6.2 C
Verona
giovedì 16 Gennaio 2025
6.2 C
Verona
giovedì 16 Gennaio 2025

Difficili da pronunciare ma facili da leggere. 100% ufficio stampa per vocazione e forma mentis.

VINO: CANTINE APERTE A SAN MARTINO CON LUNGAROTTI A TORGIANO E MONTEFALCO

Pubblicato il

Castagne arrosto, zuppe, salumi, ma anche formaggi, marmellate, crostate e, ovviamente, tanto vino. C’è tutto il gusto dell’autunno da Lungarotti per “Cantine Aperte a San Martino”, l’appuntamento autunnale del Movimento Turismo del Vino (MTV) in programma nelle tenute umbre dell’azienda domenica 12 novembre.

Dopo la visita alla cantina (ore 12.00 e 15.00), a Torgiano sarà protagonista il Falò 2017, il novello della griffe enologica umbra, accompagnato dalle castagne e dalla porchetta di Alessandro Granieri. Porte aperte anche al Muvit, il Museo del Vino della Fondazione Lungarotti, dove l’itinerario nella storia e nella cultura enologica terminerà con una degustazione di Dulcis e tozzetti, mentre l’U Wine Bar, il locale dentro la Vecchia Fornace di Torgiano, proporrà piatti dedicati ai sapori umbri dell’autunno. Tipicità in tema “San Martino” anche alla tenuta di Montefalco, dove (dalle ore 11.00) sarà possibile degustare il Falò 2017 e ILBIO 2015 in un pranzo a base di salumi e formaggi del territorio, accompagnati da confetture e marmellate, bruschette all’olio nuovo e strudel di verdure, zuppa di legumi e cereali secondo la ricetta della tradizione umbra, crostata della nonna e castagne arrosto. Anche qui sarà possibile visitare il vigneto e la cantina. In entrambe le tenute si potranno acquistare i prodotti Lungarotti con uno sconto del 20% (ad eccezione di Rubesco Riserva Vigna Monticchio, Falò, Brut e olio).
Lungarotti aderisce infine a “Cantine Aperte a San Martino in Camper”, iniziativa rivolta ai camperisti realizzata da MTV in collaborazione con la rivista PleinAir.

━ Ti potrebbe interessare

FIERE: AEFI APPROVA PIANO DI PROGRAMMAZIONE 2025 DELLE FIERE ITALIANE

Rafforzamento del ruolo dell’Associazione in Italia e all’estero, internazionalizzazione del sistema fieristico italiano e potenziamento dei servizi. Sono le tre principali direttrici contemplate dal...

CREALIS PRESENTA IL PRIMO BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ

RIDUZIONE EMISSIONI GAS SERRA, ECONOMIA CIRCOLARE E MATERIALI GREEN AL CENTRO DEL RAPPORTO 2023 Riduzione delle emissioni di gas serra, recupero degli scarti industriali, innovazioni...

VINO (CONSORZIO ASTI DOCG): IMBOTTIGLIATO 2024 SUPERA I 90 MILIONI

RICAGNO (PRESIDENTE): RISULTATI IN LINEA CON L’ANNO PRECEDENTE. 2025 VERSO CONSUMI A BASSA GRADAZIONE È positivo il bilancio della produzione di Asti Spumante e Moscato...

VINO (UIV): APPROVATA IN CONFERENZA STATO REGIONI LA BOZZA DEL DECRETO DEALCOLATI

CASTELLETTI: SI APRE UN NUOVO MERCATO. ATTENDIAMO FIRMA MINISTRO ENTRO L’ANNO “Apprendiamo con soddisfazione dell’approvazione odierna da parte della Conferenza Stato Regioni della bozza del...

FIERE: CRESCONO A QUASI 18 MLN GLI OPERATORI (+6,1%), 1,3 MLN GLI ESTERI (+4,2%)

DANESE (PRESIDENTE AEFI): ACCELERARE SU ACCORDO PUBBLICO-PRIVATO PER INTERNAZIONALIZZAZIONE Si chiude un 2024 in ulteriore crescita per il sistema fieristico tricolore. Secondo l’indagine pre-consuntiva di...
spot_img