6.2 C
Verona
martedì 21 Gennaio 2025
6.2 C
Verona
martedì 21 Gennaio 2025

Difficili da pronunciare ma facili da leggere. 100% ufficio stampa per vocazione e forma mentis.

AUTO, INDAGINE DEALERSTAT: PARLA GIAPPONESE LA FORMULA ANTI-COVID PER I CONCESSIONARI – I CONCESSIONARI PREMIANO TOYOTA, POI PORSCHE E SUZUKI

Pubblicato il

TAKE1

AUTO, DEALERSTAT: PARLA GIAPPONESE LA FORMULA ANTI-COVID PER I CONCESSIONARI

TOYOTA E LEXUS IN POLE PER SUPPORTO ALLE VENDITE AUTO IN TEMPO DI COVID. POI LE TEDESCHE MERCEDES, BMW E SEAT
(Treviso, 23 giugno 2020). Toyota, Lexus e Mercedes; poi Bmw e Seat. È la top 5 delle Case automobilistiche che meglio hanno supportato i concessionari italiani in tempo di Covid-19, secondo l’appendice dedicata alla crisi dell’indagine DealerSTAT svelata da Quintegia oggi in occasione dell’Automotive Forum Live. Il grado di soddisfazione espresso dai dealer nei confronti dei costruttori in piena emergenza da Coronavirus è stato complessivamente sufficiente, sia nella tempestività delle contromisure (3,21 in una scala da 1 a 5 con 21 marchi promossi su 29) che nell’efficacia delle stesse, dove il dato cala a 3,03.

Toyota, che si aggiudica anche l’annuale classifica generale DealerSTAT, è risultata la Casa migliore sia per tempestività (4,52) che per efficacia delle contromisure (4,25) in ordine a strumenti finanziari di sostegno e riequilibrio nella gestione economica, alla gestione del valore degli stock, alla gestione cliente da remoto, alla formazione specifica in tempo di crisi e alla comunicazione locale. A poca distanza, in entrambi i casi, si posiziona – sempre per Toyota – la sorella Lexus, con Bmw che completa il podio della tempestività e Mercedes quello dell’efficacia delle contromisure. In particolare, ben sotto la sufficienza sono risultati il supporto alla comunicazione locale e soprattutto il valore degli stock dell’usato (2,13), mentre giudizi sopra la media sono riservati al supporto finanziario (3,33), seguito dalla gestione del cliente da remoto e dalla formazione per gestire l’emergenza.
Il panel intervistato da Quintegia (1085 questionari, il 52% dei dealer italiani) e presentato in occasione del primo di una serie di video-appuntamenti dedicati all’automotive, ha poi indagato sulle previsioni delle reti di vendita relative al mercato. Il calo del fatturato 2020 sulle vendite di auto nuove, secondo i concessionari si attesterà intorno a -38%, mentre per usato e post-vendita il decremento sarà rispettivamente del 27% e 18% per un disavanzo complessivo dei dealer rispetto alle performance dell’anno precedente di oltre 14 miliardi di euro. Quanto alla ripresa, è prevista perlopiù a partire dal medio-lungo termine (da metà 2021) anche se per il 46% dei grandi concessionari (fatturato oltre 150 milioni di euro) il comportamento del cliente non sarà più lo stesso del pre-crisi.

