32.2 C
Verona
martedì 24 Giugno 2025
32.2 C
Verona
martedì 24 Giugno 2025

Difficili da pronunciare ma facili da leggere. 100% ufficio stampa per vocazione e forma mentis.

VINO (CONSORZIO BRUNELLO): ROSSO DI MONTALCINO IN DOUBLE-FACE, DOMANI FOCUS SULLE NUOVE TENDENZE

Pubblicato il

A RED MONTALCINO LO SCENARIO EVOLUTIVO DI UN VINO IN GRADO DI ESPRIMERSI SIA COME PRODOTTO GIOVANE CHE DA INVECCHIAMENTO

 Prezzi in aumento, stock in cantina ai minimi storici, crescita in doppia cifra dell’export, del mercato interno, della domanda horeca e boom delle vendite dirette. Il successo del Rosso di Montalcino è sempre più evidente, al punto che nella denominazione si pensa di allargarne il vigneto, rimasto immutato da 26 anni.

“Il segreto della nostra Doc rossa – ha detto il presidente de Consorzio Brunello di Montalcino, Fabrizio Bindocci – è la versatilità, negli anni affinata dalla tecnica dei nostri viticultori e dal terroir nei vigneti. Oggi il Rosso di Montalcino è in grado di esprimersi in una doppia veste: da una parte i produttori che hanno lavorato su un vino di pronta beva, croccante, vivace, un vero e proprio “petit vin” immediato e semplice; dall’altra la scuola di pensiero opposta, che scommette sempre di più sull’invecchiamento di un Sangiovese reso intrigante dal lavoro in vigna e in cantina ma anche dalla biodiversità del territorio. Un vino importante– ha concluso Bindocci -, da stappare anche dopo vent’anni”.

A Red Montalcino – l’evento di pubblico in programma domani, sabato 15 luglio, alla Fortezza con tasting, musica e food pairing – anche una masterclass condotta da Filippo Bartolotta che farà il punto su passato e futuro del Rosso. Un focus per comprendere gli scenari evolutivi di un vino sempre più emancipato dall’illustre fratello che, secondo Bartolotta, “dimostra la maturità dei suoi produttori, in grado di esprimere piena consapevolezza agronomica ed enologica”. Sotto la lente riservata agli operatori, 12 vini che riflettono entrambe le tendenze, con prodotti giovani fino alle annate da invecchiamento di un vino che attualmente esprime circa 4,5 milioni di bottiglie l’anno.

Secondo le elaborazioni dell’Osservatorio prezzi del Consorzio, nel 2022 le vendite sono aumentate di quasi il 20% rispetto al pur positivo 2021, con un posizionamento premium sempre più richiesto sia in Italia – principalmente in Toscana (24% delle vendite interne), Lombardia (20%), Emilia-Romagna (18%) e Lazio (13%) -, sia all’estero, dove la domanda statunitense, che vale il 30% dell’export, è cresciuta del 40% solo nell’ultimo anno.

Alla seconda edizione di Red Montalcino saranno 70 i produttori che proporranno i loro vini a partire dalle ore 18.00. Tra gli abbinamenti con il cibo (ore 20.00), oltre alla cucina di territorio anche quella vegan e fusion; alle 21.00, sarà attiva l’enoteca collettiva con servizio sommelier, mentre la mixology sarà la protagonista notturna (dalle 22.00) assieme alla musica, anche qui miscelata tra il dj set di Greta Tedeschi, il jazz del Matteo Addabbo Organ Trio, la lirica degli Unconvetional Singers e l’indie-rock dell’A tra poco band.

 Elenco aziende Red Montalcino 2023: https://www.consorziobrunellodimontalcino.it/it/1993/red-montalcino

━ Ti potrebbe interessare

INNOVAZIONE, MERCATI E COMUNICAZIONE: IL RUOLO CHIAVE DELLE FIERE ITALIANE

GIOVEDÌ 26 GIUGNO A ROMA L’INCONTRO AEFI AL MIMIT NELL’AMBITO DELLA MOSTRA “ESPORRE INNOVAZIONE, LE FIERE HUB DEL MADE IN ITALY” Innovazione, mercati e comunicazione....

ENOVITIS IN CAMPO, INAUGURATA OGGI IN ABRUZZO LA 19^ EDIZIONE

INNOVAZIONE, AMBIENTE E SICUREZZA I FOCUS PER LA VIGNA ITALIANA "Questa edizione di Enovitis in Campo, ospitata per la prima volta in Abruzzo tra le...

VINO, CONSORZIO ASTI DOCG: AL VIA LA PRIMA SPERIMENTAZIONE SULLE VARIETÀ AROMATICHE RESISTENTI (PIWI) IN PIEMONTE

IL PROGETTO IN COLLABORAZIONE CON L’ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE UMBERTO I DI ALBA Individuare soluzioni innovative per mantenere la produzione di qualità e tipicità coniugandole...

VINO (CONS. BRUNELLO): VENERDÌ 20 GIUGNO RED MONTALCINO CON 62 PRODUTTORI IN FORTEZZA

LA QUARTA EDIZIONE DELL’EVENTO DEDICATO AD UN VINO VERSATILE E CONTEMPORANEO Un prodotto versatile e contemporaneo, espressione di un territorio enoico tra i più vocati...

VINO (UIV): MADE IN ITALY NEGLI USA PAGA DAZIO AD APRILE: -7,5%. EXTRA-UE A -9% NEL QUADRIMESTRE

FRESCOBALDI: SETTORE AFFRONTI GLI SQUILIBRI DI MERCATO L’export di aprile del vino italiano verso gli Stati Uniti ha registrato un calo del 7,5% a volume...
spot_img