 24 Giugno 2025
32.2 C
Verona
martedì 24 Giugno 2025

Difficili da pronunciare ma facili da leggere. 100% ufficio stampa per vocazione e forma mentis.

VINO, VASONGROUP: RISPETTARE L’INTEGRITA’ DEL VINO ATTRAVERSO LA FILTRAZIONE FLUSSODINAMICA

Pubblicato il

A ENOFORUM (VERONA 21-23 MAGGIO) CONVEGNO E DEGUSTAZIONE SULLE NUOVE FRONTIERE DELLA FILTRAZIONE

Adattare i processi tecnici alle caratteristiche del vino per salvaguardarne l’integrità. VasonGroup torna a Enoforum e, per l’edizione 2025, punta i riflettori sulla filtrazione flussodinamica. Sono infatti due gli appuntamenti dedicati alla tecnica d’avanguardia che si inseriscono nel programma del congresso tecnico-scientifico per il settore vitivinicolo, in calendario da domani al 23 maggio al Palaexpo di Veronafiere, dove il gruppo veronese sarà presente con uno stand (stand 12) durante tutta la durata della manifestazione.

Si parte domani (mercoledì 21 maggio) con il focus “Caratterizzazione della filtrazione flussodinamica” (ore 15.20, Sala Internazionale), un approfondimento sui presupposti teorici e pratici che hanno condotto a una revisione dei concetti tradizionali di filtrazione con l’obiettivo di ottimizzarne l’efficacia per la resa qualitativa dei vini. La gestione flussodinamica del processo di filtrazione permette infatti di adattare la tecnologia alle peculiarità del vino, consentendo di valorizzare la specificità di ogni cuvée. A guidare la riflessione, i contributi di Riccardo Rossini, responsabile commerciale Italia di Enologica Vason, che presenterà stato dell’arte e obiettivi della ricerca scientifica sul tema; del prof. Andrea Zattoni dell’Università di Bologna, che si concentrerà su un metodo innovativo per lo studio dei colloidi; Federico Giotto, CEO di Giotto Wine Listener, che spiegherà come preservare l’identità del vino attraverso un approccio scientifico alla tutela organolettica; e Marco Marconi, responsabile R&D di Juclas, che evidenzierà l’importanza di ricorrere a soluzioni tecniche e impiantistiche in grado di esprimere al meglio i benefici della filtrazione flussodinamica. La partecipazione al modulo è aperta a tutti i visitatori in possesso di un regolare biglietto d’ingresso all’Enoforum.

Dalla teoria al calice, nel pomeriggio (21/5, ore 17.30) la degustazione “Vini MMF Hybrid filtrati secondo concetto flussodinamico” offrirà l’occasione di valutare sul piano sensoriale gli effetti del concetto flussodinamico applicato alla filtrazione, attraverso l’assaggio comparato di 6 vini filtrati con questo approccio e con filtrazioni tradizionali. A guidare il tasting, Gianmaria Zanella ed Elisa Dai Prè, rispettivamente responsabile e viceresponsabile del Laboratorio e R&D Enologica Vason.

La filtrazione flussodinamica controlla in modo automatico la portata e la pressione per mantenere la TMP sotto soglia critica, prevenendo il fouling e il compattamento della membrana. Questo approccio consente una maggiore efficienza, riduce la perdita di colloidi utili, protegge la struttura del prodotto e prolunga la vita utile delle membrane, migliorando la qualità del filtrato e riducendo costi di lavaggio e manutenzione.

Con quasi 60 anni di esperienza, 3 siti produttivi in Italia, 3 laboratori interni, 13 brevetti, e 5 sedi estere in Spagna, California, Argentina, Cile, Australia, VasonGroup è un player internazionale nel comparto dell’industria enologica, agroalimentare e del beverage. Con Enologica Vason, specializzata nella selezione e commercializzazione di materie prime, biotecnologie e coadiuvanti, e JUCLAS, azienda produttrice di impianti e tecnologie d’eccellenza, VasonGroup propone al mondo del vino servizi e soluzioni in grado di combinare sinergicamente biotecnologie e tecnologie impiantistiche. Una duplice competenza con specializzazione verticale sulla pratica enologica di cantina che rendono oggi il Gruppo, già leader in Italia, un punto di riferimento per l’intero comparto vino. Con un fatturato annuo complessivo di circa 60 milioni di euro in Italia, VasonGroup conta 115 dipendenti.

━ Ti potrebbe interessare

INNOVAZIONE, MERCATI E COMUNICAZIONE: IL RUOLO CHIAVE DELLE FIERE ITALIANE

GIOVEDÌ 26 GIUGNO A ROMA L’INCONTRO AEFI AL MIMIT NELL’AMBITO DELLA MOSTRA “ESPORRE INNOVAZIONE, LE FIERE HUB DEL MADE IN ITALY” Innovazione, mercati e comunicazione....

ENOVITIS IN CAMPO, INAUGURATA OGGI IN ABRUZZO LA 19^ EDIZIONE

INNOVAZIONE, AMBIENTE E SICUREZZA I FOCUS PER LA VIGNA ITALIANA "Questa edizione di Enovitis in Campo, ospitata per la prima volta in Abruzzo tra le...

VINO, CONSORZIO ASTI DOCG: AL VIA LA PRIMA SPERIMENTAZIONE SULLE VARIETÀ AROMATICHE RESISTENTI (PIWI) IN PIEMONTE

IL PROGETTO IN COLLABORAZIONE CON L’ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE UMBERTO I DI ALBA Individuare soluzioni innovative per mantenere la produzione di qualità e tipicità coniugandole...

VINO (CONS. BRUNELLO): VENERDÌ 20 GIUGNO RED MONTALCINO CON 62 PRODUTTORI IN FORTEZZA

LA QUARTA EDIZIONE DELL’EVENTO DEDICATO AD UN VINO VERSATILE E CONTEMPORANEO Un prodotto versatile e contemporaneo, espressione di un territorio enoico tra i più vocati...

VINO (UIV): MADE IN ITALY NEGLI USA PAGA DAZIO AD APRILE: -7,5%. EXTRA-UE A -9% NEL QUADRIMESTRE

FRESCOBALDI: SETTORE AFFRONTI GLI SQUILIBRI DI MERCATO L’export di aprile del vino italiano verso gli Stati Uniti ha registrato un calo del 7,5% a volume...
spot_img