10.2 C
Verona
domenica 26 Gennaio 2025
10.2 C
Verona
domenica 26 Gennaio 2025

Difficili da pronunciare ma facili da leggere. 100% ufficio stampa per vocazione e forma mentis.

SANA 2017, LE MARCHE UNITE NEL SEGNO DEL BIO

Pubblicato il

L’agroalimentare marchigiano fa squadra sul biologico e si dà appuntamento al Sana di Bologna (8-11 settembre) con un’inedita collettiva regionale (stand Pad. 26 B124/A123) che coinvolge le principali produzioni della regione, dalla carne al vino, fino alla pasta e ai cereali.

La sostenibilità dalla terra al prodotto, il ruolo della filiera, la trasparenza in un’economia di piccola e larga scala, oltre ai trend per la ricerca e per il mercato del biologico sono anche i temi della tavola rotonda organizzata per sabato 9 settembre (ore 10.30 Sala Vivace – Centro Servizi Blocco C, 1° piano) dall’Istituto marchigiano di enogastronomia – Ime, il polo che aggrega sotto un unico marchio il mondo dell’agroalimentare regionale (4 i consorzi e 5 i soggetti fondatori aderenti tra enti, imprese, associazioni e organizzazioni) con l’obiettivo di promuovere il made in Marche in tutte le sue declinazioni. A tracciare gli scenari e le prospettive per l’agroalimentare green nelle Marche, i principali attori del virtuoso comparto biologico regionale, tra cui Roberta Fileni, responsabile marketing e comunicazione dell’omonimo Gruppo; il presidente del Consorzio Marche Biologiche, Francesco Torriani; Giorgio Savini, presidente Consorzio Vini Piceni e il direttore dell’Istituto marchigiano di enogastronomia, Alberto Mazzoni. Elena Viganò dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo e Denis Pantini di Nomisma analizzeranno le prospettive del biologico marchigiano dal punto di vista della ricerca e del mercato, mentre Sergio Urbinati della Regione Marche illustrerà le misure di sostegno alla conversione all’agricoltura biologica nei PSR.
Accanto ai vini delle Marche, presenti con l’Istituto marchigiano di tutela vini e il Consorzio vini Piceni, alla manifestazione bolognese saranno protagoniste le carni di pollo e tacchino e le uova targate Fileni Bio, ma anche la pasta, le zuppe di cereali e i legumi dei soci del Consorzio Marche Biologiche. Secondo Nomisma l’Italia si conferma il secondo esportatore mondiale di prodotti bio, con un +16% e quasi 2 miliardi di euro di vendite all’estero nel 2016. Il 40% circa sul totale della produzione (4,9 miliardi di euro, +15% sull’anno precedente).

━ Ti potrebbe interessare

VINO (UIV): AMERICANI NON RINUNCIANO AL PROSECCO, A NOVEMBRE BALZO PRE-DAZI DEGLI SPUMANTI (+41%)

FRESCOBALDI: VINO SETTORE MAGGIORMENTE ESPOSTO, CHIEDIAMO MASSIMA ATTENZIONE L’export di spumanti verso gli Usa nel mese di novembre è cresciuto in volume del 41%, quello...

FIERE: AEFI APPROVA PIANO DI PROGRAMMAZIONE 2025 DELLE FIERE ITALIANE

Rafforzamento del ruolo dell’Associazione in Italia e all’estero, internazionalizzazione del sistema fieristico italiano e potenziamento dei servizi. Sono le tre principali direttrici contemplate dal...

CREALIS PRESENTA IL PRIMO BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ

RIDUZIONE EMISSIONI GAS SERRA, ECONOMIA CIRCOLARE E MATERIALI GREEN AL CENTRO DEL RAPPORTO 2023 Riduzione delle emissioni di gas serra, recupero degli scarti industriali, innovazioni...

VINO (CONSORZIO ASTI DOCG): IMBOTTIGLIATO 2024 SUPERA I 90 MILIONI

RICAGNO (PRESIDENTE): RISULTATI IN LINEA CON L’ANNO PRECEDENTE. 2025 VERSO CONSUMI A BASSA GRADAZIONE È positivo il bilancio della produzione di Asti Spumante e Moscato...

VINO (UIV): APPROVATA IN CONFERENZA STATO REGIONI LA BOZZA DEL DECRETO DEALCOLATI

CASTELLETTI: SI APRE UN NUOVO MERCATO. ATTENDIAMO FIRMA MINISTRO ENTRO L’ANNO “Apprendiamo con soddisfazione dell’approvazione odierna da parte della Conferenza Stato Regioni della bozza del...
spot_img