21.2 C
Verona
lunedì 7 Luglio 2025
21.2 C
Verona
lunedì 7 Luglio 2025

Difficili da pronunciare ma facili da leggere. 100% ufficio stampa per vocazione e forma mentis.

IMMATRICOLAZIONI VEICOLI COMMERCIALI IN ITALIA A DICEMBRE +97%, CONSUNTIVO 2016 +50%

Pubblicato il

FERRAJOLI (FEDERAUTO TRUCKS): 2016 ANNO STRAORDINARIO CARATTERIZZATO DA CRESCITA E RINNOVAMENTO DEL SETTORE, OCCORRE PROSEGUIRE IN QUESTA DIREZIONE.

Secondo i dati diffusi questa mattina da Acea, l’associazione dei costruttori europei, le immatricolazioni di nuovi veicoli commerciali e industriali in Europa nel mese di dicembre 2016 sono state in totale 211.941, con un aumento del 10,4% rispetto allo stesso periodo del 2015 (+10,5% Eu+Efta).
Nel complesso dei 12 mesi, invece, le immatricolazioni sono state 2.324.371, con un incremento dell’11,6% (+11,4% Eu-Efta).
La vera e propria star del mercato è stata l’Italia che ha fatto registrare una crescita straordinaria, con un totale di 31.403 immatricolazioni di nuovi veicoli commerciali e industriali e un balzo di ben il 97% rispetto a dicembre 2015. Complessivamente il 2016 ha performato un +50% rispetto all’anno precedente.

Gianandrea Ferrajoli, coordinatore di Federauto Trucks, commenta: “Chiudiamo un anno molto positivo segnato da un ottimo andamento delle vendite che hanno beneficiato della spinta determinata dal superammortamento e dalla nuova Sabatini per l’acquisto di beni strumentali. Gli effetti di questi strumenti si sono sentiti anche sul rinnovo del parco circolante che resta, comunque, non al passo con il resto d’Europa. Nella positività del risultato bisogna peraltro evidenziare che siamo ancora lontani dai livelli espressi nel 2007”.
Prosegue il coordinatore di Federauto Trucks: “Il settore ha mostrato reattività alle politiche che favoriscono e premiano chi investe e innova. L’auspicio è che vengano ampliati gli strumenti a disposizione di imprese e imprenditori favorendo il processo di innovazione sia delle tecnologie che della sostenibilità. Nel breve periodo occorre rinnovare il parco pre Euro 3 che rappresenta ancora oltre il 70% del parco circolante italiano e nel medio lungo termine sfruttare appieno le potenzialità delle energie alternative dell’elettrico e del metano liquido”.

━ Ti potrebbe interessare

VITICOLTURA EROICA, AL VIA DOMANI IN VAL DI CEMBRA “ENOVITIS EXTRÊME”

67 MARCHI IN VETRINA PER IL LIVE SHOW DELLA TECNOLOGIA APPLICATA AI VIGNETI IMPERVI Prende il via domani la terza edizione di Enovitis extrême, la...

VINO, FRESCOBALDI (UIV): ADEGUARE TESTO UNICO A NUOVE DINAMICHE DI MERCATO PER REAGIRE A DIFFICOLTÀ

OFFERTA SUPERA DOMANDA, CON VENDEMMIA NORMALE RISCHIO 90 MLN DI HL IN CANTINA E CROLLO PREZZI. ITALIA UNICO PAESE AL MONDO IN CUI VIGNETO...

VINO, UIV: LAMBERTO FRESCOBALDI CONFERMATO PRESIDENTE

FRESCOBALDI: “INNOVARE IN CHIAVE COMPETITIVA ECOSISTEMA VINO” Lamberto Frescobaldi è stato confermato all’unanimità presidente di Unione italiana vini (Uiv) per il prossimo triennio. La nomina...

VINO, IL CONSORZIO ASTI DOCG SI CONFERMA SPONSOR DI COLLISIONI

IL FESTIVAL MUSICALE IN PROGRAMMA AD ALBA DAL 4 AL 13 LUGLIO Brindisi a ritmo di musica per il Consorzio Asti Docg che si conferma...

VINO, SONDAGGIO UIV: PER LE IMPRESE DAZI AL 10% AVRANNO IMPATTO “ALTO” SUL SETTORE

OPERATORI STIMANO PERDITE DAL 10 AL 12%. FRESCOBALDI: IL 10% È UN PROBLEMA Nessun brindisi al possibile accordo sui dazi al 10% per le imprese...
spot_img