4.2 C
Verona
venerdì 21 Marzo 2025
4.2 C
Verona
venerdì 21 Marzo 2025

Difficili da pronunciare ma facili da leggere. 100% ufficio stampa per vocazione e forma mentis.

A VINITALY AND THE CITY L’ECLETTICA VITA DI MARINA ABRAMOVIĆ IN PAROLE E MUSICA

Pubblicato il

IL 15 APRILE L’INTERVENTO DI NICOLAS BALLARIO CON RODRIGO D’ERASMO E ANDREA FACCIOLI A CURA DI ARTVERONA

Icona artistica vivente e Grandmother of performance art. Sarà Marina Abramović con la sua vita eclettica la protagonista di LIVES!, il “romanzo musicale” dell’arte in programma a Vinitaly and the City lunedì 15 aprile (ore 18) nella Loggia di Fra’ Giocondo in Piazza dei Signori. L’evento, organizzato dalla fiera d’arte moderna e contemporanea ArtVerona che il prossimo ottobre (11-13) taglierà il traguardo della 19^ edizione, è il quarto appuntamento dopo quelli dedicati a Maurizio Cattelan – che ha debuttato lo scorso anno proprio in occasione del fuori salone di Vinitaly -, Louise Bourgeois e Jean-Michel Basquiat.

A narrare le imprese artistiche e performative dell’artista serba, considerata una delle figure più rappresentative dell’arte concettuale e performativa del nostro tempo, le parole di Nicolas Ballario, esperto di arte contemporanea, volto di Sky Arte e voce di Radio Rai, accompagnate dalle improvvisazioni musicali del polistrumentista, compositore e membro degli Afterhours Rodrigo d’Erasmo e l’arrangiatore e chitarrista Andrea Faccioli.

LIVES!, nato dall’incubatore musicale di Milano Germi su idea di Ballario e d’Erasmo, si compone di un’esibizione dal vivo fatta di racconti incalzanti della storia e delle opere degli artisti con una colonna sonora live dove la musica non è solo accompagnamento, ma punteggiatura dell’intero racconto.

L’evento è gratuito, con registrazione obbligatoria fino ad esaurimento posti a questo link > https://form.jotform.com/240712405863352

Nicolas Ballario (classe 1984) si occupa di arte contemporanea applicata ai media. Ha collaborato con le più importanti istituzioni artistiche e con numerose testate. Nel 2016 è stato il più giovane di sempre a vincere il Premio Bassani, uno dei più prestigiosi riconoscimenti per giornalisti che si sono distinti in ambito culturale e ambientale. Attualmente è autore e conduttore dei programmi di arte contemporanea di Radio Uno Rai e collabora con L’Espresso, Living del Corriere della Sera e Il Giornale dell’Arte. Dal 2020 è alla guida su Sky Arte delle trasmissioni “Io ti vedo, tu mi senti?”, “Italia Contemporanea” e “The Square”. Quest’ultima, attualmente in corso, è alla terza stagione.

Rodrigo D’Erasmo è violista, polistrumentista, compositore, arrangiatore e produttore di formazione classica. Dal 2001 ad oggi ha registrato decine di album in tutto il mondo collaborando con lo studio e live con numerose band e artisti, tra cui Mark Lanegan, Muse, Damon Albarn e Rokia Traor. Dal 2008 è membro degli Afterhours, con i quali ha vinto, tra gli altri, il premio della critica al Festival di Sanremo 2009 e il premio Tenco nel 2012. A Dal 2014 ha diretto l’orchestra di Sanremo per vari artisti, tra cui Ghemon, Fulminacci e Diodato. Con quest’ultimo nel 2020 ha vinto il festival con il brano “Fai Rumore”. È fondatore e direttore artistico di “Germi – Luogo di contaminazione”, libreria e club milanese aperto nel 2018 con Manuel Agnelli.

Andrea Faccioli ha iniziato a studiare chitarra classica all’età di nove anni con il maestro Federico Mosconi, per poi avvicinarsi alla chitarra elettrica e quella folk, Negli anni ha collaborato come strumentista in studio e in concerto con band, musicisti e cantautori di varia estrazione musicale: Baustelle, Vasco Brondi (Le Luci della Centrale Elettrica), Cisco (Modena City Ramblers), Veronica Marchi, Andrea Belfi, Julie’s Haircut e molti altri. Collabora anche con diverse compagnie teatrali sia come compositore che come musicista in scena, e compone colonne sonore per documentari e cortometraggi.

━ Ti potrebbe interessare

VINO, FRESCOBALDI (PRES. UIV): ORGOGLIOSI PER NOMINA DI MARZIA VARVAGLIONE A NUOVO PRESIDENTE IMPRENDITORI VINO EUROPEI (CEEV)

MARZIA VARVAGLIONE È ANCHE PRESIDENTE AGIVI E MEMBRO CONSIGLIO UIV “La nomina di Marzia Varvaglione a presidente del Ceev porta una ventata di freschezza. Siamo...

VINO, DAZI: UIV INCONTRA MINISTRO TAJANI, IMPEGNO PER DISCUTERE STRALCIO ALCOLICI CON COMMISSARIO COMMERCIO SEFCOVIC

MERCATI NEL CAOS, IMPORTATORI USA SOSPENDONO GLI ORDINI DALL’EUROPA Il presidente e il segretario generale di Unione italiana vini (Uiv), Lamberto Frescobaldi e Paolo Castelletti,...

BORSA DEI LAGHI DEL NORD ITALIA: SUL GARDA VENETO OLTRE 14,7 MLN DI PRESENZE NEL 2024 (+2,8% SUL 2023). QUOTA STRANIERI ALL’85% 

Allunga il passo il turismo sulla sponda veronese del Lago di Garda che nel 2024 ha registrato oltre 14,7 milioni di presenze, in crescita...

AL 57° VINITALY LA COLLETTIVA DEI VINI DI IRPINIA E SANNIO CON 111 CANTINE

Con 111 aziende su una superficie di 3.000 metri quadrati, la collettiva guidata dalla Camera di Commercio Irpinia Sannio e dai due Consorzi di...

VINO, CONSORZIO VALPOLICELLA: AL PROWEIN MODERATA FIDUCIA

Si chiude oggi all’insegna di una moderata fiducia la trasferta del Consorzio per la Tutela dei Vini Valpolicella al Prowein, nell’ambito del programma “Quality...
spot_img