La tappa partenopea si inserisce infatti nel calendario di eventi messo in campo dal Consorzio in favore della Doc per questa ricorrenza speciale, tra azioni di incoming su stampa e operatori esteri, partecipazioni a fiere internazionali, rassegne enogastronomiche nazionali e locali e tasting a tema.
Dopo la degustazione guidata non mancherà l’occasione per conoscere i prodotti agroalimentari tipici del Piceno e le altre Doc tutelate, protagoniste di un banco di assaggio.
Con una produzione di 4 milioni di bottiglie l’anno, il Rosso Piceno è la denominazione più rappresentativa dei vini rossi marchigiani per tradizione ed estensione territoriale. Il Consorzio di tutela dei vini piceni (46 produttori soci) è l’organismo di valorizzazione, tutela e promozione delle denominazioni del territorio, con particolare attenzione alla valorizzazione dei vitigni autoctoni e della produzione biologica, ormai abbracciata dai due terzi dei soci.