6.2 C
Verona
giovedì 16 Gennaio 2025
6.2 C
Verona
giovedì 16 Gennaio 2025

Difficili da pronunciare ma facili da leggere. 100% ufficio stampa per vocazione e forma mentis.

VINO, MUSICA, CULTURA E TERRITORIO, CALICI DI STELLE SOLD OUT CON 1MLN DI PARTECIPANTI

Pubblicato il

PIETRASANTA (MTV): QUALITA’ DENTRO E FUORI IL BICCHIERE, ORA AVANTI CON LA LEGGE SU ENOTURISMO.

Il maltempo al Nord nella notte di San Lorenzo non ha pregiudicato l’alto tasso di gradimento per l’edizione 2017 di Calici di Stelle, l’evento di mezza estate organizzato dal Movimento turismo del vino (Mtv) in collaborazione con l’Associazione Città del vino, che si chiude oggi. In 12 giorni (dal 3 al 14 agosto) in centinaia di piazze e cantine sono state infatti stappate circa 200mila bottiglie con oltre 1 milione di partecipanti. In particolare si è registrato il ‘sold out’ nelle regioni tradizionalmente vocate all’enoturismo – come Toscana (che chiude domani), Puglia, Umbria e Friuli Venezia Giulia – ma anche in quelle emergenti, Sardegna, Sicilia e Abruzzo su tutte. Bene anche la Lombardia, in particolare Milano che ha sfruttato il traino della movida dei Navigli, oltre a Veneto e Trentino Alto Adige, solo in parte penalizzate dalla pioggia del 10 e 11 agosto. “Al di là dei numeri – ha detto il presidente nazionale del Movimento turismo del vino, Carlo Pietrasanta – è stata la qualità fuori e dentro il bicchiere a fare la differenza. Musica, letteratura, arte e territorio sono stati al centro della festa di mezza estate che vede sempre maggior partecipazione e interesse da parte del pubblico – in particolare tra i giovani – e delle aziende vinicole. Ora avanti con la legge sull’enoturismo, che così come è concepita sarà in grado di farci misurare con i principali competitor, che da tempo considerano il comparto una risorsa turistica fondamentale. Vorrei a tal proposito ricordare – ha concluso Pietrasanta – che il fenomeno in Francia produce il doppio del valore che si registra in Italia, questo perché oltralpe il turismo del vino è considerato una cosa seria, in grado di essere sintesi di promozione integrata”.

