IN ITALIA CONSUMI IN LEGGERA FLESSIONE: -2,8%, A 77 MILIONI DI BOTTIGLIE SOTTO LE FESTE
GDO E OFF-TRADE COMPENSERANNO LE CHIUSURE FORZATE DELL’HORECA
Saranno oltre 77 milioni le bottiglie di bollicine consumate in Italia tra Natale e Capodanno, di queste solo 3,5 milioni parleranno straniero sulle tavole delle feste più autoctone degli ultimi anni. Complessivamente a Natale e Capodanno si stapperà un po’ meno (-2,8%) ma soprattutto per effetto del calo degli sparkling d’importazione (-12,5% meno del 5% del totale), con lo spumante italiano a -2,3% (quasi 74 milioni di bottiglie). Va meglio l’export tricolore, in crescita del 2,7% con quasi 200 milioni di spumanti italiani prossimi al consumo. Secondo il forecast Uiv-Ismea, le prossime feste varranno circa il 35% delle vendite annuali di sparkling in Italia, grazie alle vendite in Gdo e nei canali off-trade che terranno a galla un mercato del fuori casa in coprifuoco. Un effetto sostituzione della domanda italiana che se da un lato mitiga notevolmente la variazione in volume, in valore potrebbe creare al sistema una flessione del fatturato di oltre il 12%, previsto a circa 199 milioni di euro.
CONSUNTIVO ANNO: NEL 2020 MEGLIO LA DOMANDA ESTERA DEI CONSUMI INTERNI
La produzione totale di spumanti tricolore nel 2020 si dovrebbe confermare sugli stessi livelli dello scorso anno, a 776 milioni di bottiglie a fronte di un mercato d’importazione che non arriva a 10 milioni di pezzi (-12,5%). L’incidenza dell’export a volume supera il 73% e quest’anno ha premiato soprattutto le denominazioni export oriented, mentre quelle a metodo classico, il cui mercato è più indirizzato all'horeca italiana, hanno avuto maggiori problemi.
Le Bottiglie delle feste |
|||
Dati in bottiglie |
Feste 2019 |
Feste 2020 |
|
bottiglie 0,75l prodotte |
269.383.388 |
272.872.317 |
1,3% |
bottiglie 0,75l importate |
4.021.002 |
3.518.377 |
-12,5% |
bottiglie 0,75l esportate |
194.027.728 |
199.266.477 |
2,7% |
bottiglie 0,75l consumate in Italia |
79.376.662 |
77.124.217 |
-2,8% |
di cui spumante italiano |
75.355.660 |
73.605.841 |
-2,3% |
Elaborazione dati: Uiv-Ismea