21.2 C
Verona
lunedì 7 Luglio 2025
21.2 C
Verona
lunedì 7 Luglio 2025

Difficili da pronunciare ma facili da leggere. 100% ufficio stampa per vocazione e forma mentis.

VINITALY, MARCHE: PREMIO ANGELO BETTI ALL’AZIENDA LUCCHETTI DI MORRO D’ALBA

Pubblicato il

AZIENDA BIOLOGICA, PRODUCE 150MILA BOTTIGLIE. FRA I PIONIERI DELL’ENOTURISMO

Va all’azienda Mario Lucchetti di Morro d’Alba (Ancona), una delle realtà aderenti all’Istituto Marchigiano Tutela Vini, il Premio Angelo Betti per i benemeriti alla viticoltura delle Marche, assegnato oggi al 56° Vinitaly di Verona alla presenza del ministro dell’Agricoltura e Sovranità alimentare, Francesco Lollobrigida, dell’assessore all’Agricoltura delle Marche, Andrea Maria Antonini, del presidente di Veronafiere, Federico Bricolo e dell’amministratore delegato dell’ente fieristico, Maurizio Danese.

L’azienda Lucchetti – 30 ettari coltivati in regime biologico, nell’entroterra anconetano a circa dieci chilometri dal mare – è una realtà storica della viticoltura marchigiana, radicata nel territorio di Morro d’Alba e con una marcata specializzazione nelle due Dop, Lacrima di Morro d’Alba e Verdicchio che la contraddistingue fin dalla propria nascita, ai tempi di Armando Lucchetti, vero e proprio “maestro” degli innesti, e perseguita oggi dal figlio Mario e dai nipoti Paolo e Loretta.

«La produzione – dichiara Paolo Lucchetti, presente a Veronafiere per il ritiro del prestigioso riconoscimento, dedicato a uno dei fondatori del Vinitaly – si attesta sulle 150.000 bottiglie, il 60% delle quali esportate in tutto il mondo, dagli Stati Uniti al Nord Europa, fino all’Asia».

Dal 2015 l’azienda Lucchetti è certificata biologica ed è stata fra le prime realtà a dotarsi di una sala degustazione (fin dal 2003), con una visuale mozzafiato sul castello di Morro d’Alba per ospitare enoturisti, wine lover, buyer e appassionati. Il segmento dell’ospitalità rurale e del punto vendita in cantina è affidato a Loretta e a Tiziana Noce, la moglie di Paolo Lucchetti.

«Il 60% dei nostri ospiti è straniero, con un’età media degli eno-appassionati che ci visitano che è compresa fra i 30 e i 50 anni, anche se l’età si sta progressivamente abbassando», racconta Paolo Lucchetti, che fornisce un identikit dei wine lover, fra i quali più uomini che donne ma, nel complesso, anche molte famiglie.

«L’azienda Mario Lucchetti è una delle realtà che esprime al meglio l’essenza del nostro settore vitivinicolo – dichiara l’assessore all’Agricoltura della Regione Marche, Andrea Maria Antonini -: biologica in una delle regioni a più alto tasso a indirizzo “organic”, con un’incidenza superiore al 46% della superficie agricola vitata; con un forte radicamento al territorio e alle produzioni Dop e con una visione da tempo proiettata a sostenere l’enoturismo, al punto da essere una delle realtà certificate ai sensi della nostra legge regionale in materia».

Fra gli obiettivi dell’azienda – presente a Vinitaly nello spazio espositivo della Regione Marche (stand numero 40) – c’è quello di «ampliare ulteriormente la superficie aziendale e continuare ad avere tutta la catena produttiva nelle nostre mani e sotto la supervisione familiare», dice Paolo Lucchetti.

14Le Marche al 56° Vinitaly, Padiglione 7 (Pad. 7 Stand C6-C7-C8-C9); Vinitaly & The City, Cortile Mercato Vecchio

━ Ti potrebbe interessare

VITICOLTURA EROICA, AL VIA DOMANI IN VAL DI CEMBRA “ENOVITIS EXTRÊME”

67 MARCHI IN VETRINA PER IL LIVE SHOW DELLA TECNOLOGIA APPLICATA AI VIGNETI IMPERVI Prende il via domani la terza edizione di Enovitis extrême, la...

VINO, FRESCOBALDI (UIV): ADEGUARE TESTO UNICO A NUOVE DINAMICHE DI MERCATO PER REAGIRE A DIFFICOLTÀ

OFFERTA SUPERA DOMANDA, CON VENDEMMIA NORMALE RISCHIO 90 MLN DI HL IN CANTINA E CROLLO PREZZI. ITALIA UNICO PAESE AL MONDO IN CUI VIGNETO...

VINO, UIV: LAMBERTO FRESCOBALDI CONFERMATO PRESIDENTE

FRESCOBALDI: “INNOVARE IN CHIAVE COMPETITIVA ECOSISTEMA VINO” Lamberto Frescobaldi è stato confermato all’unanimità presidente di Unione italiana vini (Uiv) per il prossimo triennio. La nomina...

VINO, IL CONSORZIO ASTI DOCG SI CONFERMA SPONSOR DI COLLISIONI

IL FESTIVAL MUSICALE IN PROGRAMMA AD ALBA DAL 4 AL 13 LUGLIO Brindisi a ritmo di musica per il Consorzio Asti Docg che si conferma...

VINO, SONDAGGIO UIV: PER LE IMPRESE DAZI AL 10% AVRANNO IMPATTO “ALTO” SUL SETTORE

OPERATORI STIMANO PERDITE DAL 10 AL 12%. FRESCOBALDI: IL 10% È UN PROBLEMA Nessun brindisi al possibile accordo sui dazi al 10% per le imprese...
spot_img