4.2 C
Verona
venerdì 21 Marzo 2025
4.2 C
Verona
venerdì 21 Marzo 2025

Difficili da pronunciare ma facili da leggere. 100% ufficio stampa per vocazione e forma mentis.

FORUM EURASIATICO, PROFUMO (ACRI E COMPAGNIA SAN PAOLO): SU INTELLIGENZA ARTIFICIALE EUROPA SCONTA DEFICIT COMPETENZE E MANCANZA DOCENTI. ITALIA PRIMATO IN UE SU CIRCULAR ECONOMY

Pubblicato il

(Verona – XII Forum Economico Eurasiatico, 25 ottobre 2019). “Oggi negli Stati Uniti si registra un gran brulicare di open innovation sull’intelligenza artificiale che cresce intorno alle grandi aziende e che ha generato grandi opportunità di crescita in termini qualitativi e quantitativi. Il business comincia a diventare interessante e ci sono applicazioni anche nella vita quotidiana che non erano immaginabili fino a qualche anno fa. Ma l’Europa sconta un problema importante dal punto di vista della formazione”. Lo ha detto oggi, nel corso della seconda giornata del Forum Eurasiatico di Verona, il presidente dell’Acri e della Compagnia di San Paolo, Francesco Profumo.

“Non c’è un numero sufficiente di docenti in questo campo – ha spiegato Profumo -. Ciò significa che bisognerebbe partire da dottorati per potere poi creare le competenze che verrebbero trasferite all’interno dell’università, così che questa filiera cominci a crescere. L’Europa ha lanciato un grande piano di sviluppo attraverso la DigiConnect, che ha avuto fase di avvio negli ultimi 2 anni e diventerà attiva dal 2021-2027, mentre i Paesi si stanno attrezzando. Attraverso questo investimento importante si sta avviando il processo di sviluppo. Un altro problema – ha aggiunto – è legato alla vetustità degli algoritmi: quelli che si usano oggi sono stati scritti negli anni ’80. Ci sarà una nuova fase in cui saranno riscritti e questo significa un mercato ancora più grande”.

A fronte dei ritardi sull’artificial intelligence, Profumo ha evidenziato un primato italiano: “Quando il nostro Paese, soprattutto nelle università tecnologiche, ha cominciato a parlare di ciclo di vita del prodotto ha iniziato un grande percorso. Nella circular economy la leadership europea oggi è italiana perché, al contrario di quanto accade per l’intelligenza artificiale, il percorso all’interno delle nostre scuole ha creato delle professionalità importanti. Oggi la circular economy – quindi il recupero del materiale utilizzato – è elemento di qualità del prodotto e rappresenta un risparmio di materie prime ed energia”.

Il XII Forum Economico Eurasiatico dell’Associazione Conoscere Eurasia è organizzato con Roscongress e Forum Economico Internazionale di San Pietroburgo, in collaborazione con Association of European Businesses e RSPP (Unione industriali e imprenditori della Russia). Partner del Forum: Intesa Sanpaolo, Rosneft, Gazprombank, Credit Bank of Moscow, Region, Group of Companies, Lex Systems. Sponsor principali: Banca Intesa Russia, Pirelli, Coeclerici, Assicurazioni Generali, Accenture, Mercantile & Maritime Energy e con il sostegno di ITTN, International Technology Transfer Network.

━ Ti potrebbe interessare

VINO, FRESCOBALDI (PRES. UIV): ORGOGLIOSI PER NOMINA DI MARZIA VARVAGLIONE A NUOVO PRESIDENTE IMPRENDITORI VINO EUROPEI (CEEV)

MARZIA VARVAGLIONE È ANCHE PRESIDENTE AGIVI E MEMBRO CONSIGLIO UIV “La nomina di Marzia Varvaglione a presidente del Ceev porta una ventata di freschezza. Siamo...

VINO, DAZI: UIV INCONTRA MINISTRO TAJANI, IMPEGNO PER DISCUTERE STRALCIO ALCOLICI CON COMMISSARIO COMMERCIO SEFCOVIC

MERCATI NEL CAOS, IMPORTATORI USA SOSPENDONO GLI ORDINI DALL’EUROPA Il presidente e il segretario generale di Unione italiana vini (Uiv), Lamberto Frescobaldi e Paolo Castelletti,...

BORSA DEI LAGHI DEL NORD ITALIA: SUL GARDA VENETO OLTRE 14,7 MLN DI PRESENZE NEL 2024 (+2,8% SUL 2023). QUOTA STRANIERI ALL’85% 

Allunga il passo il turismo sulla sponda veronese del Lago di Garda che nel 2024 ha registrato oltre 14,7 milioni di presenze, in crescita...

AL 57° VINITALY LA COLLETTIVA DEI VINI DI IRPINIA E SANNIO CON 111 CANTINE

Con 111 aziende su una superficie di 3.000 metri quadrati, la collettiva guidata dalla Camera di Commercio Irpinia Sannio e dai due Consorzi di...

VINO, CONSORZIO VALPOLICELLA: AL PROWEIN MODERATA FIDUCIA

Si chiude oggi all’insegna di una moderata fiducia la trasferta del Consorzio per la Tutela dei Vini Valpolicella al Prowein, nell’ambito del programma “Quality...
spot_img