2.2 C
Verona
giovedì 16 Gennaio 2025
2.2 C
Verona
giovedì 16 Gennaio 2025

Difficili da pronunciare ma facili da leggere. 100% ufficio stampa per vocazione e forma mentis.

L’INFORMATORE AGRARIO: SU REPORT ENNESIMA PUNTATA A TEMA CONTRO GLIFOSATE

Pubblicato il

“Il metodo consolidato della trasmissione Report è quello di selezionare le informazioni che assecondano la tesi della puntata e omettere quelle contrarie. Immaginate la sintesi di una partita di calcio in cui si mostrano solo i gol della squadra del cuore e si omettono i gol della squadra avversaria: la vittoria (virtuale) è assicurata”. Nel numero in uscita domani, il settimanale L’Informatore Agrario smonta pezzo per pezzo la puntata di Report (Rai3) andata in onda lo scorso 30 ottobre e dedicata al glifosate.

L’articolo, a firma del ricercatore Cnr, Roberto Defez e dell’agronomo Fernando Di Chio, fa una lunga serie di contestazioni all’inchiesta tv, a partire dalla scelta di farsi guidare da un agronomo esperto in biologico, o dal fatto che, al contrario di quanto descritto, la reale tossicità del glifosate sia “minore dell’acido citrico di un limone”; fino alla presunta morte della pianta di colza ogm a causa dell’erbicida. “Quello che non abbiamo capito – è il commento dell’articolo – è come mai una colza ogm resistente a glifosate muore se trattata con glifosate: non è che i due segugi hanno sbagliato campo e quella viva era colza ogm?”. La chiusura è dedicata alle tracce dell’erbicida nella pasta, il cui consumo giornaliero per arrivare alla ‘dose giornaliera ammissibile’ (e definita tossica da Report) è nell’ordine dei 100 chili. I due esperti del settimanale osservano infine come sulla base delle affermazioni contenute nel programma “l’intera tossicologia internazionale andrebbe riscritta”.

━ Ti potrebbe interessare

FIERE: AEFI APPROVA PIANO DI PROGRAMMAZIONE 2025 DELLE FIERE ITALIANE

Rafforzamento del ruolo dell’Associazione in Italia e all’estero, internazionalizzazione del sistema fieristico italiano e potenziamento dei servizi. Sono le tre principali direttrici contemplate dal...

CREALIS PRESENTA IL PRIMO BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ

RIDUZIONE EMISSIONI GAS SERRA, ECONOMIA CIRCOLARE E MATERIALI GREEN AL CENTRO DEL RAPPORTO 2023 Riduzione delle emissioni di gas serra, recupero degli scarti industriali, innovazioni...

VINO (CONSORZIO ASTI DOCG): IMBOTTIGLIATO 2024 SUPERA I 90 MILIONI

RICAGNO (PRESIDENTE): RISULTATI IN LINEA CON L’ANNO PRECEDENTE. 2025 VERSO CONSUMI A BASSA GRADAZIONE È positivo il bilancio della produzione di Asti Spumante e Moscato...

VINO (UIV): APPROVATA IN CONFERENZA STATO REGIONI LA BOZZA DEL DECRETO DEALCOLATI

CASTELLETTI: SI APRE UN NUOVO MERCATO. ATTENDIAMO FIRMA MINISTRO ENTRO L’ANNO “Apprendiamo con soddisfazione dell’approvazione odierna da parte della Conferenza Stato Regioni della bozza del...

FIERE: CRESCONO A QUASI 18 MLN GLI OPERATORI (+6,1%), 1,3 MLN GLI ESTERI (+4,2%)

DANESE (PRESIDENTE AEFI): ACCELERARE SU ACCORDO PUBBLICO-PRIVATO PER INTERNAZIONALIZZAZIONE Si chiude un 2024 in ulteriore crescita per il sistema fieristico tricolore. Secondo l’indagine pre-consuntiva di...
spot_img