29.2 C
Verona
sabato 19 Luglio 2025
29.2 C
Verona
sabato 19 Luglio 2025

Difficili da pronunciare ma facili da leggere. 100% ufficio stampa per vocazione e forma mentis.

AGROALIMENTARE: COVID CAMBIA FISIONOMIA CONSUMI, CRESCONO VENDITA DIRETTA IN AZIENDE AGRICOLE E ACQUISTI ETICO-SALUTISTICI

Pubblicato il

L’ANALISI ISMEA SU L’INFORMATORE AGRARIO TRA ACQUISTI DI PROSSIMITÀ E CACCIA AGLI SCONTI

Una filiera agroalimentare più corta e sostenibile, ma anche polarizzata tra gli acquisti etico-salutistici e la caccia allo sconto, in una geografia demografica in evoluzione sotto gli effetti dello smart- e south-working. È l’istantanea scattata da Ismea – e analizzata nell’ultimo numero de L’Informatore Agrario – dell’impatto del Covid-19 sui modelli di consumo agroalimentari in Italia, tra accelerazioni di processi già in atto e nuovi trend imposti dalle restrizioni dovute alla pandemia.

Stando all’analisi di Ismea, nell’ultimo anno si è registrato un ritorno all’economia di prossimità, con un incremento del 19% delle vendite dei piccoli esercizi locali (6,5 miliardi di euro il fatturato complessivo) e un’impresa agricola su 5 (il 22%, erano il 17% nel 2019) che ha scelto di raggiungere in autonomia il consumatore finale attraverso la vendita diretta. Un’accelerazione spontanea del processo farm to fork, a cui si è affiancata una crescente sensibilità dei consumatori alle informazioni green in etichetta, con indicazioni sulla sostenibilità del prodotto, presenti in circa il 35% dei prodotti acquistati. E se da un lato quasi 1 etichetta su 3 ha convinto gli italiani per articoli premium dalle caratteristiche salutistiche (in particolari quelle dei prodotti rich in o free from), dall’altro si osservano già le conseguenze della crisi sul portafoglio delle famiglie, sempre più vincolate alle offerte promozionali.
Tra gli effetti dei lockdown, tengono – in particolare tra i più giovani – i consumi nel paniere “cuochi a casa” (uova, farina, lievito, burro, zucchero, olio extravergine d’oliva), mentre si ridimensionano gradualmente gli acquisti degli «alternativi al fresco» (surgelati e scatolame) e dei prodotti da «scorta dispensa» (latte Uht, pasta, passate di pomodoro). Sul fronte geografico, grazie alla diffusione dello smart- e south-working (cioè il ritorno dei lavoratori al proprio paese di origine, specialmente nei piccoli centri del Sud), si registra una crescita più incisiva (+6,7%) delle vendite di agroalimentare nei negozi situati in aree a bassa urbanizzazione, mentre rimangono sostanzialmente stabili nelle grandi città (+0,3%).

━ Ti potrebbe interessare

VINO, SPARKLING: CREALIS LANCIA BUBBLES, L’APP PER PREVEDERE L’EFFERVESCENZA IN BOTTIGLIA DEGLI SPUMANTI METODO CLASSICO

Un’app gratuita per prevedere l’effervescenza in bottiglia degli spumanti metodo classico al termine dell’affinamento sulle fecce dei lieviti. PE.DI lancia Bubbles, uno strumento digitale...

VINO, UIV: SCENDE A -3,7% L’EXPORT NEL QUADRIMESTRE (-0,9% A VALORE)

EXPORT USA AD APRILE (PRIMO MESE CON DAZI) A -7,5%, A MAGGIO -3,4% FRESCOBALDI: VINO TRICOLORE È IN GRADO DI REAGIRE, MA SERVE SVOLTA CASTELLETTI: VINO...

VINO (IMT): DA ASSEMBLEA VOTO UNANIME PER STOCCAGGIO DOC VERDICCHIO CASTELLI DI JESI

BERNETTI (PRESIDENTE): MISURA NECESSARIA, CON DAZI USA RIPERCUSSIONI ANCHE IN EUROPA La Doc Verdicchio dei Castelli di Jesi proroga la misura dello stoccaggio sino al...

VASONGROUP DIVENTA PARTNER UFFICIALE DI WINE IN MODERATION

ALBANO VASON (DG VASONGROUP): MODERAZIONE È NEL DNA DEL VINO, INTERA FILIERA VINO IN CAMPO PER PROMUOVERE CONSUMO RESPONSABILE VasonGroup diventa partner ufficiale di Wine...

COME SI ALIMENTA L’INNOVAZIONE: IL CONTRIBUTO DELLE FIERE ITALIANE

IL 16 LUGLIO A ROMA AL MIMIT IL SECONDO INCONTRO AEFI NELL’AMBITO DELLA MOSTRA “ESPORRE INNOVAZIONE: LE FIERE HUB DEL MADE IN ITALY” Innovazione, cultura,...
spot_img