“I dati sull’andamento dei rapporti commerciali tra la regione e la Federazione Russa – ha detto Antonio Fallico, presidente dell’Associazione Conoscere Eurasia – dimostrano che nonostante il perdurare del regime sanzionatorio e le dinamiche commerciali nazionali le imprese piemontesi credono nell’importanza di sviluppare e sostenere il business con Mosca. Un business che oggi vale solo l’1% dell’export complessivo piemontese, ma che può e deve trovare la forza di decollare, a partire da rapporti privilegiati come quello tra la città di Torino e San Pietroburgo, ma anche da settori forti - come l’auto e la farmaceutica, al centro del dibattito odierno - che oggi non riescono ad esprimere il grande potenziale della cooperazione economico-industriale con la Russia”. Stando ai dati del primo semestre 2018, il segmento dei mezzi di trasporto ha infatti ridotto le esportazioni in Russia dell’8% (a/a), per un controvalore di 46,6 milioni di euro, mentre la crescita delle vendite a Mosca nel manifatturiero (+7%, 309 milioni di euro) è sostenuta da macchinari e apparecchi (+35% a/a, 77,2 milioni di euro) e dai prodotti alimentari (+3%, 59 milioni di euro).
Diminuiscono invece le vendite da Torino a Mosca, che chiude i primi sei mesi dell’anno sfiorando i 101 milioni di euro, a -14,9% sui valori dello stesso periodo 2017. In controtendenza con la media piemontese, a pesare sulla performance negativa è anche il comparto macchinari e apparecchi, che registra nella provincia un calo del 7% e si ferma a 19,7 milioni di euro, mentre accentuano i trend regionali i mezzi di trasporto (-18%, 28,1 milioni di euro) sul fronte perdite e i prodotti alimentari (+17,6%, 22,4 milioni di euro) su quello in positivo.
Il seminario “Cooperazione economico-commerciale tra le città di Torino e San Pietroburgo” è organizzato dall’Amministrazione di San Pietroburgo e dal Comune di Torino in collaborazione con Associazione Conoscere Eurasia, Intesa Sanpaolo e Banca Intesa Russia.
EXPORT | 1 SEM 2017 | 1 SEM 2018 | VARIAZIONE |
Piemonte | 290.227.859 | 309.585.943 | 6,7% |
Torino | 118.649.485 | 100.958.894 | -14,9% |
Cuneo | 56.756.472 | 60.715.718 | 7,0% |
Alessandria | 37.274.965 | 52.115.508 | 39,8% |
Novara | 29.650.085 | 44.866.933 | 51,3% |
Asti | 22.586.188 | 23.422.469 | 3,7% |
Vercelli | 18.462.143 | 18.007.132 | -2,5% |
Biella | 3.951.390 | 6.524.200 | 65,1% |
Verbano-Cusio-Ossola | 2.897.131 | 2.975.089 | 2,7% |
Elaborazione Associazione Conoscere Eurasia su dati Istat – primo semestre 2018