10.2 C
Verona
domenica 26 Gennaio 2025
10.2 C
Verona
domenica 26 Gennaio 2025

Difficili da pronunciare ma facili da leggere. 100% ufficio stampa per vocazione e forma mentis.

RISORGIMARCHE, ANCHE PRODUTTORI AGRICOLI E ARTIGIANI AL DEBUTTO CON NICCOLO’ FABI

Pubblicato il

Da Ascoli Piceno ad Arquata Del Tronto, da Pollenza ad Amandola, da Montemonaco ad Appignano a Comunanza, Montegallo, Castignano, Acquasanta, Roccafluvione. Sono i comuni delle aree del cratere rappresentati da 19 aziende agricole e dell’artigianato per il debutto con Niccolò Fabi, domenica 25 giugno, del Festival di solidarietà e vicinanza alle comunità colpite dal sisma, RisorgiMarche.

Dalle ore 12.30 i produttori locali anticiperanno la festa nelle isole del gusto allestite all’inizio del percorso che porta al concerto (inizio ore 16.30). Olio, ciauscolo, formaggi e tartufi ma anche anice verde, prodotti tipici e ceramiche artistiche saranno protagonisti assieme ai grandi vini delle Marche, con una ‘cantina’ di oltre 70 etichette in rappresentanza di tutte le doc regionali. L’appuntamento con l’enogastronomia accompagnerà RisorgiMarche nel corso di tutti e 13 i concerti (gratuiti), ogni volta con decine di piccoli produttori che stanno subendo i danni indiretti del sisma. Si stima che a fare le spese dello spopolamento improvviso e della mancanza di arrivi turistici nelle aree colpite siano infatti oltre 15mila aziende agricole perlopiù a gestione familiare (96,5%) in una superficie rurale che equivale a quasi il 40% dell’intera zona agricola della regione. Un’area che, con una media di 1,4 milioni di presenze turistiche annue prima del terremoto, rappresentava una risorsa cruciale per le piccole economie locali. RisorgiMarche è ideato e promosso da Neri Marcorè in collaborazione con l’Istituto Marchigiano di tutela vini (Imt), il Consorzio vini piceni e l’Istituto marchigiano di enogastronomia (Ime) e con il sostegno della Regione Marche. Tra i concerti previsti, tutti in aree rurali colpite dal sisma, quelli di Mannoia e Barbarossa, Max Gazzè, Daniele Silvestri, Enrico Ruggeri e De Gregori – che chiuderà il Festival il 3 agosto.

Le aziende presenti a Spelonga (Arquata del Tronto – AP) per il concerto di domenica: Conca D’oro di Alessandrini Alessandro (Appignano Del Tronto – AP); Azienda agricola Lorenzo di Fortuni Francesco (Montemonaco – AP); Azienda agricola La Primula di Leonardi Angelo (Montemonaco – AP); Azienda agricola Michele – Il forno di collina (Montemonaco – AP); Colibazzi Filippo (Amandola – FM); Birrificio Le Fate di Dionisi Antonio (Comunanza – AP); Agriturismo Il Gelso Rosso di Tiberi Scilla (Amandola – FM); Angolo di Paradiso di Mulo Roberto Filippo (Amandola – FM); Azienda agricola Angeletti Enzo (Pollenza – MC); Lavanda dei Sibillini (Balzo di Montegallo – AP); Carboni Settimio (Castignano – AP); Molino Petrucci (Arquata del Tronto – AP); Forno Dolci Manie (Acquasanta Terme – AP); Angellozzi Tartuficoltura (Roccafluvione – AP); Casetta di Marzapane (Montegallo – AP); Antico Molino Santa Chiara (Ascoli Piceno – AP); Fusco Andrea Ceramiche (Ascoli Piceno – AP); Ceramiche Artè di Tomassini Barbara (Ascoli Piceno – AP); Patrizia Bartolomei – Porcellane dipinte a mano(Ascoli Piceno – AP);

━ Ti potrebbe interessare

VINO (UIV): AMERICANI NON RINUNCIANO AL PROSECCO, A NOVEMBRE BALZO PRE-DAZI DEGLI SPUMANTI (+41%)

FRESCOBALDI: VINO SETTORE MAGGIORMENTE ESPOSTO, CHIEDIAMO MASSIMA ATTENZIONE L’export di spumanti verso gli Usa nel mese di novembre è cresciuto in volume del 41%, quello...

FIERE: AEFI APPROVA PIANO DI PROGRAMMAZIONE 2025 DELLE FIERE ITALIANE

Rafforzamento del ruolo dell’Associazione in Italia e all’estero, internazionalizzazione del sistema fieristico italiano e potenziamento dei servizi. Sono le tre principali direttrici contemplate dal...

CREALIS PRESENTA IL PRIMO BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ

RIDUZIONE EMISSIONI GAS SERRA, ECONOMIA CIRCOLARE E MATERIALI GREEN AL CENTRO DEL RAPPORTO 2023 Riduzione delle emissioni di gas serra, recupero degli scarti industriali, innovazioni...

VINO (CONSORZIO ASTI DOCG): IMBOTTIGLIATO 2024 SUPERA I 90 MILIONI

RICAGNO (PRESIDENTE): RISULTATI IN LINEA CON L’ANNO PRECEDENTE. 2025 VERSO CONSUMI A BASSA GRADAZIONE È positivo il bilancio della produzione di Asti Spumante e Moscato...

VINO (UIV): APPROVATA IN CONFERENZA STATO REGIONI LA BOZZA DEL DECRETO DEALCOLATI

CASTELLETTI: SI APRE UN NUOVO MERCATO. ATTENDIAMO FIRMA MINISTRO ENTRO L’ANNO “Apprendiamo con soddisfazione dell’approvazione odierna da parte della Conferenza Stato Regioni della bozza del...
spot_img