17.2 C
Verona
venerdì 25 Aprile 2025
17.2 C
Verona
venerdì 25 Aprile 2025

Difficili da pronunciare ma facili da leggere. 100% ufficio stampa per vocazione e forma mentis.

GREEN DEAL, AGROENERGIA: IL BIOGAS INTRAPPOLATO DA RITARDI E BUROCRAZIA

Pubblicato il

LA DENUNCIA DE L’INFORMATORE AGRARIO NEL MIRAGGIO DEL “FER 2”
(Roma, 18 febbraio 2021). È ancora rosso il semaforo per la produzione di energia “verde” in Italia, ingabbiata tra i ritardi nell’emanazione di norme e decreti attuativi che stanno di fatto mutilando i progressi di un comparto fondamentale non solo per il raggiungimento degli obiettivi di politica ambientale, ma anche per la sostenibilità agronomica ed economica del settore agricolo e zootecnico. A denunciarlo, il direttore della storica rivista specializzata L’Informatore Agrario, Antonio Boschetti, che nell’ultimo numero del settimanale punta i riflettori sul vicolo cieco burocratico in cui è costretto il mondo delle agroenergie, in attesa da oltre 3 anni del provvedimento interministeriale di iniziativa del ministero dello Sviluppo economico volto a normare l’incentivazione per la costruzione di nuovi impianti a energia rinnovabile diversa dal fotovoltaico (tra cui le biomasse legnose).

Si tratta del “Fer 2”, un decreto “fantasma” che dovrebbe essere emanato di concerto con i ministeri delle Politiche agricole e dell’Ambiente e consentirebbe di formulare il quadro normativo e di incentivi per gli impianti di biogas: un intervento più volte rimandato e promesso dal Governo in ultima istanza entro marzo 2020, oggi ancora un miraggio. A farne le spese, la produzione di impianti di potenza superiore a 100 kW elettrici, ad oggi esclusi dall’accesso diretto agli incentivi e quindi ferma; gli impianti di biogas entrati in esercizio prima di fine 2007, in attesa di un’ulteriore incentivazione di 15 anni che consenta il proseguimento dell’attività dopo l’imminente scadenza della tariffa omnicomprensiva; e i 1.000 impianti di biogas (con tariffa 0,28 euro/kWh elettrico) che giungeranno a fine incentivo nei prossimi 2-3 anni, ancora senza indizi per il futuro. Ma non solo. Le proroghe di alcune scadenze concesse per far fronte all’emergenza Covid-19 hanno generato delle incongruenze per gli imprenditori intenzionati a convertire un impianto da “biogas elettrico” a biometano, rendendo troppo rischioso l’investimento. Questo stallo legislativo rappresenta una diretta minaccia alla competitività italiana in Europa in un settore strategico per il raggiungimento degli obiettivi fissati dal Green Deal, ma anche – emerge nell’approfondimento sul gas da rinnovabili del settimanale – un’opportunità mancata per le imprese agricole, che potrebbero abbattere i loro costi di produzione aumentando la propria sostenibilità.

Edizioni L’Informatore Agrario è la casa editrice con sede a Verona che, da 75 anni si fa interprete e promotore delle istanze della filiera agricola. Quattro le testate di riferimento: il settimanale dedicato all’agricoltura professionale L’Informatore Agrario, il mensile per l’agricoltura part-time e hobbistica Vita in Campagna, MAD – Macchine Agricole Domani, dedicato al mondo della meccanica agraria e Vite&Vino, il bimestrale dedicato al settore vitivinicolo, oltre a un ampio catalogo di libri e altri supporti multimediali su temi specializzati.

━ Ti potrebbe interessare

CCIAA VERONA: AL VIA IL 28 APRILE IL BANDO DESTINATO A 26 IMPRESE VERONESI PER LA DOPPIA TRANSIZIONE DIGITALE E SOSTENIBILE

Accompagnare le imprese verso la doppia transizione digitale e sostenibile, con un approfondimento specifico sull’intelligenza artificiale. È questo l’obiettivo del bando che si aprirà...

VINO, CONSIGLIO UIV: BENE ETICHETTATURA PACCHETTO VINO MA NON CONTEMPLA AVVERTENZE SANITARIE

FRESCOBALDI (PRES. UIV): FIDUCIA AZIONE DIPLOMATICA MELONI Il Consiglio nazionale Uiv ritiene un buon passo avanti quanto definito in materia di etichettatura dal Pacchetto vino...

GIORNATA MADE IN ITALY 15 APRILE 2025: AEFI ADERISCE INIZIATIVA MIMIT CON DUE VIDEO CAMPAGNE SOCIAL

EVENTI PROLOGO DELLA MOSTRA AEFI “ESPORRE INNOVAZIONE: LE FIERE HUB DEL MADE IN ITALY” PER IL GLOBAL EXHIBITION DAY (ROMA 4 GIUGNO) Due video inediti...

CUCINA STELLATA, VINI CONTEMPORANEI E TURISMO ENOGASTRONOMICO: L’EMILIA-ROMAGNA REAGISCE DA VINITALY AL MOMENTO DI INCERTEZZA PER IL SETTORE

L’ASSESSORE REGIONALE ALL’AGRICOLTURA MAMMI: “ABBIAMO CHIESTO PIÙ RISORSE ALL’EUROPA, LA MIGLIOR RISPOSTA AI DAZI È CONTINUARE A LAVORARE COME SISTEMA” C’è soddisfazione tra gli 80...

VINITALY: BILANCIO POSITIVO PER I VINI DEI TERRITORI DI AVELLINO E BENEVENTO

PETTRONE (CAMERA DI COMMERCIO IRPINIA SANNIO): BOOM OPERATORI PROFESSIONALI DANNO FIDUCIA AL SETTORE È un Vinitaly positivo per le cantine dell’Irpinia e del Sannio che...
spot_img