29.2 C
Verona
sabato 19 Luglio 2025
29.2 C
Verona
sabato 19 Luglio 2025

Difficili da pronunciare ma facili da leggere. 100% ufficio stampa per vocazione e forma mentis.

BOVINO DA LATTE, L’INFORMATORE AGRARIO: VENERDÌ 25 OTTOBRE A CREMONAFIERE IL CONVEGNO PER “L’ALLEVAMENTO CHE HA FUTURO” TRA BENESSERE ANIMALE E SOSTENIBILITÀ ECONOMICA

Pubblicato il

Punta i riflettori sulle strategie per un allevamento in grado di restare sul mercato il tradizionale convegno organizzato da L’Informatore Agrario – e marchiato Stalle da Latte, lo storico supplemento dedicato alla filiera della zootecnia da latte – alla Fiera Internazionale del Bovino da Latte, l’evento di Cremonafiere in programma da oggi a sabato 26 ottobre nella città lombarda per la sua 74^ edizione. In calendario venerdì 25 (ore 9.30, sala Stradivari), il seminario “Sano ed economicamente sostenibile, l’allevamento che ha futuro” mette a fuoco da un lato l’importanza di garantire il benessere animale per rispondere alle esigenze dei consumatori e ridurre i costi di sanitari, dall’altro la necessità di sfruttare l’analisi del bilancio per migliorare la conduzione aziendale.

Si parte con Erminio Trevisi, docente del Dipartimento di scienze animali, della nutrizione e degli alimenti – Diana – dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza, che illustrerà il “Ruolo del sistema immunitario nella gestione dell’allevamento e le strategie per ottimizzarlo” (ore 10.00). A seguire, l’agronomo specialista in allevamenti per bovini da latte Michele Campiotti (ore 10.30) suggerirà il passaggio dalla superata “contabilità del cassetto” al bilancio aziendale, un cambiamento analizzato anche sulla scorta dei risultati dell’analisi dei bilanci 2018 delle 60 aziende oggetto del suo gruppo di studio «Progetto Allevamento Futuro». Obiettivo: definire la strategia per diventare aziende leader del comparto.
“Mettere al centro dell’attività allevatoriale il benessere animale – spiega Antonio Boschetti, direttore della storica rivista di settore veronese – diventerà sempre più strategico sia per migliorare le performance produttive e funzionali degli animali, sia per differenziare il proprio prodotto da quello di importazione. In questa direzione osserviamo già anche in Italia diversi esempi di successo”. Questo tema e quelli delle relazioni saranno oggetto del dibattito (ore 11.00) aperto a tutti i partecipanti e moderato dal caposervizio de L’Informatore Agrario, Nicola Castellani.

━ Ti potrebbe interessare

VINO, SPARKLING: CREALIS LANCIA BUBBLES, L’APP PER PREVEDERE L’EFFERVESCENZA IN BOTTIGLIA DEGLI SPUMANTI METODO CLASSICO

Un’app gratuita per prevedere l’effervescenza in bottiglia degli spumanti metodo classico al termine dell’affinamento sulle fecce dei lieviti. PE.DI lancia Bubbles, uno strumento digitale...

VINO, UIV: SCENDE A -3,7% L’EXPORT NEL QUADRIMESTRE (-0,9% A VALORE)

EXPORT USA AD APRILE (PRIMO MESE CON DAZI) A -7,5%, A MAGGIO -3,4% FRESCOBALDI: VINO TRICOLORE È IN GRADO DI REAGIRE, MA SERVE SVOLTA CASTELLETTI: VINO...

VINO (IMT): DA ASSEMBLEA VOTO UNANIME PER STOCCAGGIO DOC VERDICCHIO CASTELLI DI JESI

BERNETTI (PRESIDENTE): MISURA NECESSARIA, CON DAZI USA RIPERCUSSIONI ANCHE IN EUROPA La Doc Verdicchio dei Castelli di Jesi proroga la misura dello stoccaggio sino al...

VASONGROUP DIVENTA PARTNER UFFICIALE DI WINE IN MODERATION

ALBANO VASON (DG VASONGROUP): MODERAZIONE È NEL DNA DEL VINO, INTERA FILIERA VINO IN CAMPO PER PROMUOVERE CONSUMO RESPONSABILE VasonGroup diventa partner ufficiale di Wine...

COME SI ALIMENTA L’INNOVAZIONE: IL CONTRIBUTO DELLE FIERE ITALIANE

IL 16 LUGLIO A ROMA AL MIMIT IL SECONDO INCONTRO AEFI NELL’AMBITO DELLA MOSTRA “ESPORRE INNOVAZIONE: LE FIERE HUB DEL MADE IN ITALY” Innovazione, cultura,...
spot_img