29.2 C
Verona
sabato 19 Luglio 2025
29.2 C
Verona
sabato 19 Luglio 2025

Difficili da pronunciare ma facili da leggere. 100% ufficio stampa per vocazione e forma mentis.

VINO: IL ROSSO PICENO FESTEGGIA I 50 ANNI ALL’OSTERIA DEL TRENO A MILANO

Pubblicato il

CONSORZIO VINI PICENI E GAMBERO ROSSO INSIEME PER UNA SERATA DEDICATA ALLE ETICHETTE DELLE MARCHE MERIDIONALI

(Offida-AP, 20 febbraio 2018). Riflettori meneghini puntati su Passerina, Pecorino e soprattutto sui 50 anni della Doc Rosso Piceno, domani 21 febbraio all’Osteria del treno (via San Gregorio 46, Milano), in una serata realizzata dal Consorzio vini piceni in collaborazione con la testata Gambero Rosso. Una cena evento, in cui i vini marchigiani si sposeranno con la cucina rigorosamente milanese, che dà l’avvio a una stagione densa di appuntamenti per il Rosso Piceno e gli altri autoctoni del territorio – a partire dal Prowein di Duesseldorf (18-20 marzo) e dal Vinitaly di Verona (15-18 aprile) – fino a un tour gastronomico tra 50 ristoranti del Piceno, che nel corso dell’anno ospiteranno a turno cene in abbinamento.

Quattro le portate previste domani nella storica osteria milanese e altrettante le denominazioni protagoniste, proposte da dieci tra le principali aziende picene (La Canosa, Cantine di Castignano, Le Cantine di Figaro, Ciù Ciù, La Cantina dei Colli Ripani, San Giovanni, Tenuta De Angelis, Vigneti Santa Liberata, Terre Cortesi Moncaro, Velenosi). Con quasi 55mila ettolitri di vino certificato, il Rosso Piceno rappresenta la seconda Doc regionale. Circa 4 milioni le bottiglie prodotte ogni anno per un vino molto versatile e apprezzato, dalla versione beverina a quella importante e strutturata.
Con una produzione di 4 milioni di bottiglie l’anno, il Rosso Piceno è la denominazione più rappresentativa dei vini rossi marchigiani per tradizione ed estensione territoriale. Il Consorzio di tutela dei vini piceni (45 produttori soci) è l’organismo di valorizzazione, tutela e promozione delle denominazioni del territorio, con particolare attenzione alla valorizzazione dei vitigni autoctoni e della produzione biologica, ormai abbracciata dai due terzi dei soci.

━ Ti potrebbe interessare

VINO, SPARKLING: CREALIS LANCIA BUBBLES, L’APP PER PREVEDERE L’EFFERVESCENZA IN BOTTIGLIA DEGLI SPUMANTI METODO CLASSICO

Un’app gratuita per prevedere l’effervescenza in bottiglia degli spumanti metodo classico al termine dell’affinamento sulle fecce dei lieviti. PE.DI lancia Bubbles, uno strumento digitale...

VINO, UIV: SCENDE A -3,7% L’EXPORT NEL QUADRIMESTRE (-0,9% A VALORE)

EXPORT USA AD APRILE (PRIMO MESE CON DAZI) A -7,5%, A MAGGIO -3,4% FRESCOBALDI: VINO TRICOLORE È IN GRADO DI REAGIRE, MA SERVE SVOLTA CASTELLETTI: VINO...

VINO (IMT): DA ASSEMBLEA VOTO UNANIME PER STOCCAGGIO DOC VERDICCHIO CASTELLI DI JESI

BERNETTI (PRESIDENTE): MISURA NECESSARIA, CON DAZI USA RIPERCUSSIONI ANCHE IN EUROPA La Doc Verdicchio dei Castelli di Jesi proroga la misura dello stoccaggio sino al...

VASONGROUP DIVENTA PARTNER UFFICIALE DI WINE IN MODERATION

ALBANO VASON (DG VASONGROUP): MODERAZIONE È NEL DNA DEL VINO, INTERA FILIERA VINO IN CAMPO PER PROMUOVERE CONSUMO RESPONSABILE VasonGroup diventa partner ufficiale di Wine...

COME SI ALIMENTA L’INNOVAZIONE: IL CONTRIBUTO DELLE FIERE ITALIANE

IL 16 LUGLIO A ROMA AL MIMIT IL SECONDO INCONTRO AEFI NELL’AMBITO DELLA MOSTRA “ESPORRE INNOVAZIONE: LE FIERE HUB DEL MADE IN ITALY” Innovazione, cultura,...
spot_img