Italia in zona retrocessione sul fronte dei finanziamenti agricoli comunitari. Al 31 dicembre 2016 infatti è in fondo alla classifica – precede solo Malta – tra i 28 Paesi Ue, con appena il 6,2% dei fondi PSR 2014-2020 erogati ai beneficiari, contro una media europea più che doppia (14,2%).
ATTESI A MONTICHIARI (BS) CIRCA 50MILA HOBBY FARMER DAL 24 AL 26 MARZO.
CENTRO FIERA MONTICHIARI (BS) DAL 24 AL 26 MARZO.
L’agricoltura italiana inverte la tendenza e, nel 2016, registra un calo nei redditi del 7,7%, quasi 6 punti in più rispetto alla media Ue (-2%).
Per il pomodoro italiano da industria coltivato nel Nord Italia è rosso anche il bilancio. L’anno scorso, infatti, gli agricoltori non solo hanno dovuto patire un calo del prezzo del 7,4% rispetto al 2015, ma hanno dovuto anche sborsare collettivamente 2 euro per tonnellata a titolo di penalità per lo sforamento dell’obiettivo di produzione stabilito.
L’agricoltura italiana ‘non va bene’, e i redditi agricoli sono ‘peggiorati’ negli ultimi anni. A dirlo, i diretti interessati in un sondaggio svolto negli ultimi mesi dal settimanale leader del settore – L’Informatore Agrario – che ha raccolto i pareri di un campione di circa 500 agricoltori.