6.2 C
Verona
giovedì 23 Gennaio 2025
6.2 C
Verona
giovedì 23 Gennaio 2025

Difficili da pronunciare ma facili da leggere. 100% ufficio stampa per vocazione e forma mentis.

IL PREMIO RADUGA CERCA NUOVI TALENTI LETTERARI ITALIANI E RUSSI

Pubblicato il

PUBBLICATO IL BANDO PER PARTECIPARE ALLA IX EDIZIONE DEL CONCORSO LETTERARIO

Il premio “Raduga” torna a cercare talenti in Italia e in Russia per la sua IX edizione, in programma il prossimo anno. È stato infatti pubblicato il bando per partecipare, gratuitamente, al concorso letterario riservato ai giovani autori e traduttori italiani e russi tra i 18 e i 35 anni.
Due le giurie, composte da esponenti del mondo editoriale e letterario dei due Paesi, che valuteranno racconti e traduzioni per eleggere i vincitori, italiani e russi, nelle due categorie ‘Giovane narratore dell’anno’ e ‘Giovane traduttore dell’anno’.

Il termine ultimo per l’invio degli elaborati (che devono pervenire alla mail raduga@conoscereeurasia.it) è il 20 gennaio 2018. Oltre alla pubblicazione delle opere sull’Almanacco letterario bilingue edito da Conoscere Eurasia, i vincitori riceveranno anche un premio in denaro: 5.000 euro per il ‘Giovane narratore dell’anno’ e 2.500 euro per il ‘Giovane traduttore’.
Nato nel 2010 per promuovere l’interscambio culturale tra Italia e Russia, il Premio Raduga è promosso dall’Associazione Conoscere Eurasia di Verona e dall’Istituto Letterario Gor’kij di Mosca in collaborazione con la Fondazione Russkij Mir e il Centro Russo di Scienza e Cultura a Roma (RosSotrudnichestvo), con il patrocinio dell’Agenzia Federale per la stampa e le comunicazioni di massa della Federazione Russa (Rospechat’) e il sostegno di Banca Intesa Russia, Fiera Milano Congressi e Siirtec Nigi S.p.A. La premiazione si terrà a Irkutsk, città della Russia siberiana, il 29 giugno 2018.
La giuria italiana del Premio è composta da Inge Feltrinelli (presidente), Marco Drago, Flavio Ermini, Maria Pia Pagani, Stefania Pavan e Alberto Rollo.

Link per scaricare il bando: http://www.conoscereeurasia.it/files/raduga/raduga_2018/Raduga_2018_Bando.pdf

━ Ti potrebbe interessare

VINO (UIV): AMERICANI NON RINUNCIANO AL PROSECCO, A NOVEMBRE BALZO PRE-DAZI DEGLI SPUMANTI (+41%)

FRESCOBALDI: VINO SETTORE MAGGIORMENTE ESPOSTO, CHIEDIAMO MASSIMA ATTENZIONE L’export di spumanti verso gli Usa nel mese di novembre è cresciuto in volume del 41%, quello...

FIERE: AEFI APPROVA PIANO DI PROGRAMMAZIONE 2025 DELLE FIERE ITALIANE

Rafforzamento del ruolo dell’Associazione in Italia e all’estero, internazionalizzazione del sistema fieristico italiano e potenziamento dei servizi. Sono le tre principali direttrici contemplate dal...

CREALIS PRESENTA IL PRIMO BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ

RIDUZIONE EMISSIONI GAS SERRA, ECONOMIA CIRCOLARE E MATERIALI GREEN AL CENTRO DEL RAPPORTO 2023 Riduzione delle emissioni di gas serra, recupero degli scarti industriali, innovazioni...

VINO (CONSORZIO ASTI DOCG): IMBOTTIGLIATO 2024 SUPERA I 90 MILIONI

RICAGNO (PRESIDENTE): RISULTATI IN LINEA CON L’ANNO PRECEDENTE. 2025 VERSO CONSUMI A BASSA GRADAZIONE È positivo il bilancio della produzione di Asti Spumante e Moscato...

VINO (UIV): APPROVATA IN CONFERENZA STATO REGIONI LA BOZZA DEL DECRETO DEALCOLATI

CASTELLETTI: SI APRE UN NUOVO MERCATO. ATTENDIAMO FIRMA MINISTRO ENTRO L’ANNO “Apprendiamo con soddisfazione dell’approvazione odierna da parte della Conferenza Stato Regioni della bozza del...
spot_img