8.2 C
Verona
domenica 26 Gennaio 2025
8.2 C
Verona
domenica 26 Gennaio 2025

Difficili da pronunciare ma facili da leggere. 100% ufficio stampa per vocazione e forma mentis.

IMT, CAMERANO CAPITALE DEL ROSSO CONERO DOC

Pubblicato il

DAL 6 ALL’8 SETTEMBRE, 17 AZIENDE ALLA FESTA DEDICATA ALLA DENOMINAZIONE

Gusto, musica, spettacolo e cultura per festeggiare il vino rosso dal sapore di mare. Da venerdì 6 fino a domenica 8 settembre Camerano (Ancona) brinda alla sua Doc più iconica con la Festa del Rosso Conero, organizzata dal Comune di Camerano con il patrocinio della Regione Marche e la collaborazione dell’Istituto marchigiano di tutela vini (Imt). Diciassette le cantine socie del consorzio che proporranno in degustazione le proprie etichette di Rosso Conero Doc e Conero Riserva Docg, da abbinare con le tante specialità di mare e di terra presenti negli stand gastronomici lungo le vie del borgo.

Spazio anche al divertimento nei ‘punti spettacolo’, con diversi eventi dislocati per il centro e studiati per tutte le età. Attese 15mila persone per un evento che dal vino abbraccia tutto il tessuto socioeconomico del territorio, dalla cultura all’artigianato, dalla solidarietà all’associazionismo. “Nel turismo del vino risiede un fortissimo potenziale di sviluppo – ha detto il direttore dell’Istituto marchigiano di tutela vini, Alberto Mazzoni -, e credo che Camerano come altri territori del Rosso Conero possano rappresentare un valore aggiunto per incrementare l’economia turistica e quella del vino, anche attraverso la vendita diretta. Ma serve un cambio di passo da parte della Regione Marche sia in campo legislativo che di orientamento, a partire da una cabina di regia in grado di dare concretezza agli obiettivi di sviluppo”.

Prima Doc rossa nata nelle Marche (1967), il Rosso Conero è “un vino rosso affacciato sul mare” frutto dei vitigni Montepulciano (minimo 85%) e Sangiovese (massimo 15%). Un caposaldo della viticoltura marchigiana che esprime fortemente la territorialità di Ancona e del comprensorio del Monte Conero (oltre 300 gli ettari vitati distribuiti nei comuni Ancona, Offagna, Camerano, Sirolo Numana e parte dei comuni di Castelfidardo ed Osimo).

Le aziende partecipanti: Angeli Di Varano, Ballarini, Cantina Polenta, Carletti, Castellani, Conte Leopardi, Domenico Strologo, Gens Camuria, La Calcinara, Lanari, Marchetti, Mercante, Moroder, Pesaresi, Piantate Lunghe, Silvano Strologo, Terre Cortesi Moncaro.

━ Ti potrebbe interessare

VINO (UIV): AMERICANI NON RINUNCIANO AL PROSECCO, A NOVEMBRE BALZO PRE-DAZI DEGLI SPUMANTI (+41%)

FRESCOBALDI: VINO SETTORE MAGGIORMENTE ESPOSTO, CHIEDIAMO MASSIMA ATTENZIONE L’export di spumanti verso gli Usa nel mese di novembre è cresciuto in volume del 41%, quello...

FIERE: AEFI APPROVA PIANO DI PROGRAMMAZIONE 2025 DELLE FIERE ITALIANE

Rafforzamento del ruolo dell’Associazione in Italia e all’estero, internazionalizzazione del sistema fieristico italiano e potenziamento dei servizi. Sono le tre principali direttrici contemplate dal...

CREALIS PRESENTA IL PRIMO BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ

RIDUZIONE EMISSIONI GAS SERRA, ECONOMIA CIRCOLARE E MATERIALI GREEN AL CENTRO DEL RAPPORTO 2023 Riduzione delle emissioni di gas serra, recupero degli scarti industriali, innovazioni...

VINO (CONSORZIO ASTI DOCG): IMBOTTIGLIATO 2024 SUPERA I 90 MILIONI

RICAGNO (PRESIDENTE): RISULTATI IN LINEA CON L’ANNO PRECEDENTE. 2025 VERSO CONSUMI A BASSA GRADAZIONE È positivo il bilancio della produzione di Asti Spumante e Moscato...

VINO (UIV): APPROVATA IN CONFERENZA STATO REGIONI LA BOZZA DEL DECRETO DEALCOLATI

CASTELLETTI: SI APRE UN NUOVO MERCATO. ATTENDIAMO FIRMA MINISTRO ENTRO L’ANNO “Apprendiamo con soddisfazione dell’approvazione odierna da parte della Conferenza Stato Regioni della bozza del...
spot_img