6.2 C
Verona
giovedì 23 Gennaio 2025
6.2 C
Verona
giovedì 23 Gennaio 2025

Difficili da pronunciare ma facili da leggere. 100% ufficio stampa per vocazione e forma mentis.

OLIO, “AIPO D’ARGENTO” DA RECORD: 555 I CAMPIONI GIÀ ARRIVATI PER IL PREMIO DE L’INFORMATORE AGRARIO E AIPO

Pubblicato il

VENETO, SICILIA, CAMPANIA E SARDEGNA LE REGIONI PIÙ RAPPRESENTATE

Punta a segnare un nuovo record l’Aipo d’Argento 2021. Sono infatti 555 i campioni già arrivati dopo la chiusura delle iscrizioni (lo scorso 6 aprile) per il concorso oleario organizzato da Edizioni L’Informatore Agrario con Aipo (Associazione Interregionale Produttori Olivicoli), che proclameranno i vincitori della 18^ edizione verso la metà di giugno.

“In seguito alla partnership di Aipo con la nostra Casa Editrice – dichiara l’amministratore delegato Umberto Caroleo –, il premio è cresciuto costantemente e ormai da alcuni anni è diventato un punto di riferimento nazionale e uno dei concorsi oleari più importanti a livello globale. Oggi – prosegue Caroleo – il premio raccoglie adesioni da molti Paesi del bacino del Mediterraneo e dall’intera Penisola, grazie alla diffusione nazionale delle testate della Casa Editrice che hanno promosso il concorso”. “Abbiamo ricevuto 122 campioni dal Veneto, 53 dalla Sicilia, 44 dalla Campania e 38 dalla Sardegna – spiega Vitina Marcantonio, account manager responsabile del Progetto Aipo per L’Informatore Agrario –, ma superano le 20 unità anche quelli provenienti da Toscana, Lazio, Puglia e Abruzzo. Complessivamente, partecipano aziende da ben 18 regioni italiane, sintomo di una sensibilità crescente su tutto il territorio nazionale nella ricerca della qualità per un prodotto cruciale dell’agroalimentare made in Italy”.
Per Enzo Gambin, direttore di Aipo: “Siamo partiti nel 2004 con 35 campioni: alla 18^ edizione possiamo dire che il premio ha raggiunto la maturità sotto tutti i punti di vista. Oltre che da tutta Italia, riceviamo oli da tutti i principali produttori del Mediterraneo, Spagna, Portogallo, Grecia, Croazia, Turchia e Slovenia, con una rappresentanza di oltre il 70% della produzione mondiale di olio di qualità”.
Patrocinato dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, l’“Aipo D’Argento” utilizza il metodo di analisi del Consigli Oleicolo Internazionale (Coi) e valuta Evoo italiani e internazionali nelle 6 categorie “Dop/Igp”, “biologici”, “monovarietali”, “aromatizzati”, “100% italiani”, “internazionali”, a cui si aggiungono gli “Evoo Top Winners”, premiati tra i campioni del 2019 e del 2020.
Secondo i dati del Sian (Sistema Informativo Agricolo Nazionale), la produzione della campagna olearia nazionale 2020/2021 sfiora le 255mila tonnellate di olio. In testa alla classifica per regioni la Puglia, che produce il 42,2% dell’olio made in Italy, seguita a distanza da Calabria (12,4%) e Sicilia (11,6%).

━ Ti potrebbe interessare

VINO (UIV): AMERICANI NON RINUNCIANO AL PROSECCO, A NOVEMBRE BALZO PRE-DAZI DEGLI SPUMANTI (+41%)

FRESCOBALDI: VINO SETTORE MAGGIORMENTE ESPOSTO, CHIEDIAMO MASSIMA ATTENZIONE L’export di spumanti verso gli Usa nel mese di novembre è cresciuto in volume del 41%, quello...

FIERE: AEFI APPROVA PIANO DI PROGRAMMAZIONE 2025 DELLE FIERE ITALIANE

Rafforzamento del ruolo dell’Associazione in Italia e all’estero, internazionalizzazione del sistema fieristico italiano e potenziamento dei servizi. Sono le tre principali direttrici contemplate dal...

CREALIS PRESENTA IL PRIMO BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ

RIDUZIONE EMISSIONI GAS SERRA, ECONOMIA CIRCOLARE E MATERIALI GREEN AL CENTRO DEL RAPPORTO 2023 Riduzione delle emissioni di gas serra, recupero degli scarti industriali, innovazioni...

VINO (CONSORZIO ASTI DOCG): IMBOTTIGLIATO 2024 SUPERA I 90 MILIONI

RICAGNO (PRESIDENTE): RISULTATI IN LINEA CON L’ANNO PRECEDENTE. 2025 VERSO CONSUMI A BASSA GRADAZIONE È positivo il bilancio della produzione di Asti Spumante e Moscato...

VINO (UIV): APPROVATA IN CONFERENZA STATO REGIONI LA BOZZA DEL DECRETO DEALCOLATI

CASTELLETTI: SI APRE UN NUOVO MERCATO. ATTENDIAMO FIRMA MINISTRO ENTRO L’ANNO “Apprendiamo con soddisfazione dell’approvazione odierna da parte della Conferenza Stato Regioni della bozza del...
spot_img