4.2 C
Verona
giovedì 20 Marzo 2025
4.2 C
Verona
giovedì 20 Marzo 2025

Difficili da pronunciare ma facili da leggere. 100% ufficio stampa per vocazione e forma mentis.

IMMATRICOLAZIONI VEICOLI COMMERCIALI IN ITALIA A DICEMBRE +97%, CONSUNTIVO 2016 +50%

Pubblicato il

FERRAJOLI (FEDERAUTO TRUCKS): 2016 ANNO STRAORDINARIO CARATTERIZZATO DA CRESCITA E RINNOVAMENTO DEL SETTORE, OCCORRE PROSEGUIRE IN QUESTA DIREZIONE.

Secondo i dati diffusi questa mattina da Acea, l’associazione dei costruttori europei, le immatricolazioni di nuovi veicoli commerciali e industriali in Europa nel mese di dicembre 2016 sono state in totale 211.941, con un aumento del 10,4% rispetto allo stesso periodo del 2015 (+10,5% Eu+Efta).
Nel complesso dei 12 mesi, invece, le immatricolazioni sono state 2.324.371, con un incremento dell’11,6% (+11,4% Eu-Efta).
La vera e propria star del mercato è stata l’Italia che ha fatto registrare una crescita straordinaria, con un totale di 31.403 immatricolazioni di nuovi veicoli commerciali e industriali e un balzo di ben il 97% rispetto a dicembre 2015. Complessivamente il 2016 ha performato un +50% rispetto all’anno precedente.

Gianandrea Ferrajoli, coordinatore di Federauto Trucks, commenta: “Chiudiamo un anno molto positivo segnato da un ottimo andamento delle vendite che hanno beneficiato della spinta determinata dal superammortamento e dalla nuova Sabatini per l’acquisto di beni strumentali. Gli effetti di questi strumenti si sono sentiti anche sul rinnovo del parco circolante che resta, comunque, non al passo con il resto d’Europa. Nella positività del risultato bisogna peraltro evidenziare che siamo ancora lontani dai livelli espressi nel 2007”.
Prosegue il coordinatore di Federauto Trucks: “Il settore ha mostrato reattività alle politiche che favoriscono e premiano chi investe e innova. L’auspicio è che vengano ampliati gli strumenti a disposizione di imprese e imprenditori favorendo il processo di innovazione sia delle tecnologie che della sostenibilità. Nel breve periodo occorre rinnovare il parco pre Euro 3 che rappresenta ancora oltre il 70% del parco circolante italiano e nel medio lungo termine sfruttare appieno le potenzialità delle energie alternative dell’elettrico e del metano liquido”.

━ Ti potrebbe interessare

VINO, DAZI: UIV INCONTRA MINISTRO TAJANI, IMPEGNO PER DISCUTERE STRALCIO ALCOLICI CON COMMISSARIO COMMERCIO SEFCOVIC

MERCATI NEL CAOS, IMPORTATORI USA SOSPENDONO GLI ORDINI DALL’EUROPA Il presidente e il segretario generale di Unione italiana vini (Uiv), Lamberto Frescobaldi e Paolo Castelletti,...

BORSA DEI LAGHI DEL NORD ITALIA: SUL GARDA VENETO OLTRE 14,7 MLN DI PRESENZE NEL 2024 (+2,8% SUL 2023). QUOTA STRANIERI ALL’85% 

Allunga il passo il turismo sulla sponda veronese del Lago di Garda che nel 2024 ha registrato oltre 14,7 milioni di presenze, in crescita...

AL 57° VINITALY LA COLLETTIVA DEI VINI DI IRPINIA E SANNIO CON 111 CANTINE

Con 111 aziende su una superficie di 3.000 metri quadrati, la collettiva guidata dalla Camera di Commercio Irpinia Sannio e dai due Consorzi di...

VINO, CONSORZIO VALPOLICELLA: AL PROWEIN MODERATA FIDUCIA

Si chiude oggi all’insegna di una moderata fiducia la trasferta del Consorzio per la Tutela dei Vini Valpolicella al Prowein, nell’ambito del programma “Quality...

BORSA INTERNAZIONALE DEI LAGHI DEL NORD ITALIA: ATTESI 81 BUYER DA 27 PAESI E OLTRE 100 OPERATORI TURISTICI

A PESCHIERA DEL GARDA DAL 19 AL 23 MARZO LA CAMERA DI COMMERCIO DI VERONA ORGANIZZA LA 4^ EDIZIONE DELLA MANIFESTAZIONE ITINERANTE DEDICATA AL...
spot_img