32.2 C
Verona
martedì 24 Giugno 2025
32.2 C
Verona
martedì 24 Giugno 2025

Difficili da pronunciare ma facili da leggere. 100% ufficio stampa per vocazione e forma mentis.

CCIAA VERONA E AVVISO PUBBLICO, LA MAFIA-IMPRESA: STRATEGIE E STRUMENTI DI PREVENZIONE E CONTRASTO AL CENTRO DEL CONVEGNO IN PROGRAMMA LUNEDÌ 19 MAGGIO

Pubblicato il

“La mafia-impresa: come riconoscerla, prevenirla e contrastarla”. Si concentra sulle infiltrazioni della criminalità organizzata nel mondo aziendale il convegno in programma lunedì 19 maggio (ore 14.30) alla Camera di Commercio di Verona organizzato dall’ente scaligero in collaborazione con Avviso Pubblico, la rete di enti locali attiva nella promozione della cultura della legalità e della cittadinanza responsabile, e le istituzioni veronesi. L’incontro sarà l’occasione per fare il punto sui risultati e sulle iniziative svolte per la diffusione della legalità economica e confrontarsi per definire, sulla base delle conoscenze acquisite, le azioni più efficaci per prevenire e contrastare l’infiltrazione mafiosa e corruttiva nel tessuto imprenditoriale.
Il convegno si inserisce nel progetto Consulta della Legalità della Cciaa veronese per il contrasto alla criminalità organizzata.

Ad aprire i lavori, dopo i saluti introduttivi del presidente della Cciaa di Verona Giuseppe Riello e del coordinatore nazionale di Avviso Pubblico Pierpaolo Romani, l’intervento del docente di economia aziendale dell’Università di Padova Antonio Parbonetti. Segue l’approfondimento del responsabile legalità dell’economia di Unioncamere Giuseppe del Medico; in chiusura il confronto tra il magistrato della Direzione distrettuale antimafia di Milano Alessandra Dolci e il procuratore Capo Tribunale di Verona Raffaele Tito. Modera il convegno il giornalista de Il Fatto Quotidiano Mario Portanova.

La partecipazione è gratuita previa registrazione al link:
https://www.vr.camcom.it/it/attivita/convegno-la-mafia-impresa-come-riconoscerla-prevenirla-e-contrastarla-19-maggio-2025/register

L’evento è accreditato presso l’ordine dei giornalisti, l’ordine dei commercialisti e dei consulenti del lavoro e degli avvocati di Verona. La partecipazione conferisce 3 crediti formativi ai giornalisti e ai commercialisti, mentre 2 crediti sono destinati agli avvocati. Il convegno garantisce infine crediti formativi anche ai consulenti del lavoro.

“Consulta della Legalità” è il progetto voluto dalla Camera di Commercio Verona in collaborazione con l’associazione Avviso Pubblico che si pone di costruire una rete di legalità organizzata sul territorio scaligero, quale strumento di prevenzione dall’infiltrazione mafiosa e a difesa dell’imprenditoria e dell’economia sana del territorio. La rete prevede il coinvolgimento delle categorie produttive iscritte alla Camera di commercio industria artigianato e agricoltura, della Prefettura, della Questura, della Procura della Repubblica, delle Forze di Polizia e gli enti locali aderenti ad Avviso Pubblico.

━ Ti potrebbe interessare

INNOVAZIONE, MERCATI E COMUNICAZIONE: IL RUOLO CHIAVE DELLE FIERE ITALIANE

GIOVEDÌ 26 GIUGNO A ROMA L’INCONTRO AEFI AL MIMIT NELL’AMBITO DELLA MOSTRA “ESPORRE INNOVAZIONE, LE FIERE HUB DEL MADE IN ITALY” Innovazione, mercati e comunicazione....

ENOVITIS IN CAMPO, INAUGURATA OGGI IN ABRUZZO LA 19^ EDIZIONE

INNOVAZIONE, AMBIENTE E SICUREZZA I FOCUS PER LA VIGNA ITALIANA "Questa edizione di Enovitis in Campo, ospitata per la prima volta in Abruzzo tra le...

VINO, CONSORZIO ASTI DOCG: AL VIA LA PRIMA SPERIMENTAZIONE SULLE VARIETÀ AROMATICHE RESISTENTI (PIWI) IN PIEMONTE

IL PROGETTO IN COLLABORAZIONE CON L’ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE UMBERTO I DI ALBA Individuare soluzioni innovative per mantenere la produzione di qualità e tipicità coniugandole...

VINO (CONS. BRUNELLO): VENERDÌ 20 GIUGNO RED MONTALCINO CON 62 PRODUTTORI IN FORTEZZA

LA QUARTA EDIZIONE DELL’EVENTO DEDICATO AD UN VINO VERSATILE E CONTEMPORANEO Un prodotto versatile e contemporaneo, espressione di un territorio enoico tra i più vocati...

VINO (UIV): MADE IN ITALY NEGLI USA PAGA DAZIO AD APRILE: -7,5%. EXTRA-UE A -9% NEL QUADRIMESTRE

FRESCOBALDI: SETTORE AFFRONTI GLI SQUILIBRI DI MERCATO L’export di aprile del vino italiano verso gli Stati Uniti ha registrato un calo del 7,5% a volume...
spot_img