PRESIDENTI REGIONALI MTV, ALCUNE DICHIARAZIONI
ABRUZZO – Nicola D’Auria
“È stata una bellissima edizione, che testimonia per l’ennesima volta il grande valore promozionale ma anche aggregativo dell’associazione che mi onoro di rappresentare, la più grande del panorama enologico regionale. Un grande ringraziamento va a tutto il direttivo di Mtv Abruzzo, alle cantine associate e a tutti coloro che hanno dato il loro contributo per la riuscita della manifestazione”.
FRIULI VENEZIA GIULIA – Elda Felluga
“La nostra associazione ha organizzato l’evento a Grado (Go) in forte sinergia con l’amministrazione comunale, associazioni di ristoratori e culturali locali. Questa intensa collaborazione è riuscita persino a superare gli imprevisti del maltempo che ha colpito il Friuli Venezia Giulia giovedì pomeriggio. Numerosi i turisti e appassionati che hanno partecipato alle due serate, scoprendo eccellenti vini della nostra regione e alcune delle pietanze tipiche di Grado”.
LOMBARDIA – Caterina Brazzola
“In Lombardia abbiamo vissuto serate di degustazioni importanti e partecipate, anche con banchi di assaggio di oltre 50 etichette. Percepiamo il crescente interesse a conoscere il buon bere, a conoscere personalmente i vignaioli, a stringerne le mani per dirsi arrivederci in cantina, il tutto in un’atmosfera particolare. Sicuramente, anche in questa occasione, abbiamo creato “emozioni” – con il volo dei palloncini bianchi mentre si alzavano i calici al cielo nella raffinata cornice di Certosa Cantù a Casteggio, o mentre si accendevano gli scintillini vicino ad ogni calice nella movida milanese che animava il Naviglio antistante al Bellariva Restaurant a Milano. Salutiamo il Calici di Stelle estivo con un arrivederci e già un invito al Calici di Stelle HalloWine del 31 ottobre”.
PUGLIA – Sebastiano De Corato
“Siamo molto contenti di essere stati quest’anno a Taranto, culla della civiltà della Magna Grecia. Quasi 70 cantine suddivise in 3 percorsi di degustazione dedicati ai nostri vitigni autoctoni – Nero di Troia, Primitivo, Negroamaro – hanno condotto gli enoappassionati in viaggio lungo tutta quanta la Puglia. In abbinamento un ricco programma culturale e di spettacoli che ha mostrato ai visitatori un’inedita Taranto grazie all’apertura straordinaria del Castello Aragonese, al Museo Archeologico Nazionale Taranto MarTA e a due itinerari ad hoc”.
SICILIA – Elio Savoca
“Tutta la Sicilia è costellata di iniziative di grande successo nelle tante cantine che hanno partecipato a Calici di Stelle. Migliaia di enoturisti e appassionati hanno ad esempio affollato le Cantine dall’Etna a Trapani, da Pachino a Gangi, da Piazza Armerina a Castelbuono, da Marsala a Messina. L’aspetto straordinario è l’entusiasmo dei partecipanti per il racconto delle specificità dei territori e dei loro vini, molto più come espressione di cultura e qualità che non come occasione di grandi bevute”.
SARDEGNA – Valentina Argiolas
“Cagliari ha risposto con grande partecipazione all’evento. Segno che quando si fa squadra tra cantine i risultati possono essere eccezionali. Siamo felici di avere trasformato Calici di Stelle in un evento regionale itinerante, la prossima edizione si sposta nel Nord dell’isola, nel territorio di Arzachena, dove speriamo di coinvolgere un numero sempre maggiore di cantine e di rafforzare la collaborazione, così che la nostra offerta enoturistica diventi un’attrattiva sempre più interessante agli occhi del turista internazionale”.
TOSCANA – Violante Gardini
“L’obiettivo – raggiunto – era quello di far vivere un momento unico dell’estate, per consentire ai visitatori di riappropriarsi della natura attraverso i calici di vino. Per questo abbiamo aperto oltre che le porte delle cantine, anche i cancelli delle nostre bellissime campagne. Un concetto di convivialità che da sempre si respira nei vigneti, tradizionalmente con le veglie e le cene al sacco, abbinato a osservazione delle stelle, musica e spettacoli”.

Partner tecnici nazionali: Cifo, Rastal, Punto De, Caso, Mainetti Bags, Emozione3, Consulenza Agricola, Vinidea, Il Maggese.
Main partner: Intesa Sanpaolo, Fuji, B2X, Destination Gusto, Destination Italia, Vinitaly.
Media partner MTV: PleinAir, Eco della Stampa, Veneziaeventi, Italia a Tavola, Bubble’s Italia – Andrea Zanfi Editore.

━ Ti potrebbe interessare

FIERE: AEFI APPROVA PIANO DI PROGRAMMAZIONE 2025 DELLE FIERE ITALIANE

Rafforzamento del ruolo dell’Associazione in Italia e all’estero, internazionalizzazione del sistema fieristico italiano e potenziamento dei servizi. Sono le tre principali direttrici contemplate dal...

CREALIS PRESENTA IL PRIMO BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ

RIDUZIONE EMISSIONI GAS SERRA, ECONOMIA CIRCOLARE E MATERIALI GREEN AL CENTRO DEL RAPPORTO 2023 Riduzione delle emissioni di gas serra, recupero degli scarti industriali, innovazioni...

VINO (CONSORZIO ASTI DOCG): IMBOTTIGLIATO 2024 SUPERA I 90 MILIONI

RICAGNO (PRESIDENTE): RISULTATI IN LINEA CON L’ANNO PRECEDENTE. 2025 VERSO CONSUMI A BASSA GRADAZIONE È positivo il bilancio della produzione di Asti Spumante e Moscato...

VINO (UIV): APPROVATA IN CONFERENZA STATO REGIONI LA BOZZA DEL DECRETO DEALCOLATI

CASTELLETTI: SI APRE UN NUOVO MERCATO. ATTENDIAMO FIRMA MINISTRO ENTRO L’ANNO “Apprendiamo con soddisfazione dell’approvazione odierna da parte della Conferenza Stato Regioni della bozza del...

FIERE: CRESCONO A QUASI 18 MLN GLI OPERATORI (+6,1%), 1,3 MLN GLI ESTERI (+4,2%)

DANESE (PRESIDENTE AEFI): ACCELERARE SU ACCORDO PUBBLICO-PRIVATO PER INTERNAZIONALIZZAZIONE Si chiude un 2024 in ulteriore crescita per il sistema fieristico tricolore. Secondo l’indagine pre-consuntiva di...
spot_img