6.2 C
Verona
martedì 21 Gennaio 2025
6.2 C
Verona
martedì 21 Gennaio 2025

Difficili da pronunciare ma facili da leggere. 100% ufficio stampa per vocazione e forma mentis.

RISORSE IDRICHE, IL “DEFLUSSO ECOLOGICO” FA ACQUA IN ITALIA: LA DIRETTIVA UE “ACQUE” PROVOCA 530 MILIONI DI EURO DI DANNI SOLO A TREVISO

Pubblicato il

SU L’INFORMATORE AGRARIO L’ALLARME DI ANBI E AGRINSIEME

Ammontano a 530 milioni di euro i danni stimati derivanti dall’applicazione del regime del cosiddetto “deflusso ecologico” nella sola provincia di Treviso. È l’allarme lanciato nell’ultimo numero de L’Informatore Agrario dall’Associazione nazionale dei consorzi di bonifica (Anbi) che, con una sperimentazione durata 3 anni, ha calcolato sul fiume Piave i costi dell’entrata in vigore, il prossimo 1° gennaio 2022, della direttiva quadro europea Acque (2000/60/CE). Si tratta di un regime di gestione della risorsa idrica volto a garantire una maggiore portata nei fiumi attraverso la riduzione dei prelievi necessari ad alimentare le reti irrigue territoriali in tutta Europa, con effetti devastanti sull’irrigazione agricola italiana.

Stando ai dati raccolti dall’associazione sul Piave, infatti, l’applicazione degli algoritmi che sono alla base dei modelli previsti dalla normativa europea (calibrati sui regimi caratteristici dei grandi fiumi europei) comporterebbe una riduzione del 70% della presenza d’acqua nel reticolo idraulico interno, con implicazioni drammatiche sulle forniture idriche. Una denuncia, quella inoltrata dall’Anbi al Governo con una richiesta di moratoria a Bruxelles “per evitare di indebolire la resilienza delle comunità locali di fronte a una situazione climaticamente già difficile”, condivisa anche da Agrinsieme che, in attesa di un necessario ammodernamento delle infrastrutture idriche, ha sollecitato il Ministero della transizione ecologica e l’Ispra ad avviare le procedure di deroga previste dalla direttiva UE.

Edizioni L’Informatore Agrario è la casa editrice con sede a Verona che, da 75 anni si fa interprete e promotore delle istanze della filiera agricola. Cinque le testate di riferimento: il settimanale dedicato all’agricoltura professionale L’Informatore Agrario; il mensile per l’agricoltura part-time e hobbistica Vita in Campagna; MAD – Macchine Agricole Domani, dedicato al mondo della meccanica agraria; Vite&Vino, il bimestrale dedicato al settore vitivinicolo; Stalle da latte, bimestrale dedicato alla zootecnia da latte rivolta all’intera filiera; oltre a un ampio catalogo di libri e altri supporti multimediali su temi specializzati.

━ Ti potrebbe interessare

VINO (UIV): AMERICANI NON RINUNCIANO AL PROSECCO, A NOVEMBRE BALZO PRE-DAZI DEGLI SPUMANTI (+41%)

FRESCOBALDI: VINO SETTORE MAGGIORMENTE ESPOSTO, CHIEDIAMO MASSIMA ATTENZIONE L’export di spumanti verso gli Usa nel mese di novembre è cresciuto in volume del 41%, quello...

FIERE: AEFI APPROVA PIANO DI PROGRAMMAZIONE 2025 DELLE FIERE ITALIANE

Rafforzamento del ruolo dell’Associazione in Italia e all’estero, internazionalizzazione del sistema fieristico italiano e potenziamento dei servizi. Sono le tre principali direttrici contemplate dal...

CREALIS PRESENTA IL PRIMO BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ

RIDUZIONE EMISSIONI GAS SERRA, ECONOMIA CIRCOLARE E MATERIALI GREEN AL CENTRO DEL RAPPORTO 2023 Riduzione delle emissioni di gas serra, recupero degli scarti industriali, innovazioni...

VINO (CONSORZIO ASTI DOCG): IMBOTTIGLIATO 2024 SUPERA I 90 MILIONI

RICAGNO (PRESIDENTE): RISULTATI IN LINEA CON L’ANNO PRECEDENTE. 2025 VERSO CONSUMI A BASSA GRADAZIONE È positivo il bilancio della produzione di Asti Spumante e Moscato...

VINO (UIV): APPROVATA IN CONFERENZA STATO REGIONI LA BOZZA DEL DECRETO DEALCOLATI

CASTELLETTI: SI APRE UN NUOVO MERCATO. ATTENDIAMO FIRMA MINISTRO ENTRO L’ANNO “Apprendiamo con soddisfazione dell’approvazione odierna da parte della Conferenza Stato Regioni della bozza del...
spot_img