29.2 C
Verona
sabato 19 Luglio 2025
29.2 C
Verona
sabato 19 Luglio 2025

Difficili da pronunciare ma facili da leggere. 100% ufficio stampa per vocazione e forma mentis.

AUTOMOTIVE DEALER DAY, A VERONAFIERE DAL 14 AL 16 SETTEMBRE LE DIRETTRICI PER IL FUTURO DEL COMPARTO

Pubblicato il

TORNA LA TRE-GIORNI DI QUINTEGIA PER LA COMMUNITY B2B DELL’ECOSISTEMA DELLA MOBILITÀ

L’ecosistema della mobilità tra digitalizzazione, elettrificazione, sostenibilità e servitizzazione. Si prepara a intercettare le direttrici di sviluppo del settore l’edizione 2021 di Automotive Dealer Day (#ADD21), l’appuntamento annuale di Quintegia con l’intera community B2B del comparto che, per la prima volta dopo oltre un anno, torna ad incontrarsi a Veronafiere i prossimi 14, 15 e 16 settembre. Sull’orizzonte, l’espansione del business in uno scenario in continua evoluzione, dagli attori protagonisti ai processi per uno sviluppo sempre più sostenibile nella triplice chiave ambientale, sociale ed economico-finanziaria, fino ai modelli lavorativi e distributivi e all’impatto incrementale delle nuove tecnologie.

A fare da punto fermo, la collaudata organizzazione in tre giorni che vedrà la prima giornata dedicata agli stakeholder (case auto, associazioni di dealer e di categoria), seguita da due giorni di networking, dibattiti, workshop e approfondimenti, con contributi che spaziano dal punto di vista dei protagonisti di filiera, come il presidente e ceo di Mercedes-Benz Italia, Radek Jelinek, o Marco Toro, presidente e amministratore delegato di Nissan Italia, alla vision di esperti internazionali come Luca De Biase, editor di innovazione de Il Sole 24 Ore e Nova24, e l’autore di “Aristocrazia 2.0”, Roger Abravanel.

“Automotive Dealer Day è l’unico evento di settore frutto di uno scrupoloso lavoro di coordinamento tematico-scientifico, che punta a fornire una panoramica completa e ragionata su scenari e dinamiche evolutive del comparto. Crediamo che questa attenzione – spiega Tommaso Bortolomiol, partner e vicepresidente Corporate & Industry Relations di Quintegia –, che si riflette anche nell’originalità e nella solidità dei contenuti espressi da ciascun relatore selezionato, sia alla base della conferma di una partecipazione corale della filiera anche nella difficile congiuntura della ripartenza. Alla luce delle modifiche necessarie per adattare l’evento ai protocolli – conclude Bortolomiol – registriamo spazi espositivi saturi e, forti anche di una fitta agenda di eventi organizzati da case, istituzioni e aziende, prevediamo un’alta adesione da parte degli operatori del comparto”.

Non mancano gli appuntamenti con le analisi e gli studi targati Quintegia, che anche per il 19° ADD presenta i risultati di DealerSTAT, l’indagine volta a raccogliere il grado di soddisfazione dei dealer verso i costruttori in Italia, l’annuale Quintegia Customer Study con tutti gli insight sull’evoluzione di percezioni e trend da parte dei consumatori e Reset, il più recente progetto realizzato in collaborazione con Findomestic Banca per sensibilizzare e valorizzare il ruolo dei concessionari sul tema della sostenibilità, come driver per gli investimenti e propulsore sociale e per il territorio. Sul fronte dei premi, continua la partnership con AutoScout24 per l’Internet Sales Award, che il 16 settembre vedrà assegnare il riconoscimento di Best Digital Dealer al concessionario o rivenditore che gestisce in modo più performante la propria presenza online.

L’Automotive Dealer Day è il principale evento dedicato al b2b dell’ecosistema auto in tutta Europa. Con la partecipazione di oltre 4.800 operatori, nel 2019 ha registrato la presenza di circa il 70% dei concessionari nazionali, 14 case automobilistiche e 6 associazioni di categoria, per fare il punto su un comparto che vale 195 miliardi di euro di giro d’affari complessivo e che incide per l’11,1% sul Pil del Paese. La Digital Edition sperimentale 2020 ha registrato la partecipazione di circa 3mila utenti collegati, per un programma di più di 50 workshop con 100 relatori tra programma ufficiale e meeting delle aziende.

━ Ti potrebbe interessare

VINO, SPARKLING: CREALIS LANCIA BUBBLES, L’APP PER PREVEDERE L’EFFERVESCENZA IN BOTTIGLIA DEGLI SPUMANTI METODO CLASSICO

Un’app gratuita per prevedere l’effervescenza in bottiglia degli spumanti metodo classico al termine dell’affinamento sulle fecce dei lieviti. PE.DI lancia Bubbles, uno strumento digitale...

VINO, UIV: SCENDE A -3,7% L’EXPORT NEL QUADRIMESTRE (-0,9% A VALORE)

EXPORT USA AD APRILE (PRIMO MESE CON DAZI) A -7,5%, A MAGGIO -3,4% FRESCOBALDI: VINO TRICOLORE È IN GRADO DI REAGIRE, MA SERVE SVOLTA CASTELLETTI: VINO...

VINO (IMT): DA ASSEMBLEA VOTO UNANIME PER STOCCAGGIO DOC VERDICCHIO CASTELLI DI JESI

BERNETTI (PRESIDENTE): MISURA NECESSARIA, CON DAZI USA RIPERCUSSIONI ANCHE IN EUROPA La Doc Verdicchio dei Castelli di Jesi proroga la misura dello stoccaggio sino al...

VASONGROUP DIVENTA PARTNER UFFICIALE DI WINE IN MODERATION

ALBANO VASON (DG VASONGROUP): MODERAZIONE È NEL DNA DEL VINO, INTERA FILIERA VINO IN CAMPO PER PROMUOVERE CONSUMO RESPONSABILE VasonGroup diventa partner ufficiale di Wine...

COME SI ALIMENTA L’INNOVAZIONE: IL CONTRIBUTO DELLE FIERE ITALIANE

IL 16 LUGLIO A ROMA AL MIMIT IL SECONDO INCONTRO AEFI NELL’AMBITO DELLA MOSTRA “ESPORRE INNOVAZIONE: LE FIERE HUB DEL MADE IN ITALY” Innovazione, cultura,...
spot_img