TAKE2

AUTO, INDAGINE DEALERSTAT: I CONCESSIONARI PREMIANO TOYOTA, POI PORSCHE E SUZUKI

(Treviso, 23 giugno 2020). È Toyota il brand più apprezzato dai concessionari italiani secondo l’edizione 2020 di DealerSTAT, l’indagine annuale di Quintegia che rileva il grado di soddisfazione dei dealer nel rapporto con le case automobilistiche (29 quelle prese in analisi), presentata oggi in occasione della prima puntata di Automotive Forum Live. Stabile al secondo posto Porsche, mentre Suzuki – campione in carica – passa al terzo, per un podio dominato per 2/3 dalle giapponesi. A seguire in top 10, Mercedes, Volkswagen, Volvo, Bmw, Mini, Audi e Seat. È la regolarità la forza di Toyota (4 il giudizio complessivo su una scala da 1 a 5), che compare quasi sempre nella top 10 degli indicatori e sul podio per aspetti importanti quali le politiche di garanzia sul prodotto, i servizi finanziari captive e i margini di vendita. Bene anche Porsche (3,95), a brevissima distanza da Toyota grazie alle pole position sui margini e sulla redditività post-vendita e al secondo posto sul supporto per il marketing locale.
“Rispetto allo scorso anno il gradimento dei dealer si dimostra in flessione anche se non così marcata, vista la contingenza – ha detto Alberto Bet, manager di Quintegia -, con un grado complessivo di soddisfazione a 3,24. Tra le aree gestionali che registrano un maggior gradimento, quella del management vendite (3,48), ma anche del prodotto (3,45), training (3,38), servizio ricambi (3,30) e servizi finanziari (3,25). In particolare, per quanto riguarda le politiche di garanzia sul prodotto emergono i marchi asiatici (tutti presenti nella top 10 per questa sezione). Restano invece da migliorare storici punti dolenti come le vendite business (2,63), soprattutto in termini di redditività generata, il business dell’usato (2,83) e i margini per i concessionari (2,67) con solo 5 marchi che superano la sufficienza per quanto riguarda la vendita del nuovo, a partire da Porsche, Suzuki e Toyota”.
E attraverso DealerSTAT, Quintegia effettua anche la mappatura dei concessionari e dei riparatori autorizzati del Belpaese, rilevando un progressivo assestamento delle reti negli ultimi 5 anni e quindi un certo equilibrio dei dealer in termini di capillarità. Continua invece la contrazione a livello proprietario con un numero di imprenditori che dai 2.200 del 2010 passano oggi a 990 (-55%).

Homepage

Automotive Forum LIVE. Retail, marketing, digitalizzazione, customer journey, servizi e molto altro. Il mondo della distribuzione auto si dà appuntamento all’Automotive Forum LIVE, la nuova versione dell’Automotive Forum in una veste più attuale, continuativa e digitale, per discutere e approfondire i temi caldi del settore. Un format a puntate, trasmesso ogni due settimane (escluso agosto) il martedì dalle 12:30 alle 13:30 in diretta sui canali social di Quintegia e sul sito www.automotiveforum.it, dove resterà disponibile anche on demand.

━ Ti potrebbe interessare

VINO (UIV): AMERICANI NON RINUNCIANO AL PROSECCO, A NOVEMBRE BALZO PRE-DAZI DEGLI SPUMANTI (+41%)

FRESCOBALDI: VINO SETTORE MAGGIORMENTE ESPOSTO, CHIEDIAMO MASSIMA ATTENZIONE L’export di spumanti verso gli Usa nel mese di novembre è cresciuto in volume del 41%, quello...

FIERE: AEFI APPROVA PIANO DI PROGRAMMAZIONE 2025 DELLE FIERE ITALIANE

Rafforzamento del ruolo dell’Associazione in Italia e all’estero, internazionalizzazione del sistema fieristico italiano e potenziamento dei servizi. Sono le tre principali direttrici contemplate dal...

CREALIS PRESENTA IL PRIMO BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ

RIDUZIONE EMISSIONI GAS SERRA, ECONOMIA CIRCOLARE E MATERIALI GREEN AL CENTRO DEL RAPPORTO 2023 Riduzione delle emissioni di gas serra, recupero degli scarti industriali, innovazioni...

VINO (CONSORZIO ASTI DOCG): IMBOTTIGLIATO 2024 SUPERA I 90 MILIONI

RICAGNO (PRESIDENTE): RISULTATI IN LINEA CON L’ANNO PRECEDENTE. 2025 VERSO CONSUMI A BASSA GRADAZIONE È positivo il bilancio della produzione di Asti Spumante e Moscato...

VINO (UIV): APPROVATA IN CONFERENZA STATO REGIONI LA BOZZA DEL DECRETO DEALCOLATI

CASTELLETTI: SI APRE UN NUOVO MERCATO. ATTENDIAMO FIRMA MINISTRO ENTRO L’ANNO “Apprendiamo con soddisfazione dell’approvazione odierna da parte della Conferenza Stato Regioni della bozza del...
spot_img