4.2 C
Verona
giovedì 20 Marzo 2025
4.2 C
Verona
giovedì 20 Marzo 2025

Difficili da pronunciare ma facili da leggere. 100% ufficio stampa per vocazione e forma mentis.

VINO (UIV): BENE DM DEALCOLIZZATI PRESENTATO OGGI AL MASAF. AUSPICHIAMO FIRMA ENTRO NATALE

Pubblicato il

IMPRESE PRONTE AD ABBRACCIARE NUOVI TARGET E MERCATI

Lo schema di Decreto ministeriale ‘Dealcolizzati’ presentato oggi alla filiera dal ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, rappresenta un passo avanti nella regolamentazione della produzione di vini Nolo (no e low alcohol) in Italia. Salvo alcuni elementi certamente perfezionabili, Unione italiana vini (Uiv) ritiene che la bozza illustrata oggi al Masaf definisca un quadro normativo chiaro e dettagliato, in grado di tutelare la qualità del prodotto e l’informazione al consumatore. Uiv è convinta che l’introduzione di queste nuove categorie di prodotti da una parte possa rappresentare per il settore un allineamento con i competitor europei a 3 anni di distanza dalla pubblicazione del regolamento comunitario, dall’altra offrire nuove opportunità per il settore vitivinicolo italiano, aprendo a nuovi mercati e target di consumatori complementari alla domanda di vini convenzionali.

Tra gli elementi salienti di un Dm che contempla per larga parte le linee tracciate dalla normativa Ue, la definizione e classificazione dei vini dealcolizzati (titolo alcolometrico non superiore a 0,5%) e parzialmente dealcolizzati (titolo alcolometrico superiore a 0,5% ma inferiore al minimo della categoria originale, 8,5%/9%). Definizioni, queste, che dovranno essere riportate nelle nuove etichette a seguito della categoria vino. La dealcolizzazione, che non sarà consentita ai prodotti Dop e Igp, dovrà avvenire esclusivamente tramite i processi stabiliti dall’Ue utilizzati singolarmente o congiuntamente secondo le modalità di parziale evaporazione sottovuoto, tecniche a membrana e distillazione. Sarà vietato aumentare il tenore zuccherino del mosto e aggiungere acqua o aromi esogeni al prodotto, mentre sarà consentito il recupero e riutilizzo dell’acqua e degli aromi endogeni dalla soluzione idroalcolica derivante dal processo, a condizione che avvenga in un circuito chiuso e automatico.

Secondo Uiv, che valuta positivamente l’impianto normativo proposto, gli aspetti migliorabili si legano in particolare alla possibilità di consentire che le operazioni di dealcolizzazione possano avvenire nello stesso stabilimento dove avvengono le operazioni di vinificazione/imbottigliamento, ma in ambienti separati e non intercomunicanti, come indicato dall’Icqrf (e non in “stabilimenti” separati). A ciò si aggiunga il trattamento come rifiuto – anziché sottoprodotto – per le sostanze idroalcoliche ottenute con tecnica a membrana a contatore in ragione dell’antieconomicità nell’utilizzo per altri impieghi.

Uiv auspica che all’importante cambio di marcia impresso oggi faccia seguito un’approvazione rapida del provvedimento da parte del ministro Lollobrigida, atteso prima del prossimo Natale.

━ Ti potrebbe interessare

VINO, DAZI: UIV INCONTRA MINISTRO TAJANI, IMPEGNO PER DISCUTERE STRALCIO ALCOLICI CON COMMISSARIO COMMERCIO SEFCOVIC

MERCATI NEL CAOS, IMPORTATORI USA SOSPENDONO GLI ORDINI DALL’EUROPA Il presidente e il segretario generale di Unione italiana vini (Uiv), Lamberto Frescobaldi e Paolo Castelletti,...

BORSA DEI LAGHI DEL NORD ITALIA: SUL GARDA VENETO OLTRE 14,7 MLN DI PRESENZE NEL 2024 (+2,8% SUL 2023). QUOTA STRANIERI ALL’85% 

Allunga il passo il turismo sulla sponda veronese del Lago di Garda che nel 2024 ha registrato oltre 14,7 milioni di presenze, in crescita...

AL 57° VINITALY LA COLLETTIVA DEI VINI DI IRPINIA E SANNIO CON 111 CANTINE

Con 111 aziende su una superficie di 3.000 metri quadrati, la collettiva guidata dalla Camera di Commercio Irpinia Sannio e dai due Consorzi di...

VINO, CONSORZIO VALPOLICELLA: AL PROWEIN MODERATA FIDUCIA

Si chiude oggi all’insegna di una moderata fiducia la trasferta del Consorzio per la Tutela dei Vini Valpolicella al Prowein, nell’ambito del programma “Quality...

BORSA INTERNAZIONALE DEI LAGHI DEL NORD ITALIA: ATTESI 81 BUYER DA 27 PAESI E OLTRE 100 OPERATORI TURISTICI

A PESCHIERA DEL GARDA DAL 19 AL 23 MARZO LA CAMERA DI COMMERCIO DI VERONA ORGANIZZA LA 4^ EDIZIONE DELLA MANIFESTAZIONE ITINERANTE DEDICATA AL...
spot_img