17.2 C
Verona
venerdì 25 Aprile 2025
17.2 C
Verona
venerdì 25 Aprile 2025

Difficili da pronunciare ma facili da leggere. 100% ufficio stampa per vocazione e forma mentis.

AUTOMOTIVE DEALER DAY, A VERONAFIERE DAL 14 AL 16 SETTEMBRE LE DIRETTRICI PER IL FUTURO DEL COMPARTO

Pubblicato il

TORNA LA TRE-GIORNI DI QUINTEGIA PER LA COMMUNITY B2B DELL’ECOSISTEMA DELLA MOBILITÀ

L’ecosistema della mobilità tra digitalizzazione, elettrificazione, sostenibilità e servitizzazione. Si prepara a intercettare le direttrici di sviluppo del settore l’edizione 2021 di Automotive Dealer Day (#ADD21), l’appuntamento annuale di Quintegia con l’intera community B2B del comparto che, per la prima volta dopo oltre un anno, torna ad incontrarsi a Veronafiere i prossimi 14, 15 e 16 settembre. Sull’orizzonte, l’espansione del business in uno scenario in continua evoluzione, dagli attori protagonisti ai processi per uno sviluppo sempre più sostenibile nella triplice chiave ambientale, sociale ed economico-finanziaria, fino ai modelli lavorativi e distributivi e all’impatto incrementale delle nuove tecnologie.

A fare da punto fermo, la collaudata organizzazione in tre giorni che vedrà la prima giornata dedicata agli stakeholder (case auto, associazioni di dealer e di categoria), seguita da due giorni di networking, dibattiti, workshop e approfondimenti, con contributi che spaziano dal punto di vista dei protagonisti di filiera, come il presidente e ceo di Mercedes-Benz Italia, Radek Jelinek, o Marco Toro, presidente e amministratore delegato di Nissan Italia, alla vision di esperti internazionali come Luca De Biase, editor di innovazione de Il Sole 24 Ore e Nova24, e l’autore di “Aristocrazia 2.0”, Roger Abravanel.

“Automotive Dealer Day è l’unico evento di settore frutto di uno scrupoloso lavoro di coordinamento tematico-scientifico, che punta a fornire una panoramica completa e ragionata su scenari e dinamiche evolutive del comparto. Crediamo che questa attenzione – spiega Tommaso Bortolomiol, partner e vicepresidente Corporate & Industry Relations di Quintegia –, che si riflette anche nell’originalità e nella solidità dei contenuti espressi da ciascun relatore selezionato, sia alla base della conferma di una partecipazione corale della filiera anche nella difficile congiuntura della ripartenza. Alla luce delle modifiche necessarie per adattare l’evento ai protocolli – conclude Bortolomiol – registriamo spazi espositivi saturi e, forti anche di una fitta agenda di eventi organizzati da case, istituzioni e aziende, prevediamo un’alta adesione da parte degli operatori del comparto”.

Non mancano gli appuntamenti con le analisi e gli studi targati Quintegia, che anche per il 19° ADD presenta i risultati di DealerSTAT, l’indagine volta a raccogliere il grado di soddisfazione dei dealer verso i costruttori in Italia, l’annuale Quintegia Customer Study con tutti gli insight sull’evoluzione di percezioni e trend da parte dei consumatori e Reset, il più recente progetto realizzato in collaborazione con Findomestic Banca per sensibilizzare e valorizzare il ruolo dei concessionari sul tema della sostenibilità, come driver per gli investimenti e propulsore sociale e per il territorio. Sul fronte dei premi, continua la partnership con AutoScout24 per l’Internet Sales Award, che il 16 settembre vedrà assegnare il riconoscimento di Best Digital Dealer al concessionario o rivenditore che gestisce in modo più performante la propria presenza online.

L’Automotive Dealer Day è il principale evento dedicato al b2b dell’ecosistema auto in tutta Europa. Con la partecipazione di oltre 4.800 operatori, nel 2019 ha registrato la presenza di circa il 70% dei concessionari nazionali, 14 case automobilistiche e 6 associazioni di categoria, per fare il punto su un comparto che vale 195 miliardi di euro di giro d’affari complessivo e che incide per l’11,1% sul Pil del Paese. La Digital Edition sperimentale 2020 ha registrato la partecipazione di circa 3mila utenti collegati, per un programma di più di 50 workshop con 100 relatori tra programma ufficiale e meeting delle aziende.

━ Ti potrebbe interessare

CCIAA VERONA: AL VIA IL 28 APRILE IL BANDO DESTINATO A 26 IMPRESE VERONESI PER LA DOPPIA TRANSIZIONE DIGITALE E SOSTENIBILE

Accompagnare le imprese verso la doppia transizione digitale e sostenibile, con un approfondimento specifico sull’intelligenza artificiale. È questo l’obiettivo del bando che si aprirà...

VINO, CONSIGLIO UIV: BENE ETICHETTATURA PACCHETTO VINO MA NON CONTEMPLA AVVERTENZE SANITARIE

FRESCOBALDI (PRES. UIV): FIDUCIA AZIONE DIPLOMATICA MELONI Il Consiglio nazionale Uiv ritiene un buon passo avanti quanto definito in materia di etichettatura dal Pacchetto vino...

GIORNATA MADE IN ITALY 15 APRILE 2025: AEFI ADERISCE INIZIATIVA MIMIT CON DUE VIDEO CAMPAGNE SOCIAL

EVENTI PROLOGO DELLA MOSTRA AEFI “ESPORRE INNOVAZIONE: LE FIERE HUB DEL MADE IN ITALY” PER IL GLOBAL EXHIBITION DAY (ROMA 4 GIUGNO) Due video inediti...

CUCINA STELLATA, VINI CONTEMPORANEI E TURISMO ENOGASTRONOMICO: L’EMILIA-ROMAGNA REAGISCE DA VINITALY AL MOMENTO DI INCERTEZZA PER IL SETTORE

L’ASSESSORE REGIONALE ALL’AGRICOLTURA MAMMI: “ABBIAMO CHIESTO PIÙ RISORSE ALL’EUROPA, LA MIGLIOR RISPOSTA AI DAZI È CONTINUARE A LAVORARE COME SISTEMA” C’è soddisfazione tra gli 80...

VINITALY: BILANCIO POSITIVO PER I VINI DEI TERRITORI DI AVELLINO E BENEVENTO

PETTRONE (CAMERA DI COMMERCIO IRPINIA SANNIO): BOOM OPERATORI PROFESSIONALI DANNO FIDUCIA AL SETTORE È un Vinitaly positivo per le cantine dell’Irpinia e del Sannio che...
spot_img