6.2 C
Verona
martedì 21 Gennaio 2025
6.2 C
Verona
martedì 21 Gennaio 2025

Difficili da pronunciare ma facili da leggere. 100% ufficio stampa per vocazione e forma mentis.

AGRICOLTURA UE, GREEN DEAL: LA SOSTENIBILITÀ ALLA RESA DEI CONTI TRA DICHIARAZIONI DI INTENTI E FATTIBILITÀ

Pubblicato il

Valutare la sostenibilità degli obiettivi del Farm to Fork. È la richiesta avanzata nei giorni scorsi a Bruxelles dai ministri dell’Agricoltura di nove Stati membri, che – riporta l’ultimo numero de L’Informatore Agrario – hanno invitato la Commissione europea a presentare valutazioni d’impatto complete su un piano strategico che la stessa Commissione definisce “una pietra angolare del Green Deal europeo”. Pietra angolare che poggia ad oggi su target ambiziosi “di ispirazione” (riduzione di fitofarmaci, fertilizzanti, antibiotici in allevamento, aumento superfici bio e corridoi verdi) che i singoli Stati, puntualizzano i ministri competenti di Francia, Spagna e Germania e altri sei Paesi, dovrebbero inserire e implementare all’interno dei piani nazionali Pac senza aver visto una effettiva valutazione d’impatto sul settore agroalimentare da parte delle istituzioni comunitarie.

Un rischio di inciampo sul terreno agricolo – si legge sempre sulla rivista specializzata – che l’esecutivo Ue non ha incontrato solo nella strada “dal produttore al consumatore”. La Commissione europea ha fatto infatti retromarcia sugli investimenti “verdi” stralciando l’agricoltura dall’atto delegato dopo che Paesi come la Francia e associazioni di categoria (come il Copa e Cogeca) hanno criticato i criteri e i requisiti che il documento proponeva per vedere riconosciuta alle attività agricole una patente di sostenibilità.

━ Ti potrebbe interessare

VINO (UIV): AMERICANI NON RINUNCIANO AL PROSECCO, A NOVEMBRE BALZO PRE-DAZI DEGLI SPUMANTI (+41%)

FRESCOBALDI: VINO SETTORE MAGGIORMENTE ESPOSTO, CHIEDIAMO MASSIMA ATTENZIONE L’export di spumanti verso gli Usa nel mese di novembre è cresciuto in volume del 41%, quello...

FIERE: AEFI APPROVA PIANO DI PROGRAMMAZIONE 2025 DELLE FIERE ITALIANE

Rafforzamento del ruolo dell’Associazione in Italia e all’estero, internazionalizzazione del sistema fieristico italiano e potenziamento dei servizi. Sono le tre principali direttrici contemplate dal...

CREALIS PRESENTA IL PRIMO BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ

RIDUZIONE EMISSIONI GAS SERRA, ECONOMIA CIRCOLARE E MATERIALI GREEN AL CENTRO DEL RAPPORTO 2023 Riduzione delle emissioni di gas serra, recupero degli scarti industriali, innovazioni...

VINO (CONSORZIO ASTI DOCG): IMBOTTIGLIATO 2024 SUPERA I 90 MILIONI

RICAGNO (PRESIDENTE): RISULTATI IN LINEA CON L’ANNO PRECEDENTE. 2025 VERSO CONSUMI A BASSA GRADAZIONE È positivo il bilancio della produzione di Asti Spumante e Moscato...

VINO (UIV): APPROVATA IN CONFERENZA STATO REGIONI LA BOZZA DEL DECRETO DEALCOLATI

CASTELLETTI: SI APRE UN NUOVO MERCATO. ATTENDIAMO FIRMA MINISTRO ENTRO L’ANNO “Apprendiamo con soddisfazione dell’approvazione odierna da parte della Conferenza Stato Regioni della bozza del...
spot_img